MyHaas Benvenuto,
!
Haas Tooling Storico degli ordini ospite MyHaas/HaasConnect Accedi Registrati Haas Tooling Il mio account Order History Return History MyHaas/HaasConnect Esci Benvenuto, Le mie macchine Ultima attività Preventivi personali Il mio account I miei utenti Esci
Trova il tuo distributore
  1. Seleziona lingua
    1. English
    2. Deutsch
    3. Español - España
    4. Español - México
    5. Français
    6. Italiano
    7. Português
    8. Český
    9. Dansk
    10. Nederlands
    11. Magyar
    12. Polski
    13. Svenska
    14. Türkçe
    15. 中文
    16. Suomi
    17. Norsk
    18. الإنجليزية
    19. български
    20. Hrvatski
    21. Ελληνικά
    22. Română
    23. Slovenský
    24. Slovenščina
    25. 한국어
    26. 日本語
    27. Українська
  • macchine Menu principale
    • Fresatrici verticali di Haas Fresatrici verticali
      Fresatrici verticali
      Fresatrici verticali Visualizza tutto
      • Fresatrici verticali
      • Serie VF
      • Macchine universali
      • Serie VR
      • VP-5 prismatico
      • VMC con cambio pallet
      • Fresatrici serie mini
      • Stampi e modellazione
      • Centri di foratura ad alta velocità
      • Serie foratura/maschiatura/fresatura
      • Fresatrici da attrezzeria
      • Fresatrici compatte
      • Serie a portale mobile
      • Fresatrici per lamiera SR
      • VMC Extra-Large
      • Fresatrici a doppio montante
      • Simulatore di controllo
      • Caricatore di pezzi automatico per fresatrice
      • Caricatore di pezzi automatico carico laterale VMC/UMC
      • Caricatore di pezzi automatico compatto
    • Product Image Soluzioni multiasse
      Soluzioni multiasse
      Soluzioni multiasse Visualizza tutto
      • Soluzioni multiasse
      • Torni con asse Y
      • Fresatrice a cinque assi
    • Torni Haas Torni
      Torni
      Torni Visualizza tutto
      • Torni
      • Serie ST
      • Doppio mandrino
      • Serie con guide scatolari
      • Torni da attrezzeria
      • Tornio Chucker
      • Spingibarra Haas V2
      • Caricatore di pezzi automatico per tornio
    • Fresatrici orizzontali Haas Fresatrici orizzontali
      Fresatrici orizzontali
      Fresatrici orizzontali Visualizza tutto
      • Fresatrici orizzontali
      • Cono 50
      • Cono 40
    • Tavole rotanti e indexer Haas Dispositivi rotanti e indexer
      Dispositivi rotanti e indexer
      Dispositivi rotanti e indexer Visualizza tutto
      • Dispositivi rotanti e indexer
      • Tavole rotanti
      • Indexer
      • Dispositivi rotanti a 5 assi
      • Macchine rotative per lavori di grandi dimensioni
    • Product Image Sistemi di automazione
      Sistemi di automazione
      Sistemi di automazione Visualizza tutto
      • Sistemi di automazione
      • Automazione della fresatrice
      • Automazione del tornio
      • Modelli di automazione
    • Centri di foratura Haas Macchine da tavolo
      Macchine da tavolo
      Macchine da tavolo Visualizza tutto
      • Macchine da tavolo
      • Fresatrice da tavolo
      • Tornio da tavolo
    • Attrezzatura da officina Haas Attrezzatura da officina
      Attrezzatura da officina
      Attrezzatura da officina Visualizza tutto
      • Attrezzatura da officina
      • Sega a nastro
      • Fresatrice a mensola
      • Smerigliatrice di superficie, 2550
      • Smerigliatrice di superficie, 3063
      • Macchina da taglio laser
    • COLLEGAMENTI RAPIDI Serie speciali  Serie speciali 
      SERIE EU SERIE EU CONFIGURA & QUOTA | LISTINO PREZZI CONFIGURA & QUOTA | LISTINO PREZZI Macchine in magazzino Macchine in magazzino NOVITÀ NOVITÀ LA TUA PRIMA CNC LA TUA PRIMA CNC
      STRUMENTI DI ACQUISTO
      • Configura e quota una Haas
      • Prezzo di listino
      • Inventario disponibile
      • Finanziamento CNCA
      VUOI PARLARE CON QUALCUNO?

      Un Haas Factory Outlet (HFO) può rispondere alle tue domande e guidarti attraverso le migliori opzioni.

      CONTACT YOUR DISTRIBUTOR >
  • Opzioni Menu principale
    • Product Image Mandrini
      Mandrini
      Mandrini Visualizza tutto
      • Mandrini
    • Product Image Cambi utensile
      Cambi utensile
      Cambi utensile Visualizza tutto
      • Cambi utensile
    • Product Image 4° | 5° Asse
      4° | 5° Asse
      4° | 5° Asse Visualizza tutto
      • 4° | 5° Asse
    • Product Image Torrette ed utensili motorizzati
      Torrette ed utensili motorizzati
      Torrette ed utensili motorizzati Visualizza tutto
      • Torrette ed utensili motorizzati
    • Product Image Indagine tramite sonda
      Indagine tramite sonda
      Indagine tramite sonda Visualizza tutto
      • Indagine tramite sonda
    • Gestione di trucioli e refrigerante Haas Gestione di trucioli e refrigerante
      Gestione di trucioli e refrigerante
      Gestione di trucioli e refrigerante Visualizza tutto
      • Gestione di trucioli e refrigerante
    • Il controllo Haas Il controllo Haas
      Il controllo Haas
      Il controllo Haas Visualizza tutto
      • Il controllo Haas
    • Product Image Opzioni di prodotto
      Opzioni di prodotto
      Opzioni di prodotto Visualizza tutto
      • Opzioni di prodotto
    • Product Image Utensileria e fissaggio dei pezzi
      Utensileria e fissaggio dei pezzi
      Utensileria e fissaggio dei pezzi Visualizza tutto
      • Utensileria e fissaggio dei pezzi
    • Product Image Serraggio dei pezzi
      Serraggio dei pezzi
      Serraggio dei pezzi Visualizza tutto
      • Serraggio dei pezzi
    • Visualizza tutto
    • Product Image Soluzioni a 5 assi
      Soluzioni a 5 assi
      Soluzioni a 5 assi Visualizza tutto
      • Soluzioni a 5 assi
      • 5 Easy Steps to 5-Axis
    • Product Image Automazione
      Automazione
      Automazione Visualizza tutto
      • Automazione
    • COLLEGAMENTI RAPIDI Serie speciali  Serie speciali 
      SERIE EU SERIE EU CONFIGURA & QUOTA | LISTINO PREZZI CONFIGURA & QUOTA | LISTINO PREZZI Macchine in magazzino Macchine in magazzino NOVITÀ NOVITÀ LA TUA PRIMA CNC LA TUA PRIMA CNC
      STRUMENTI DI ACQUISTO
      • Configura e quota una Haas
      • Prezzo di listino
      • Inventario disponibile
      • Finanziamento CNCA
      VUOI PARLARE CON QUALCUNO?

      Un Haas Factory Outlet (HFO) può rispondere alle tue domande e guidarti attraverso le migliori opzioni.

      CONTACT YOUR DISTRIBUTOR >
  • Why Haas Menu principale
      Scopri la differenza di Haas
    • Perché Haas
    • MyHaas
    • Comunità di formazione
    • Industria 4.0
    • Certificazione Haas
    • Testimonianze dei clienti
  • Assistenza Menu principale
      Benvenuti a Haas Service
      PAGINA INIZIALE ASSISTENZA Manuali dell'operatore Procedure d’uso Guide alla risoluzione dei problemi Manutenzione preventiva Pezzi di ricambio Haas Haas Tooling Video
  • Video Menu principale
  • Utensili Haas Menu principale
      Accessori di automazione Assistenza all’officina Portautensili per fresatrici Utensili da taglio per la fresatrice Sistemi di alesatura Serraggio dei pezzi fresatrice Portautensili per tornio Utensili da taglio per il tornio Serraggio dei pezzi tornio Kit pacchetti Collari e autocentranti ER Foratura Filettatura Brocciatura Cubi portapezzi e kit Autocentranti manuali per fresatura Sbavatura e abrasivi Presetter utensili e macchine per termoretrazione Stoccaggio e maneggiamento Manutenzione della macchina Accessori macchine utensili Equipaggiamento e accessori Misurazione e ispezione Winner's Circle Winner's Circle Liquidazione Le offerte speciali di oggi
    • Utensili Haas
    • Winner’s Circle
      Winner’s Circle Shop All
      • WINNERS_CIRCLE-1Y
    • Winner’s Circle
      Winner’s Circle Shop All
      • WC-1Y-EU
    • Le offerte speciali di oggi
      Le offerte speciali di oggi Shop All
      • Portautensili per fresatrici
      • Utensileria fresatrice
      • Misurazione e ispezione
      • Sistemi di alesatura
      • Serraggio dei pezzi fresatrice
      • Kit punte di fresatura a guscio
      • Portautensili per tornio
      • Utensileria tornio
      • Serraggio dei pezzi nel tornio
      • Collari e mandrini autocentranti ER
      • Foratura
      • Filettatura
      • Brocciatura
      • Stoccaggio degli utensili
      • Equipaggiamento e accessori
    • Liquidazione
      Liquidazione Shop All
    • Misurazione e ispezione
      Misurazione e ispezione Shop All
      • Kit di ispezione
      • Kit e accessori per la sonda
      • Rilevatori di bordo e centro
      • Manometri di misurazione comparativi
      • Manometri di altezza
      • Calibri
      • Manometri a spina e anello
      • Blocchi e accessori manometri
      • Manometri a perno e accessori
      • Comparatori
      • Indicatori di test a quadrante
      • Manometri di alesaggio
      • Accessori indicatore
      • Blocchi a V
      • Blocchi di predisposizione
      • Misurazione della profondità
      • Micrometri
      • Accessori per micrometri
      • Kit di micrometri
      • Kit manometri di alesatura
      • Kit di avvio
      • Kit di indicatori
      • Kit di calibri
      • Stazione di controllo portautensili
      • Setter di altezza
    • Cobot e accessori
      Cobot e accessori Shop All
      • Kit Cobot
      • Kit Cobot
      • Barriere protettive
      • Pinze di presa
      • Accessori per celle robot
    • Assistenza in officina
      Assistenza in officina Shop All
      • Compressori d’aria
      • Macchine di marcatura laser
      • Accessori per seghe a nastro
      • Ruote di rettifica della superficie
    • Portautensili per fresatrici
      Portautensili per fresatrici Shop All
      • Supporti per frese a codolo
      • Supporti per punte di fresatura a guscio
      • Supporti accoppiamento a caldo
      • Collari e mandrini autocentranti ER
      • Mandrini autocentranti di fresatura e collari
      • Autocentranti per foratura
      • Codoli
      • Portautensili per tavola rotante e kit autocentranti utensili
      • Mandrini autocentranti di fresatura idraulici e collari
      • Accessori e chiavi portautensili
    • Utensileria fresatrice
      Utensileria fresatrice Shop All
      • Supporti per punte di fresatura a guscio
      • Inserti di fresatura
      • Frese
      • Punte di fresatura a smusso e inserti
      • Corpi di punte di fresatura sostituibili
      • Punte di fresatura sferiche
      • Punte di fresatura smussate
      • Punte di fresatura per sgrossatura
      • Frese e inserti a testa sferica sostituibili
      • Kit punte di fresatura a guscio
      • Kit per fresa a smusso
      • Kit di frese sostituibili
      • Utensili a coda di rondine
      • Utensili a coda di rondine sostituibili
      • Frese per incisione
      • Sbavature
      • Utensili per sedi di chiavette
      • Frese per arrotondamento degli angoli
      • Punte per legno per fresatrici CNC
    • Sistemi di alesatura
      Sistemi di alesatura Shop All
      • Teste e cartucce di alesatura
      • Supporti ed estensioni alesatura
    • Serraggio dei pezzi fresatrice
      Serraggio dei pezzi fresatrice Shop All
      • Morse a griffa fissa
      • Morse autocentranti
      • Piastre adattatore
      • Griffe per morsa
      • Montaggi a morsa e fissaggio dei pezzi
      • Vise Kits
      • Paralleli con morse
      • Kit morse per tavola rotante
      • Morsetti di fissaggio dei pezzi
      • Kit serraggio dei pezzi automatico
      • Morsa dell’utensilista
      • Manometri forza di fissaggio
      • Fissaggio dei pezzi con pinza
      • Piastre angolari
    • Portautensili per tornio
      Portautensili per tornio Shop All
      • Portautensili per tornitura statici TL e CL
      • Portautensili per tornitura statici BOT
      • Portautensili per tornitura statici BMT
      • Portautensili motorizzati
      • Manicotti/boccole di riduzione del portautensili per tornitura
      • Portautensili per tornitura statici VDI
    • Utensileria tornio
      Utensileria tornio Shop All
      • Utensileria da taglio
      • Kit utensileria da taglio
      • Inserti per tornitura
      • Utensili di scanalatura e da taglio
      • Utensili di scanalatura e filettatura diametro intero (ID)
      • Inserti per filettatura
      • Utensili di filettatura
      • Barre di alesaggio / Utensili di tornitura diametro interno (ID)
      • Utensili di tornitura diametro esterno (OD)
      • Inserti di tornitura in cermet
      • Inserti per tornitura CBN
      • Alloggiamento Haas Notch e inserti per filettatura
      • Portautensili per scanalatura e filettatura Haas
      • Micro Turning Tools
    • Serraggio dei pezzi nel tornio
      Serraggio dei pezzi nel tornio Shop All
      • Centri girevoli
      • Manicotti di riduzione mandrino / Camicie
      • Collari a cambio rapido
      • Collare autocentranti QuikChange
      • Collari 5C
      • Kit collari 5C
      • Anelli di alesatura del tornio
      • Griffe del tornio
      • Tirabarre
    • Kit pacchetto
      Kit pacchetto Shop All
      • KIT VENTOLA PER L’ELIMINAZIONE DEI TRUCIOLI
      • Kit utensile da taglio
      • Kit di frese sostituibili
      • Kit utensileria da taglio
      • Kit maschio punta
      • Kit di foratura sostituibili
      • Kit punte di fresatura a guscio
      • Kit per fresa a smusso
      • Portautensili per tavola rotante e kit autocentranti utensili
      • 08-1769
      • 08-1739
      • 08-0002
      • 08-1117
      • 08-1744
      • 08-1118
      • 08-0004
      • 08-1745
      • 08-1748
      • 08-1953
      • 08-1955
      • 08-2027
      • 08-2028
      • 08-2029
      • 08-1952
      • 08-1954
      • Kit di avvio tornio
      • Kit serraggio dei pezzi
      • Kit morse per tavola rotante
      • Vise Kits
      • Kit mandrino autocentrante a tre griffe per fresatrici
      • Kit cubo portapezzi
      • Kit manicotti di riduzione
      • Kit serraggio dei pezzi automatico
      • Kit di misurazione e ispezione
      • Kit di indicatori
      • Kit di micrometri
      • Kit di calibri
      • Kit di avvio
      • Kit manometri di alesatura
    • Collari e mandrini autocentranti ER
      Collari e mandrini autocentranti ER Shop All
      • Collari ad alesaggio diritto ER
      • Collari stagni ER
      • Collari di maschiatura ER
      • Set collari e accessori ER
      • Collari e mandrini autocentranti ER
      • Collari autocentranti ER per codoli diritti
      • Mandrini autocentranti per punta autoserrante con codoli dritti
    • Foratura
      Foratura Shop All
      • Punte in carburo
      • Corpi di foratura sostituibili
      • Inserti delle punte sostituibili
      • Corpi di foratura modulari
      • Punte di foratura modulari
      • Set e punte in cobalto
      • Punte di centratura
      • Alesatori
      • Kit di foratura sostituibili
      • Punte di centratura
      • Supporti di foratura a lancia
      • Inserti di foratura a lancia
      • Svasature
    • Filettatura
      Filettatura Shop All
      • Maschi
      • Inserti per filettatura
      • Utensili di filettatura
      • Frese per filettatura
      • Maschi per tubo
      • Kit maschio punta
    • Brocciatura
      Brocciatura Shop All
      • Utensili di brocciatura
      • Inserti di brocciatura
    • Cubi portapezzi
      Cubi portapezzi Shop All
      • Cubi portapezzi
      • Kit cubo portapezzi
    • Autocentranti manuali per fresatura
      Autocentranti manuali per fresatura Shop All
      • Autocentranti indexer 5C
      • Autocentranti a tre griffe e supporti per fresatrici
    • Utensili di rimozione sbavature e abrasivi
      Utensili di rimozione sbavature e abrasivi Shop All
      • Spugnette abrasive
      • Utensili per sbavatura
      • Ruote sbavatrici
      • Fogli e rotoli abrasivi
    • Presetter utensili e macchine per termoretrazione
      Presetter utensili e macchine per termoretrazione Shop All
      • Macchine per preset utensileria
      • Macchine per termoretrazione
    • Stoccaggio degli utensili
      Stoccaggio degli utensili Shop All
      • Carrello portautensili
    • Manutenzione della macchina
      Manutenzione della macchina Shop All
      • Barre di test per mandrino
      • Livelli
      • Rifrattometri
      • Additivi e forniture per le macchine
      • Machine Accessories
    • Accessori macchine utensili
      Accessori macchine utensili Shop All
      • Pulitori cono mandrino e portautensili
      • Sollevatore per officina Haas
      • Attrezzi portautensili
      • CNC Ventole di rimozione
      • Dead Blow Hammers
      • Martelli e mazzuoli
      • Anti-Fatigue Mats
      • Pezzi di ricambio
      • Layout Tools
      • Chiavi
      • Utensili da taglio manuale
      • Acquista sgabelli
      • Magneti di sollevamento
      • Safety Apparel
    • Equipaggiamento e accessori
      Equipaggiamento e accessori Shop All
      • Accessori
      • Abbigliamento
    • COLLEGAMENTI RAPIDI A HAAS TOOLING
      NUOVI PRODOTTI NUOVI PRODOTTI NEW PRODUCTS NEW PRODUCTS
      PIÙ POPOLARE PIÙ POPOLARE
      PROMOZIONI SULL’UTENSILERIA PROMOZIONI SULL’UTENSILERIA
      FINANZIAMENTI E TERMINI APERTI FINANZIAMENTI E TERMINI APERTI PAY BY INVOICE PAY BY INVOICE
      Domande frequenti Domande frequenti
      KIT CREATI PER TE KIT CREATI PER TE
×

Risultati di ricerca

Web Pages

Immagini

    • <
    • 1
    • >
MyHaas Benvenuto,
!
Haas Tooling Storico degli ordini ospite MyHaas/HaasConnect Accedi Registrati Haas Tooling Il mio account Order History Return History MyHaas/HaasConnect Esci Benvenuto, Le mie macchine Ultima attività Preventivi personali Il mio account I miei utenti Esci
Trova il tuo distributore
  1. Seleziona lingua
    1. English
    2. Deutsch
    3. Español - España
    4. Español - México
    5. Français
    6. Italiano
    7. Português
    8. Český
    9. Dansk
    10. Nederlands
    11. Magyar
    12. Polski
    13. Svenska
    14. Türkçe
    15. 中文
    16. Suomi
    17. Norsk
    18. الإنجليزية
    19. български
    20. Hrvatski
    21. Ελληνικά
    22. Română
    23. Slovenský
    24. Slovenščina
    25. 한국어
    26. 日本語
    27. Українська
×

Risultati di ricerca

Web Pages

Immagini

    • <
    • 1
    • >

Mill Operator's Manual

Pagina iniziale Assistenza Manuale dell’operatore della fresatrice
Recently Updated Last updated: 01/27/2023

Manuale dell’operatore della fresatrice


Manuale dell’operatore della fresatrice

- Vai alla sezione - 1. 1 - Fresatrice - Introduzione 2. Funzioni della fresatrice verticale (vista frontale) 3. Pannello di comando 4. Gruppo mandrino 5. Funzioni della fresatrice verticale (vista posteriore) 6. A Connettori elettrici 7. Gruppo serbatoio del refrigerante 8. Pannello laterale della cabina di controllo elettrico 9. Modulo accorpato di lubrificazione dell’aria (CALM) 10. Panoramica dell’EC-1600 11. Panoramica 12. Specifiche della fresatrice orizzontale 13. 2 - Fresatrice - Informazioni legali 14. Informazioni sul copyright 15. Certificato di garanzia limitata 16. Policy relativa alla soddisfazione del cliente 17. Declaration of Conformity 18. 3 - Sicurezza della fresatrice 19. Safety Notes 20. Summary of Types of Operation for Haas Automation Machine Tools 21. Unattended Operation 22. Read Before Operating 23. Machine Evrionmental Limits 24. Run/Setup Mode Restrictions 25. Safety Decals 26. 4 - Pannello di comando della fresatrice 27. Panoramica 28. Controlli pannello frontale 29. Pannelli del lato destro e della parte superiore del pensile 30. Pannello superiore del pensile 31. Tastiera 32. Immissione di simboli speciali 33. Tasti funzione 34. Tasti cursore (frecce) 35. Tasti display 36. Tasti modalità 37. Tasti numerici 38. Tasti alfabetici 39. Tasti di impulso 40. Tasti di superamento 41. 5 - Fresatrice - Display del controllo 42. Display del controllo 43. Navigazione di base del menu a schede 44. Barra di immissione 45. Modalità, Rete e Barra di stato del tempo 46. Modalità, Tasto di accesso e Modalità di display 47. Rete 48. Schermata impostazioni 49. Display del refrigerante 50. Schermata OFFSET 51. Comandi correnti 52. Dispositivi - Meccanismi 53. Dispositivi - Serraggio dei pezzi 54. Regolazione dell’ora 55. Reimpostare timer e contatori 56. Comandi correnti - Codici attivi 57. Utensili - Tabella utensili 58. Utensili - Utilizzo degli utensili 59. Utensili - ATM 60. Calcolatrice 61. Calcolatrice di fresatura/tornitura 62. Calcolatrice di maschiatura 63. Display del supporto 64. Display allarmi e messaggi 65. Aggiungi messaggi 66. Schermata relativa alla posizione 67. Manutenzione 68. 6 - Fresatrice - Gestione dispositivi 69. Gestione periferiche (List Program) 70. Funzionamento di gestione periferiche 71. Colonne di display file 72. Selezione segno di spunta 73. Seleziona il programma attivo 74. Crea un nuovo programma 75. Modifica un programma 76. Copia programmi 77. Crea/seleziona programmi per l’modifica 78. Modalità di modifica dei programmi 79. Modifica di base dei programmi 80. Selezione blocchi 81. Azioni con una selezione dei blocchi 82. 7 - Fresatrice - Funzione touchscreen 83. Panoramica del touchscreen LCD 84. Icone di stato del touchscreen 85. Touchscreen LCD - Riquadri di navigazione 86. Touchscreen LCD - Caselle selezionabili 87. Touchscreen LCD - Tastiera virtuale 88. Trascinare e rilasciare dal programma elenco 89. Copiare, tagliare e incollare le barre delle maniglie 90. Touchscreen LCD - Manutenzione 91. 8 - Fresatrice - Predisposizione del pezzo (4 passi) 92. Setup del pezzo 93. Modalità di avanzamento a intermittenza 94. Offset utensile 95. Impostazione di un offset utensile (2 passi) 96. Offset pezzo 97. Impostazione di un offset pezzo (2 passi) 98. WIPS - Manuale dell’operatore 99. 9 - Fresatrice - Cambio utensile a ombrello (2 passi) 100. Cambi utensili 101. Caricare il cambio utensile 102. Caricamento utensile per un cambio utensile a ombrello (2 passi) 103. Ripristino del cambio utensile ad ombrello 104. 10 - Fresatrice - SMTC (2 passi) 105. Cambi utensili 106. Caricare il cambio utensile 107. Tabella degli utensili 108. Caricamento dell’utensile per un cambio utensile montato a lato (2 passi) 109. Cambio utensile montato a lato ad alta velocità 110. Usare ‘0’ per una definizione utensile 111. Spostare utensili nel carosello 112. Spostare utensili nel carosello 113. Spostare gli utensili 114. Utensile SMTC pre-chiamata 115. Quadro interruttori sportello SMTC 116. Funzionamento sportello SMTC 117. Ripristino SMTC 118. 11 - Fresatrice - Funzionamento 119. Accensione della macchina 120. Riscaldamento del mandrino 121. Catturare lo schermo 122. Segnalazione di errore 123. Ricerca di base nei programmi 124. Individuare l'ultimo errore del programma 125. Modalità Corsa di sicurezza 126. Arresta esecuzione-avanza a intermittenza-continua 127. Modalità grafica 128. 12 - Fresatrice - Programmazione (1 passo) 129. Programmazione di base 130. Preparazione 131. Taglio 132. Completamento 133. Posizionamento assoluto rispetto a incrementale (G90,G91) 134. Esempio di posizionamento incrementale della fresatrice 135. Esempio di posizionamento assoluto della fresatrice. (1 passo) 136. G43 Offset utensile 137. Offset pezzo G54 138. Sottoprogrammi 139. Impostare la ricerca delle posizioni 140. Sottoprogramma locale (M97) 141. Sottoprogramma esterno (M98) 142. 13 - Fresatrice - Macro (4 passi) 143. Introduzione alle macro 144. Utili codici G ed M 145. Arrotondamento 146. Lettura preventiva dei blocchi 147. Lettura preventiva dei blocchi e Cancella blocco 148. Pagina di display delle variabili macro (2 passi) 149. Display delle variabili macro nella finestra di timer e contatori (2 passi) 150. Argomenti delle macro 151. Indirizzo alfabetico 152. Passaggio argomento intero (nessun punto decimale) 153. Variabili macro 154. Variabili locali 155. Variabili globali 156. Variabili di sistema 157. Tabella variabili macro 158. Approfondimento sulle variabili di sistema 159. 14 - Fresatrice - Icone di controllo Back to Top

1 - Fresatrice - Introduzione

  • 1.1 Introduzione
  • 1.2 Descrizione della fresatrice verticale
  • 1.3 Descrizione della fresatrice orizzontale
  • 1.4 Specifiche della fresatrice orizzontale

Panoramica

Questo manuale dell’operatore descrive le caratteristiche e le funzioni delle fresatrice CNC. 

Funzioni della fresatrice verticale (vista frontale)

Le seguenti figure mostrano alcune funzioni standard e opzionali della fresatrice verticale Haas. Queste figure sono solo delle rappresentazioni; l’aspetto della propria macchina potrebbe variare a seconda del modello e delle opzioni installate.

  1. Cambio utensile montato a lato (opzionale)
  2. Porta automatica (opzionale)
  3. Gruppo mandrino
  4. Quadro di controllo elettrico
  5. Illuminazione (2X)
  6. Controlli della finestra
  7. Vassoio di stoccaggio
  8. Pistola pneumatica
  9. Tavola di lavoro anteriore
  10. Contenitore trucioli
  11. Morsa portautensili
  12. Convogliatore trucioli (opzionale)
  13. Vassoio utensili
  14. Illuminazione ad alta intensità (2X) (opzionale)

A. Cambio utensile ad ombrello (non illustrato)
B. Pensile di comando

C. Gruppo mandrino
  1. Cambio utensile a ombrello

Pannello di comando

  1. Appunti
  2. Lampeggiatore di funzionamento
  3. Tasto Hold to Run [Tenere premuto per l’esecuzione] (se installato)
  4. Supporto maniglia della morsa
  5. Sportello accesso stoccaggio a ribalta
  6. Vassoio utensili
  7. Lista di riferimento dei codici G e M
  8. Manuale dell’operatore e dati di assemblaggio (memorizzati internamente)
  9. Maniglia di avanzamento a distanza

Gruppo mandrino

  1. Doppio braccio SMTC (se installato)
  2. Tasto di rilascio utensile
  3. Refrigerante programmabile (opzionale)
  4. Ugelli refrigerante
  5. Mandrino

Funzioni della fresatrice verticale (vista posteriore)

  1. Piastra dati
  2. Interruttore di circuito principale
  3. Ventola del comando vettoriale (funziona a intermittenza)
  4. Cabina di controllo

A Connettori elettrici
B Gruppo serbatoio del refrigerante (rimovibile)
C Pannello laterale della cabina di controllo elettrico

D Modulo accorpato di lubrificazione dell’aria (CALM)

A Connettori elettrici

  1. Sensore di livello del refrigerante
  2. Refrigerante (opzionale)
  3. Refrigerante ausiliario (opzionale)
  4. Lavaggio (opzionale)
  5. Convogliatore (opzionale)

Gruppo serbatoio del refrigerante

  1. Pompa del refrigerante standard
  2. Sensore di livello del refrigerante
  3. Vassoio raccoglitrucioli
  4. Filtro
  5. Pompa di circolazione refrigerante nel mandrino

Pannello laterale della cabina di controllo elettrico

  1. Ethernet (opzionale)
  2. Scala asse A (opzionale)
  3. Scala asse B (opzionale)
  4. Alimentazione asse A (opzionale)
  5. Encoder asse A (opzionale)
  6. Alimentazione asse B (opzionale)
  7. Encoder asse B (opzionale)
  8. 115 VAC a 0,5 A

Modulo accorpato di lubrificazione dell’aria (CALM)

  1. Solenoide grasso per lubrificazione minimale
  2. Manometro pressione dell’aria
  3. Valvola di rilascio dell’aria
  4. Fornitura d’aria della tavola rotante
  5. Separatore aria/acqua
  6. Valvola di intercettazione dell’aria
  7. Solenoide di scarico
  8. Porta presa d’aria
  9. Serbatoio di lubrificazione del mandrino
  10. Vetro di controllo lubrificazione del mandrino (2)
  11. Serbatoio del grasso di lubrificazione assi
  12. Manometro pressione del grasso

    NOTA: Sugli adesivi all’interno della porta di accesso si trovano ulteriori dettagli.

Panoramica dell’EC-1600

Le seguenti figure mostrano alcune funzioni standard e opzionali della fresatrice orizzontale EC-1600. Ci sono alcune funzioni in comune con la fresatrice verticale.

NOTA: Queste figure sono solo delle rappresentazioni; l’aspetto della propria macchina potrebbe variare a seconda del modello e delle opzioni installate.

  1. Cambio utensile montato a lato (SMTC)
  2. Pannello di comando
  3. Modulo accorpato di lubrificazione dell’aria (CALM)
  4. Quadro di controllo elettrico
  5. Porta di accesso al mandrino dell’operatore
  6. Vassoio utensili
  7. Tavola di lavoro anteriore
  8. Porte di accesso al lavoro
  9. Supporto della pistola pneumatica
  10. Gruppo serbatoio del refrigerante (rimovibile)
  11. Doppio convogliatore trucioli
  12. Impianto di scarico dell’involucro (opzionale)

A Controllo del rotante
B Scalini di accesso al lavoro
C Controlli ATC secondario

A Controllo del rotante
 
  1. Pulsante dell’arresto di emergenza
  2. Opzionale
  3. Opzionale
  4. Opzionale
  5. Tasto di indexaggio rotante
B Scalini di accesso al lavoro
 
  1. Catena fino all’involucro
  2. Bullone di ancoraggio al pavimento
    Fissare la piattaforma di lavoro con catene sull’involucro o bulloni sul pavimento.
C Controlli ATC secondario
 
  1. Pulsante ATC secondario avanti
  2. Interruttore cambio utensile manuale/automatico (attiva/disattiva pulsanti [1] e [4])
  3. Pulsante dell’arresto di emergenza
  4. Pulsante ATC secondario indietro

Specifiche della fresatrice orizzontale

Per le specifiche tecniche della serie UMC, vedere il collegamento di preinstallazione riportato di seguito.

EC-400/40T - Specifiche di pre-installazione
EC-500/50T - Specifiche di pre-installazione
EC-1600ZT - Specifiche di pre-installazione
EC-500/40T - Specifiche di pre-installazione
EC-1600 - Specifiche di pre-installazione
EC-1600ZT-5AX - Specifiche di pre-installazione

2 - Fresatrice - Informazioni legali

  • 2.1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT
  • 2.2 CERTIFICATO DI GARANZIA LIMITATA
  • 2.3 POLICY RELATIVA ALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
  • 2.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Informazioni sul copyright

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopie, registrazioni o in altro modo, senza l’autorizzazione scritta di Haas Automation, Inc. Non ci assumiamo nessuna responsabilità in merito all’uso delle informazioni contenute nel presente documento. Inoltre, poiché Haas Automation si impegna a migliorare costantemente i suoi prodotti di alta qualità, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Abbiamo preso tutte le precauzioni necessarie nel corso della preparazione di questo manuale; nondimeno, Haas Automation non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, e non ci assumiamo nessuna responsabilità per i danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

Con tecnologia Java

Questo prodotto usa la tecnologia Java di Oracle Corporation. Si richiede di riconoscere che Oracle è proprietaria del marchio registrato Java e di tutti i relativi marchi registrati Java nonché di accettare di conformarsi alle linee guida sui marchi commerciali all’indirizzo www.oracle.com/us/legal/third-party-trademarks/index.html 

.

Qualsiasi ulteriore distribuzione dei programmi Java (non inclusa in questa macchinari/macchina) è soggetta a un Contratto di licenza per l'utente con Oracle giuridicamente vincolante. Qualsiasi utilizzo delle funzioni commerciali a fini di produzione richiede una licenza separata di Oracle.

Certificato di garanzia limitata

Haas Automation, Inc. 

Copertura dell’attrezzatura CNC di Haas Automation, Inc.

In vigore a partire dall’1 settembre 2010

Haas Automation Inc. (“Haas” o “Produttore”) fornisce una garanzia limitata per tutte le nuove fresatrici, centri di tornitura e macchine rotanti (congiuntamente, “Macchine CNC”) e loro componenti (eccetto quelli elencati qui sotto nella sezione Limiti ed esclusioni della garanzia) (“Componenti”) fabbricati da Haas e venduti da Haas o dai suoi distributori autorizzati come descritto nel presente Certificato. La garanzia espressa in questo Certificato è una garanzia limitata, è la sola garanzia del Produttore ed è soggetta ai termini e condizioni di questo Certificato.

Copertura limitata della garanzia

Ciascuna macchina CNC e i suoi componenti (congiuntamente “Prodotti Haas”) sono garantiti dal Produttore in caso di difetti dovuti al materiale o alla lavorazione. Questa garanzia viene fornita solo all’utente finale della macchina CNC (il “Cliente”). Il periodo di validità della presente garanzia limitata è di un (1) anno. Il periodo di garanzia inizia alla data di installazione della macchina CNC presso le strutture del Cliente. Il Cliente può acquistare un’estensione del periodo di garanzia da un distributore autorizzato Haas (una “Estensione della garanzia”), in qualsiasi momento durante il primo anno di possesso.

Solo riparazione o sostituzione

La sola responsabilità del produttore e l’esclusivo rimedio del cliente, ai sensi di questa garanzia, in relazione a ogni e qualsiasi prodotto Haas, saranno limitati alla riparazione o sostituzione del prodotto Haas difettoso, a discrezione del Produttore.

Esclusioni dalla garanzia

Questa garanzia è la sola ed esclusiva garanzia del Produttore ed sostituisce tutte le altre garanzie di qualunque tipo o natura, esplicite o implicite, scritte od orali, comprese, a titolo puramente esemplificativo, qualsiasi garanzia implicita di commerciabilità, di idoneità a un particolare utilizzo o altre garanzie di qualità o prestazioni o non violazione. Tutte queste garanzie di qualunque tipo sono con il presente escluse dal Produttore e sempre con il presente atto il Cliente rinuncia alle stesse.

Limiti ed esclusioni della garanzia

I componenti soggetti a usura durante la lavorazione normale e nel tempo, compresi, a puro titolo esemplificativo, la vernice, le rifiniture e le condizioni delle finestre, le lampadine, le tenute, gli eccentrici, le guarnizioni, il sistema di asportazione trucioli (es. coclee, piani inclinati per trucioli), le pistole pneumatiche e i tubi flessibili, le pistole e i tubi flessibili di lavaggio, le cinghie, i filtri, i rulli delle porte, i nottolini del cambio utensile, ecc., sono esclusi da questa garanzia. Per conservare la garanzia, si devono osservare e documentare le procedure di manutenzione specificate dal Produttore. Questa garanzia è nulla se il Produttore determina che (i) qualsiasi Prodotto Haas è stato soggetto a manovre errate, uso improprio, abuso, negligenza, incidenti, installazione scorretta, manutenzione errata, stoccaggio improprio o un utilizzo e un’applicazione non corretti, incluso l’uso di refrigeranti inadatti o altri fluidi, (ii) qualsiasi Prodotto Haas è stato riparato o manutenuto impropriamente dal Cliente, da personale tecnico non autorizzato o da una persona non autorizzata, (iii) il Cliente o qualsiasi altra persona ha apportato o tentato di apportare delle modifiche a qualsiasi Prodotto Haas senza la previa autorizzazione scritta del Produttore, e/o (iv) qualsiasi Prodotto Haas è stato usato per qualsiasi uso non commerciale (come ad esempio un uso personale o domestico). Questa garanzia non copre danni o difetti dovuti a influenze esterne o faccende ragionevolmente al di fuori del controllo del Produttore, compresi, a puro titolo esemplificativo, furto, vandalismo, incendio, condizioni climatiche (come pioggia, alluvioni, vento, fulmini o terremoti) o atti di guerra o terrorismo.

Senza limitare il carattere generale delle esclusioni e delle limitazioni descritte in questo Certificato, la garanzia non contempla nessuna garanzia che qualsiasi Prodotto Haas sia conforme con le specifiche di produzione di qualunque persona o con altri requisiti, o che il funzionamento di qualsiasi Prodotto Haas sia senza interruzioni o senza errori. Il Produttore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo di qualsiasi Prodotto Haas da parte di qualunque persona, e il Produttore non sarà responsabile di alcun difetto di progettazione, produzione, funzionamento, prestazioni o altro per qualunque Prodotto Haas, fatte salve le condizioni di riparazione e sostituzione contemplate nella garanzia di cui sopra.

Limite di responsabilità e danni

Il Produttore non sarà responsabile nei confronti del cliente o di qualsiasi altra persona per qualsiasi danno o richiesta di indennizzo compensativo, incidentale, consequenziale, punitivo, speciale o altro in azioni per violazione contrattuale o fatto illecito o secondo qualche altro argomento di natura legale o basato sul principio di equità, derivante o relativo a qualsiasi prodotto Haas, ad altri prodotti o servizi offerti dal produttore, distributore autorizzato, tecnico dell’assistenza o altro rappresentante autorizzato del produttore (congiuntamente, “rappresentante autorizzato”), o al guasto di pezzi o prodotti realizzati usando un prodotto Haas, anche se il produttore o il rappresentante autorizzato erano stati avvisati della possibilità di tali danni: danni o richieste di indennizzo che includono, senza limitazioni, perdite di profitti, perdite di dati o perdite di prodotti, perdite di reddito, perdite di utilizzo, costi del tempo di fermo, andamento degli affari, qualsiasi danno ad attrezzatura, edifici o altre proprietà di qualsiasi persona, e qualsiasi danno che potrebbe essere stato causato da un malfunzionamento di qualsiasi prodotto Haas. Tutti questi danni e richieste di indennizzo sono esclusi dal Produttore e il Cliente rinuncia a qualsiasi diritto sugli stessi. La sola responsabilità del Produttore e l’esclusivo rimedio del Cliente, per tali danni e richieste di indennizzo per qualsiasi motivo di qualunque genere, saranno limitati solamente alla riparazione o sostituzione del Prodotto Haas difettoso soggetto a questa garanzia, a discrezione del produttore. 

Il Cliente ha accettato le limitazioni e restrizioni espresse dal presente Certificato, compresi, a puro titolo esemplificativo, la limitazione del suo diritto di recuperare i danni come parte di un accordo con il Produttore o il suo Rappresentante autorizzato. Il Cliente comprende e accetta che il prezzo dei Prodotti Haas sarebbe maggiore se si richiedesse al Produttore di assumersi la responsabilità per danni e richieste di indennizzo oltre l’ambito di questa garanzia.

 

Intero accordo

Questo Certificato sostituisce ogni e qualsiasi altro accordo, promessa, dichiarazione o garanzia sia orale che per iscritto, fra le parti o da parte del Produttore riguardo alla materia in oggetto del presente Certificato, e contiene tutti gli intendimenti e accordi tra le parti o con il Produttore in relazione a questo argomento. Il Produttore con il presente rifiuta esplicitamente qualsiasi altro accordo, promessa, dichiarazione o garanzia, sia orale che per iscritto, in aggiunta a o in contrasto con qualsiasi termine o condizione del presente Certificato. Nessun termine o condizione espresso del presente Certificato potrà essere modificato o emendato eccetto che tramite un accordo scritto firmato da entrambi, il Produttore e il Cliente. Fatto salvo quanto indicato in precedenza, il Produttore onorerà un’Estensione della garanzia solo nella misura in cui si prolunga per il periodo di garanzia applicabile.

Trasferibilità

Questa garanzia può essere trasferita dal Cliente originale a un altra parte se la macchina CNC viene venduta tramite vendita privata prima della fine del periodo di garanzia, a patto che venga inviata una notifica scritta al Produttore e che questa garanzia non sia scaduta al momento della cessione. Il cessionario di questa garanzia sarà soggetto a tutti i termini e condizioni di questo Certificato.

Varie

Questa garanzia sarà regolata dalle leggi dello Stato della California senza l’applicazione delle regole in conflitto con la legge. Ogni e qualsiasi controversia derivante da questa garanzia sarà soggetta alla giurisdizione competente di un tribunale situato a Ventura County, Los Angeles County od Orange County, California. Qualsiasi termine o clausola di questo Certificato che non sia valida o applicabile in qualsiasi situazione di qualunque giurisdizione non influenzerà la validità o applicabilità dei rimanenti termini e clausole del presente o la validità o applicabilità del termine o clausola illecita in qualsiasi altra situazione di qualunque altra giurisdizione.

Policy relativa alla soddisfazione del cliente

Gentile cliente Haas,

La tua piena soddisfazione e il tuo interesse sono estremamente importanti, sia per Haas Automation Inc. che per il distributore Haas (HFO) da cui hai acquistato la macchina. Normalmente, il tuo HFO è in grado di risolvere rapidamente qualsiasi problema relativo alle transazioni commerciali o al funzionamento della tua attrezzatura.

Tuttavia, se la soluzione di tali questioni non dovesse soddisfarti completamente, dopo averne parlato con un membro della direzione dell’HFO, con il direttore generale o con il proprietario dell’HFO direttamente, ti preghiamo di attenerti alle seguenti procedure:

Contattare il Centro Servizio Clienti della Haas Automation chiamando il numero 805-988-6980. Per permetterci di risolvere il vostro problema nel più breve tempo possibile, vi preghiamo di avere a portata di mano le seguenti informazioni:

  • Ragione sociale, indirizzo e numero di telefono della tua azienda
  • Modello e numero di serie della macchina
  • Nome dell’HFO e nome del tuo ultimo contatto presso l’HFO
  • La natura della richiesta

Se desideri scrivere alla Haas Automation, utilizza questo indirizzo: 

Haas Automation, Inc. U.S.A.
2800 Sturgis Road
Oxnard CA 93030
Att: Customer Satisfaction Manager
e-mail: [email protected]

Dopo che avrai contattato il Centro Servizio Clienti di Haas Automation, faremo il possibile per collaborare con te e con il tuo HFO per risolvere velocemente i problemi. La nostra esperienza ci ha dimostrato che una buona relazione Cliente-Distributore-Produttore contribuisce al successo di tutte le parti coinvolte.

Internazionale:

Haas Automation, Europe
Mercuriusstraat 28, B-1930
Zaventem, Belgio
e-mail: [email protected]

Haas Automation, Asia
No. 96 Yi Wei Road 67,
Waigaoqiao FTZ
Shanghai 200131 P.R.C.
e-mail: [email protected]

Feedback del cliente

Se avete dubbi o domande su questo manuale dell’operatore, siete pregati di contattarci sul nostro sito, www.HaasCNC.com. Usare il collegamento “Contact Us” (Contattaci) e spedire i commenti al Customer Advocate.

Declaration of Conformity

ES0766AD

Prodotto: Fresatrice (Verticale e Orizzontale)*

*Includendo tutte le opzioni installate dalla fabbrica o nel campo da un Haas Factory Outlet (HFO) certificato

Fabbricato[i] da:

Haas Automation, Inc.
2800 Sturgis Road, Oxnard, CA 93030 
805-278-1800

Attestiamo, sotto la nostra esclusiva responsabilità, che i prodotti elencati qui sopra a cui si riferisce la presente dichiarazione, rispettano i regolamenti definiti nella Direttiva CE per i centri di lavorazione:

  • Direttiva Macchine 2006/42/CE
  • Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
  • Direttiva sulla bassa tensione 2014/35/CE

Standard aggiuntivi:

  • EN 12417:2001+A2:2009
  • EN 60204-1:2018
  • EN ISO 13849-1:2015
  • BS EN 50370-1:2005
  • BS EN 50370-2:2003
  • ISO 10218:1-2:2011 (se è incluso un robot o Cobot)
  • ISO/TS 15066:2016 (se è incluso un Cobot)

RoHS2: CONFORMITÀ(2011/65/UE) per esenzione secondo la documentazione del produttore. 

Esente per:

  • Utensili industriali fissi di grandi dimensioni.
  • Piombo come elemento di lega nell’acciaio, alluminio e rame.
  • Cadmio e suoi componenti in contatti elettrici.

Persona autorizzata a compilare il fascicolo tecnico:

Kristine De Vriese
Telefono: +32 (2) 4272151

Indirizzo:

Haas Automation Europe
Mercuriusstraat 28
B-1930 Zaventem
Belgio

USA: Haas Automation certifica che la presente macchina è conforme con gli standard di progettazione e fabbricazione OSHA e ANSI elencati di seguito. Il funzionamento della presente macchina sarà conforme agli standard elencati di seguito solo se il proprietario e l’operatore continueranno a osservare i requisiti di funzionamento, manutenzione e formazione degli standard stessi.

  • OSHA 1910.212 - Requisiti generali per tutte le macchine
  • ANSI B11.5-1983 (R1994) Macchine per foratura, fresatura e alesatura
  • ANSI B11.19-2019 Requisiti per le prestazioni delle misure di riduzione del rischio
  • ANSI B11.23-2002 Requisiti di sicurezza per centri di lavorazione e macchine automatiche a controllo numerico per foratura, fresatura e alesatura
  • ANSI B11.TR3-2000 Valutazione e riduzione dei rischi - Una guida per stimare, valutare e ridurre i rischi associati con le macchine utensili

CANADA: In qualità di costruttori dell’apparecchiatura originale, dichiariamo che i prodotti elencati sono conformi alle direttive definite dalle Pre-Start Health and Safety Reviews, sezione 7 della Regulation 851 del Occupational Health and Safety Act con riferimento alle disposizioni e agli standard relativi ai macchinari in ambito industriale.

Inoltre il presente documento soddisfa il requisito della notifica per iscritto ai fini dell'esenzione dall'ispezione di Pre-Start per i macchinari elencati come definito nelle Ontario Health and Safety Guidelines, PSR Guidelines del novembre 2016. La PSR Guideline accetta la notifica per iscritto della conformità agli standard applicabili da parte del costruttore dell'apparecchiatura come requisito di esenzione dal Pre-Start Health e dal Safety Review.

Tutte le macchine utensili CNC Haas sono contrassegnate dal marchio ETL Listed che ne certifica la conformità allo standard statunitense previsto per gli equipaggiamenti elettrici di macchinari industriali (NFPA 79) e all’equivalente canadese (CAN/CSA C22.2 nº 73). I marchi ETL Listed e cETL Listed sono concessi ai prodotti che hanno superato con successo i test di Intertek Testing Services (ITS), un'alternativa a Underwriters' Laboratories.

HAAS Automation è stata testata per la conformità alle disposizioni stabilite dalla norma ISO 9001: 2015.  Ambito della registrazione: progettazione e produzione di macchine utensili CNC e accessori, produzione di lamiere.  Le condizioni di mantenimento di questo certificato di registrazione sono stabilite nelle Politiche di registrazione ISA 5.1.  La registrazione viene concessa subordinatamente al fatto che l’organizzazione mantenga la conformità alla norma specificata.  La validità di questa certificazione dipende dai continui audit di sorveglianza.

3 - Sicurezza della fresatrice

  • 3.1 NOTE GENERALI SULLA SICUREZZA
  • 3.2 LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE
  • 3.3 LIMITI MACCHINA
  • 3.4 REGOLE DELLA PORTA
  • 3.5 ADESIVI DI SICUREZZA

Safety Notes

ATTENZIONE: Solo il personale autorizzato e qualificato può gestire quest’attrezzatura. Si deve sempre agire in conformità con il manuale dell’operatore, gli adesivi di sicurezza, le procedure di sicurezza e le istruzioni per un funzionamento sicuro della macchina. Il personale non qualificato rappresenta un pericolo per sé e per la macchina

IMPORTANTE: Non utilizzare la macchina prima di aver letto tutte le avvertenze, precauzioni e istruzioni.

ATTENZIONE:  I programmi campione in questo manuale sono stati collaudati per quanto concerne la precisione, ma sono usati solo a fini illustrativi. I programmi non definiscono utensili, offset o materiali. Non descrivono il serraggio dei pezzi o altre attrezzature di fissaggio. Se si decide di eseguire un programma campione, lo si deve fare in modalità grafica. Seguire sempre delle pratiche di lavorazione sicure quando si esegue un programma con cui non si ha familiarità. 

Tutte le macchine CNC presentano dei pericoli derivanti da utensili da taglio rotanti, cinghie e pulegge, elettricità ad alta tensione, rumore e aria compressa. Quando si usano delle macchine CNC e i loro componenti, si devono sempre seguire le precauzioni di sicurezza fondamentali per ridurre il rischio di lesioni personali e danni meccanici.

L’area di lavoro deve essere adeguatamente illuminata per permettere una visione chiara e un’operazione sicura della macchina. Ciò include l’area di lavoro dell’operatore e tutte le aree della macchina a cui si possa accedere durante la manutenzione o la pulizia. L’adeguata illuminazione è responsabilità dell’utente.

Gli utensili da taglio, il serraggio dei pezzi, il pezzo da lavorare e il refrigerante sono di competenza e controllo di Haas Automation Inc. Tutti questi pericoli potenziali ad esso associati (spigoli vivi, osservazioni relative ai sollevamenti pesanti, composizione chimica, ecc) e il fatto di intraprendere l’azione appropriata sono di responsabilità dell’utente (DPI, formazione, ecc).

La pulizia della macchina è necessaria durante l’uso normale e prima di manutenzione o riparazione. L’attrezzatura opzionale è disponibile per favorire la pulizia di fori, convogliatori trucioli e evacuatori trucioli a coclea. L’uso sicuro di questa attrezzatura richiede formazione e può richiedere l’impiego di DPI appropriati ed è responsabilità dell’utente.

Il presente manuale dell’operatore serve come guida di riferimento e non costituisce la sola fonte di formazione. La formazione completa dell’operatore è fruibile presso i distributori autorizzati Haas.

Summary of Types of Operation for Haas Automation Machine Tools

Le fresatrici CNC Haas sono progettate per il taglio e la sagomatura di metalli e di altri materiali duri. Sono polivalenti per natura e la lista di tutti questi materiali e di queste tipologie di taglio è infinita. Quasi tutte le operazioni di taglio e sagomatura vengono effettuate da un utensile rotante montato su un mandrino. La rotazione della fresatrice non è necessaria. Alcune operazioni di taglio necessitano di liquido refrigerante. Quel refrigerante può essere anche opzionale in base al tipo di taglio.

Le operazioni delle fresatrici Haas sono divise in tre aree. Essi sono: Operazioni, Manutenzione e Service. Operazioni e Manutenzione devono essere effettuate da un operatore della macchina che sia formato e qualificato. Il Manuale dell’operatore contiene alcune delle informazioni necessarie per il funzionamento della macchina. Tutte le altre operazioni della macchina vengono considerate come Service. Il Service deve essere effettuato solo da personale di servizio specificatamente formato.

L’operazione di questa macchina consiste nelle seguenti:
  1. Predisposizione macchina
    • La predisposizione della macchina viene effettuato per impostare inizialmente utensili, offset e fissaggi dei pezzi per effettuare una funzione ripetitiva che in seguito viene chiamata operazione della macchina. Alcune funzioni di predisposizione della macchina possono essere effettuate a porta aperta, ma sono limitate a “Hold to Run” (“Tenere premuto per l’esecuzione”).
  2. Operazione della macchina in modalità automatica
    • L’operazione automatica inizia con Cycle-Start (Avvio ciclo) e può essere effettuata solo a porte chiuse.
  3. Operatore addetto al carico e scarico dei materiali (pezzi)
    • Il carico e scarico dei pezzi è ciò che precede e segue un’operazione automatica. Questa operazione deve essere effettuata a porte aperte e tutti i movimenti automatici della macchina si arrestano quando la porta è aperta.
  4. Carico e scarico di utensili da taglio da parte dell’operatore
    • Il carico e scarico degli utensili viene effettuato meno frequentemente rispetto alla predisposizione. È spesso necessario quando un utensile è diventato usurato e deve essere sostituito.

La Manutenzione consiste solo nelle seguenti:

  1. Rabbocco e mantenimento della condizione del refrigerante
    • Il rabbocco del refrigerante e il mantenimento della concentrazione del refrigerante sono necessari a intervalli regolari. Si tratta di una funzione normale dell’operatore e viene effettuata sia da una posizione sicura al di fuori dell’involucro di lavoro oppure con le porte aperte e la macchina in arresto.
  2. Aggiunta di lubrificanti
    • A intervalli regolari è necessario aggiungere lubrificanti per mandrino e assi. Questi intervalli accadono spesso a distanza di mesi o anni. Si tratta di una funzione normale dell’operatore e viene effettuata sempre da una posizione sicura al di fuori dell’involucro di lavoro.
  3. Rimozione di trucioli dalla macchina
    • La rimozione dei trucioli è necessaria a intervalli dettati dal tipo di lavorazione effettuata. Si tratta di una funzione normale dell’operatore. Viene effettuata a porte aperte e tutte le operazioni della macchina vengono fermate.

Il Service consiste solo nelle seguenti:

  1. Riparazione di una macchina che non sta operando correttamente
    • Qualsiasi macchina che non operi correttamente necessita di service effettuato dal personale formato in fabbrica. Non si tratta mai di una funzione normale dell’operatore. Non viene considerato manutenzione. Le istruzioni di installazione e service vengono fornite separatamente dal Manuale dell’operatore.
  2. Trasporto, disimballaggio e installazione della macchina
    • Le macchine Haas vengono spedite presso la località dell’utente quasi pronte per il funzionamento. Nonostante questo, richiedono comunque una persona del service formata per il completamento dell’installazione. Le istruzioni di installazione e service vengono fornite separatamente dal Manuale dell’operatore.
  3. Imballaggio della macchina
    • L’imballaggio della macchina per la spedizione necessita del medesimo materiale di imballaggio fornito da Haas nella spedizione originale. L’imballaggio necessita di una persona del service formata per il completamento dell’installazione. Le istruzioni di spedizione vengono fornite separatamente dal Manuale dell’operatore.
  4. Disattivazione, smantellamento e smaltimento
    • La macchina non deve essere smontata per la spedizione; può essere spostata integralmente nello stesso modo in cui è stata installata. La macchina può essere restituita al distributore del produttore per lo smaltimento; il produttore accetta qualsiasi/tutti i componenti che possono essere riciclati secondo la Direttiva 2002/96/CE.
  5. Smaltimento di fine vita
    • Lo smaltimento di fine vita deve essere conforme alle leggi e ai regolamenti vigenti nella regione in cui si trova la macchina. Questa è una responsabilità congiunta del proprietario e del venditore della macchina. L’analisi del rischio non compete a questa fase.

Unattended Operation

Le macchine CNC Haas completamente chiuse sono state progettate per funzionare in modalità non presidiata; tuttavia, i procedimenti di lavorazione non possono considerarsi sicuri se privi di monitoraggio.

Il proprietario dell’officina ha la responsabilità di predisporre le macchine in modo sicuro e di usare le tecniche di lavorazione maggiormente consigliate. Inoltre ha la responsabilità di gestire l’andamento di questi metodi. Si deve monitorare il processo di lavorazione per prevenire danni, lesioni o decessi dovuti a condizioni rischiose.

Per esempio, se c’è il materiale rischio di incendio a causa del materiale in lavorazione, allora si deve installare un sistema anti-incendio adeguato per ridurre il rischio di danni al personale, alle attrezzature e all’edificio. Contattare uno specialista per installare gli strumenti di monitoraggio prima di lasciare le macchine non presidiate in funzione.

Di particolare importanza è il fatto di selezionare attrezzature di monitoraggio che possano rilevare immediatamente un problema ed eseguire l’azione appropriata senza nessun intervento umano.

Read Before Operating

PERICOLO: Non entrare mai nell’area di lavorazione mentre la macchina è in moto, o in qualsiasi momento in cui si potrebbero verificare dei movimenti della macchina. Si possono subire gravi lesioni o la morte. Si potrebbero verificare dei movimenti quando l'alimentazione è inserita e la macchina non è in un arresto di emergenza [EMERGENCY STOP].

Sicurezza di base:

  • Questa macchina può causare gravi lesioni personali. 
  • Questa macchina è controllata automaticamente e può avviarsi in qualsiasi momento.
  • Consultare le leggi e i regolamenti locali sulla sicurezza prima di utilizzare la macchina. Contattare il proprio distributore se ci sono domande sulle questioni relative alla sicurezza.
  • Il proprietario della macchina ha la responsabilità di verificare che tutte le persone coinvolte nell’installazione e utilizzo della macchina conoscano completamente le istruzioni sul funzionamento e sicurezza fornite con la macchina, PRIMA dello svolgimento di qualsiasi operazione. La responsabilità finale per la sicurezza è del proprietario della macchina e degli individui che utilizzano la macchina. 
  • Usare delle protezioni appropriate per occhi e orecchi durante l’utilizzo della macchina. 
  • Utilizzare guanti appropriati per rimuovere il materiale lavorato e per pulire la macchina. 
  • Sostituire immediatamente le finestre se sono danneggiate o graffiate seriamente. 
  • Tenere le finestre laterali bloccate durante il funzionamento (se disponibili).

Sicurezza elettrica:

  • La potenza elettrica deve soddisfare le specifiche richieste. Tentare di avviare la macchina da qualsiasi altra fonte elettrica può provocare seri danni e renderà nulla la garanzia.  
  • Il quadro elettrico dovrebbe essere chiuso e la chiave e i lucchetti sulla cabina di controllo dovrebbero essere sempre chiusi, eccetto durante l’installazione e la manutenzione. In queste occasioni, solo gli elettricisti qualificati dovrebbero avere accesso al quadro. Se l’interruttore principale è acceso, c’è alta tensione nel quadro elettrico (comprese le schede di circuito e i circuiti logici) e alcuni componenti funzionano a temperature elevate. Si richiede quindi la massima cautela. Una volta installata la macchina, la cabina di controllo deve essere chiusa a chiave, con la chiave disponibile solo per il personale di servizio qualificato.  
  • Non si deve reimpostare l’interruttore di circuito finché il motivo del guasto non è stato esaminato e compreso. Solo il personale qualificato della Haas dovrebbe individuare i problemi e riparare i macchinari Haas stessi.  
  • Non premere [POWER UP] sul pannello di comando prima di aver installato completamente la macchina.

Sicurezza di funzionamento:

PERICOLO: Per evitare lesioni, verificare che il mandrino abbia smesso di girare prima di aprire gli sportelli. In caso di perdita di potenza, il mandrino impiegherà molto più tempo per fermarsi.

  • Non utilizzare la macchina se le porte non sono chiuse e gli interblocchi non funzionano correttamente.
  • Verificare l’eventuale presenza di pezzi e utensili danneggiati prima di usare la macchina. Qualsiasi pezzo o utensile danneggiato deve essere riparato correttamente o sostituito dal personale autorizzato. Non utilizzare la macchina se uno qualsiasi dei componenti sembra non funzionare correttamente.
  • Gli utensili da taglio rotanti possono provocare gravi lesioni. Quando un programma è in esecuzione, la tavola di fresatura e il mandrino possono muoversi rapidamente in qualsiasi momento.
  • I pezzi bloccati in maniera scorretta e lavorati ad alte velocità/avanzamenti possono essere espulsi e possono forare l'involucro. La lavorazione di pezzi fuori misura o fissati parzialmente non è sicura.

 ATTENZIONE:la chiusura manuale o automatica degli sportelli dell'armadio è un potenziale punto di schiacciamento. Con la porta automatica, la porta può essere programmata per chiudersi automaticamente oppure premendo il pulsante di apertura/chiusura della porta sul pensile dell'operatore. Durante la chiusura manuale o automatica, evitare di mettere mani o appendici nella porta.

Liberazione di persona intrappolata nella macchina:

  • Nessuna persona dovrebbe mai trovarsi all’interno della macchina durante l’operazione. 
  • Nel caso improbabile in cui una persona rimanga intrappolata all’interno della macchina, bisogna premere immediatamente il tasto emergency stop (arresto di emergenza) e liberare la persona. 
  • Se la persona è costretta o ingarbugliata, la macchina deve essere spenta; successivamente, è possibile muovere gli assi della macchina applicando una grande forza esterna nella direzione richiesta per liberare la persona.
Ripristino da un inceppamento o blocco:
  • Del convogliatore trucioli - Seguire le istruzioni di pulizia sul sito dell’assistenza Haas (andare a www.haascnc.com e fare clic sulla scheda Assistenza). Se necessario, chiudere le porte e invertire il convogliatore in modo che il pezzo o il materiale inceppato sia accessibile, e rimuoverlo. Utilizzare l’attrezzatura di sollevamento oppure ottenere assistenza per sollevare pezzi pesanti o complessi. 
  • Di un utensile e un pezzo/materiale - Chiudere le porte, premere per azzerare gli eventuali allarmi mostrati. Fare avanzare l’asse in modo che l’utensile e il materiale siano liberi.
  • Del cambio utensile automatico/dell’utensile e del mandrino - Premere [RECOVER] e seguire le istruzioni sullo schermo.
  • Se gli allarmi non si ripristinano oppure se non si è in grado di pulire un blocco, contattare il proprio Haas Factory Outlet (HFO) per ricevere assistenza.

Seguire queste linee guida quando si lavora con la macchina:

  • Funzionamento normale – Tenere la porta chiusa e le protezioni al loro posto (per macchine non chiuse) mentre la macchina è in funzione. 
  • Carico e scarico dei pezzi – Un operatore apre la porta, completa il compito, chiude la porta e quindi preme [CYCLE START] (Avvio ciclo) [facendo partire i movimenti automatici]. 
  • Predisposizione lavorazione – Una volta completato la predisposizione, ruotare la chiave di predisposizione per bloccare la modalità predisposizione e rimuovere la chiave. 
  • Manutenzione / pulizia macchina – Premere [EMERGENCY STOP] (Arresto di emergenza) o spegnere [POWER OFF] la macchina prima di entrare all'interno dell'involucro.

Ispezione periodica delle funzioni di sicurezza della macchina:

  • Premere uno qualsiasi dei tasti emergency stop (arresto di emergenza) per verificare che tutto il movimento sia arrestato e che venga visualizzato un allarme 107 ARRESTO DI EMERGENZA. 
  • Deve essere eseguita un’ispezione mensile di ciascun tasto emergency stop (arresto di emergenza).
  • Ispezione del meccanismo di interblocco della porta per montaggio e funzionalità perfetti.
  • Ispezione delle finestre di sicurezza e dell’involucro per verificare la presenza di eventuali danni o perdite. 
  • Verificare che tutti i pannelli dell’involucro siano in posizione.

Ispezione interblocco di sicurezza porta:

  • Ispezionare l’interblocco della porta, verificare che la chiave dell’interblocco della porta non sia piegata, allineata in modo errato e che tutti i dispositivi di fissaggio siano installati.
  • Ispezionare l’interblocco stesso della porta per eventuali segni di ostruzione o allineamento errato. 
  • Sostituzione immediata dei componenti del sistema di interblocco della porta che non soddisfa questo criterio.

Verifica dell’interblocco di sicurezza dello sportello:

  • Con la macchina in modalità di funzionamento, chiudere la porta della macchina, operare il mandrino a 100 RPM, spingere la porta e verificare che la porta non si apra.

Ispezione e collaudo di involucri e vetri di sicurezza della macchina:

Ispezione di routine:

  • Eseguire un’ispezione visiva dell’involucro e del vetro di sicurezza per verificare l’eventuale presenza di segni di distorsione, rottura o altro danno. 
  • Sostituire le finestre Lexan dopo 7 anni oppure se sono danneggiate o molto graffiate. 
  • Tenere tutti i vetri di sicurezza e le finestre della macchina puliti per permettere la visualizzazione corretta della macchina durante le operazioni. 
  • Si dovrebbe eseguire un’ispezione visiva quotidiana dell’involucro della macchina per verificare che tutti i pannelli siano in posizione.

Verifica dell’involucro della macchina:

  • Non è necessaria alcuna verifica dell’involucro della macchina.

Machine Evrionmental Limits

Questa tabella elenca i limiti ambientali per un   funzionamento sicuro:

Limiti ambientali (solo uso interno)

  Minimo Massimo
Temperatura di funzionamento 41°F (5,0°C) 122°F (50,0°C)
Temperatura di deposito -4°F (-20,0°C) 158°F (70,0°C)
Umidità dell’ambiente Umidità relativa 20%, senza condensa Umidità relativa 90%, senza condensa
Altitudine Livello del mare 6,000 piedi (1,829 m)

ATTENZIONE: Non utilizzare la macchina in ambienti esplosivi (sostanze particellari e/o vapori esplosivi).

Macchina con Pacchetto Robot Haas

L'ambiente macchina e robot è destinato a essere un'officina o un'installazione industriale. L'illuminazione dell'officina è responsabilità dell'utente.

Run/Setup Mode Restrictions

Tutte le macchine CNC Haas sono munite di serratura sulle porte dell’operatore, e di un pulsante sul lato del pensile per bloccare e sbloccare la modalità di setup. Generalmente, lo stato (bloccato o sbloccato) della modalità di setup influenza il funzionamento della macchina con gli sportelli aperti.

Il più delle volte, la modalità Setup dovrebbe essere bloccata (pulsante in posizione verticale, posizione di blocco). In modalità bloccata, le porte dell’involucro sono chiuse a chiave durante l’esecuzione di un programma CNC, la rotazione del mandrino o il movimento degli assi. Le porte si sbloccano automaticamente quando la macchina non esegue nessun ciclo. Con la porta aperta molte funzioni della macchina non sono disponibili.

Quando è sbloccata, la modalità Setup consente a un macchinista esperto maggiori possibilità di accesso per la predisposizione dei lavori. In questa modalità, il comportamento della macchina dipende dal fatto che le porte siano aperte o chiuse. Il prospetto che segue riassume le modalità e le funzioni concesse.

Nota: Tutte queste condizioni seguono assumendo che la porta sia aperta e rimanga aperta prima, durante e dopo le azioni.

Non tentare di escludere le funzioni di sicurezza. Facendolo si rende la macchina non sicura e si annulla la garanzia.

Funzione della macchina Modalità di funzionamento (RUN) Modalità SETUP
Getto d’aria (AAG) On/Off Non consentito. Non consentito.
Axis Jog con il pendante handle Jog Non consentito. Consentito.
Axis Jog con RJH Handle Jog Non consentito. Consentito.
Axis Jog con la manopola shuttle RJH Non consentito. Non consentito.
Asse Rapido con Home G28 o Seconda Casa Non consentito. Non consentito.
Ritorno dell'asse zero Non consentito. Non consentito.
(Automatic Pallet Changer, cambio pallet automatico) Non consentito. Non consentito.
Tasti di operazione del Sistema automatico per la sostituzione del pallet Non consentito. Non consentito.
Convogliatore trucioli CHIP FWD / REV Non consentito. Non consentito.
Pulsante REFRIGERANTE sul pensile Non consentito. Consentito.
Pulsante REFRIGERANTE su RJH. Non consentito. Consentito.
Muovi tasti di raffreddamento programmabili Non consentito. Consentito.
Orienta mandrino Non consentito. Non consentito.
Eseguire un programma, INIZIO CICLO sul pensile Non consentito. Non consentito.
Eseguire un programma pulsante INIZIO CICLO su RJH Non consentito. Non consentito.
Far funzionare un programma (Pallet) Non consentito. Non consentito.
Tasto avanti/indietro (FWD / REV) mandrino sul pensile Non consentito. Non consentito.
Avanti/indietro (FWD / REV) mandrino su RJH Non consentito. Non consentito.
Cambio utensili ATC FWD / ATC REV. Non consentito. Non consentito.
Rilascio utensile da mandrino Consentito. Consentito.
CIRCOLAZIONE DEL REFRIGERANTE NEL MANDRINO ON Non consentito. Non consentito.
Getto d’aria utensile (TAB) ON Non consentito. Non consentito.

Safety Decals

La fabbrica Haas colloca degli adesivi sulle macchine per comunicare velocemente dei possibili rischi. Se gli adesivi sono danneggiati o usurati, o se sono necessari degli altri adesivi per evidenziare un punto particolare relativo alla sicurezza, contattare il proprio Haas Factory Outlet (HFO).

NOTA: Non alterare o rimuovere mai gli adesivi o simboli di sicurezza.

Assicurarsi di acquisire una buona familiarità con i simboli sugli adesivi di sicurezza. I simboli sono stati progettati in modo da comunicare velocemente il tipo di informazioni che offrono:

  • Triangolo giallo - Descrive un rischio.
  • Cerchio rosso con barra trasversale - Descrive un’azione vietata.
  • Cerchio verde - Descrive un’azione consigliata.
  • Cerchio nero - Offre informazioni sulla macchina o su operazioni secondarie.

Esempio di simboli degli adesivi di sicurezza: [1] Descrizione del rischio, [2] Azione vietata, [3] Azione consigliata.

Sulla macchina si possono trovare altri adesivi, a seconda del modello e delle opzioni installate. Accertarsi di leggere e comprendere questi adesivi.

Hazard Symbols - Yellow Triangles

Le parti mobili possono intrappolare, schiacciare, tagliare e si può rimanere impigliati nelle stesse.

Tenere tutte le parti del corpo lontane dalle parti della macchina quando si muovono, oppure ogni volta in cui si potrebbero verificare dei movimenti. Si potrebbero verificare dei movimenti quando l'alimentazione è inserita e la macchina non è in un arresto di emergenza [EMERGENCY STOP].

Fissare i vestiti allentati, i capelli, ecc.

Ricordarsi che i dispositivi controllati automaticamente potrebbero avviarsi in qualsiasi momento.

Non toccare nessuno strumento rotante.

Tenere tutte le parti del corpo lontane dalle parti della macchina quando si muovono, oppure ogni volta in cui si potrebbero verificare dei movimenti. Si potrebbero verificare dei movimenti quando l'alimentazione è inserita e la macchina non è in un arresto di emergenza [EMERGENCY STOP].

Gli utensili affilati e i trucioli potrebbero facilmente lacerare la pelle.

Il Regen viene utilizzato dall’azionamento mandrino per dissipare la potenza in eccesso e diventerà caldo.

Prestare sempre attenzione nei pressi del Regen.

Sulla macchina sono presenti componenti ad alta tensione che possono causare scosse elettriche.

Prestare sempre attenzione nei pressi dei componenti ad alta tensione.

Sulla macchina sono presenti componenti ad alta tensione che possono causare scosse elettriche.

Fare attenzione a evitare di aprire gli armadi elettrici a meno che i componenti non siano diseccitati o non siano indossati dispositivi di protezione individuale adeguati. I valori nominali degli archi elettrici sono riportati sulla targhetta.

Gli utensili lunghi sono pericolosi, specialmente con velocità del mandrino superiori a 5000 RPM. Gli utensili potrebbero rompersi ed essere espulsi dalla macchina.

Ricordarsi che gli involucri della macchina servono a contenere il refrigerante e i trucioli. Gli involucri potrebbero non fermare degli utensili rotti o dei pezzi scagliati via.

Controllare sempre la predisposizione e gli utensili prima di iniziare la lavorazione.

Le operazioni di lavorazione possono creare trucioli, polvere o particelle nebulizzate pericolosi. Questo è in funzione dei materiali che si sta tagliando, del fluido di lavorazione dei metalli e degli utensili da taglio utilizzati, nonché delle velocità/degli avanzamenti di lavorazione.

Spetta al proprietario/all’operatore della macchina decidere se sono necessari dispositivi di protezione personale come maschere protettive o un respiratore e anche se sia necessario un sistema di estrazione delle polveri nebulizzate.

Alcuni modelli sono dotati di collegamento per un sistema di estrazione delle polveri nebulizzate. Leggere e comprendere sempre i Fogli dati sulla sicurezza (SDS) per i materiali dei pezzi da lavorare, gli utensili da taglio e il fluido per la lavorazione dei metalli.

Fissare i vestiti allentati, i capelli, i gioielli, ecc. Non indossare guanti nei pressi dei componenti rotanti della macchina Si potrebbe essere trascinati all’interno della macchina, subendo lesioni gravi o la morte.

Quando l'alimentazione è inserita e la macchina non è in arresto d’emergenza  [EMERGENCY STOP] si possono verificare dei movimenti automatici.

Le parti mobili possono intrappolare, schiacciare, tagliare e si può rimanere impigliati nelle stesse.

Tenere tutte le parti del corpo lontane dalle parti della macchina quando si muovono, oppure ogni volta in cui si potrebbero verificare dei movimenti. Si potrebbero verificare dei movimenti quando l'alimentazione è inserita e la macchina non è in un arresto di emergenza [EMERGENCY STOP].

Ricordarsi che i dispositivi controllati automaticamente potrebbero avviarsi in qualsiasi momento.

Le superfici della macchina possono essere scivolose e causare cadute e lesioni quando si  entra e si esce dalla macchina.

Prohibited Action Symbols - Red Circles with Slash-Through

Non entrare nell’involucro della macchina quando è in grado di effettuare dei movimenti automatici.

Quando si deve entrare nell'involucro per completare delle azioni, premere[EMERGENCY STOP] o spegnere la macchina. Mettere un cartellino di sicurezza sul pannello di comando per avvisare le persone che ci si trova all’interno della macchina, e che non devono accendere la macchina né utilizzarla.

Non lavorare le ceramiche.

Non tentare di caricare degli utensili quando gli innesti del mandrino non sono allineati con le fessure nella flangia a V del portautensili.

Non lavorare materiali infiammabili.

Non usare refrigeranti infiammabili.

I materiali infiammabili sotto forma di particelle o vapori potrebbero diventare esplosivi.

Gli involucri della macchina non sono progettati per contenere le esplosioni o spegnere gli incendi.

Non usare acqua pura come refrigerante. Questo causerà la formazione di ruggine nei componenti della macchina.

Usare sempre un refrigerante anti-ruggine concentrato assieme all’acqua.

Non entrare nell’involucro della macchina quando è in grado di effettuare dei movimenti automatici.

Quando si deve entrare nell'involucro per completare le attività, mettere la macchina in modalità predisposizione ruotando la chiave a pensile. Utilizzare la maniglia di avanzamento a distanza per controllare il movimento della macchina.

Non entrare nell’involucro della macchina quando è in grado di effettuare dei movimenti automatici.

Quando è necessario entrare nell'involucro per completare le attività,  non consentire ad altri di azionare il pensile del pannello di comando della macchina.

Recommended Action Symbols - Green Circles

Tenere chiuse le porte della macchina.

Indossare sempre degli occhiali di sicurezza o delle maschere protettive quando ci si trova vicino a una macchina.

I detriti diffusi nell’aria potrebbero causare danni agli occhi.

Nei pressi della macchina indossare sempre una protezione uditiva.

Il rumore prodotto dalla macchina può superare i 70 dBA.

Assicurarsi che gli innesti del mandrino siano allineati correttamente con le fessure nella flangia a V del portautensili.

Prendere nota della posizione del tasto di rilascio dell’utensile. Premere questo pulsante solo quando si sta sostenendo l’utensile.

Alcuni utensili sono molto pesanti. Maneggiare gli utensili con attenzione; usare entrambe le mani e fare in modo che qualcuno prema il tasto di rilascio dell’utensile.

Stringere sempre il mandrino autocentrante prima della lavorazione. 

Solo Fresatrice da tavolo. 

Tenere le porte della macchina chiuse durante la lavorazione.

Solo Fresatrice da tavolo. 

Indossare sempre degli occhiali di sicurezza o delle maschere protettive quando ci si trova vicino a una macchina.

I detriti diffusi nell’aria potrebbero causare danni agli occhi.

Nei pressi della macchina indossare sempre una protezione uditiva.

Il rumore prodotto dalla macchina può superare i 70 dBA.

Indossare sempre la protezione della testa quando si caricano i pezzi e si lavora con il serraggio dei pezzi dentro o fuori dalla macchina.

Quando si spegne la macchina per assistenza. Accendere la macchina. Mettere un cartellino di sicurezza sul pannello di comando per avvisare le persone che ci si trova all’interno della macchina, e che non devono accendere la macchina né utilizzarla.

Informational Symbols – Black Circles

Mantenere la concentrazione consigliata di refrigerante.

Una miscela di refrigerante "povera" (meno concentrato di quanto consigliato) potrebbe non prevenire efficacemente la formazione di ruggine nei componenti della macchina.

Una miscela di refrigerante "ricca" (più concentrato di quanto consigliato) è uno spreco di concentrato di refrigerante senza benefici aggiuntivi rispetto alla concentrazione consigliata.

Other Safety Information

IMPORTANTE: Sulla macchina si possono trovare altri adesivi, a seconda del modello e delle opzioni installate. Accertarsi di leggere e comprendere questi adesivi.

4 - Pannello di comando della fresatrice

  • 4.1 Pannello di comando
  • 4.2 Pannello frontale del pensile
  • 4.3 Tastiera
  • 4.4 Tasti funzione/cursore
  • 4.5 Tasti/Modalità display
  • 4.6 Tasti alfabetici e numerici
  • 4.7 Tasti di avanzamento a intermittenza/sovrascrittura

Panoramica

Il pensile di comando è l'interfaccia principale con la macchina Haas. Qui si programmano ed eseguono i propri progetti di lavorazione CNC. Questa sezione di orientamento sul pensile di comando descrive le varie sezioni del pensile:

  • Pannello frontale del pensile
  • Lato destro, superiore e inferiore del pensile
  • Tastiera
  • Tasti funzione/cursore
  • Tasti/Modalità display
  • Tasti numerici/alfabetici
  • Tasti di avanzamento a intermittenza/sovrascrittura

Controlli pannello frontale

Immagine
Nome Funzione
ACCENSIONE Accende la macchina.
SPEGNIMENTO Spegne la macchina.
ARRESTO D’EMERGENZA Premerlo per bloccare qualsiasi movimento degli assi, disattivare i servo, fermare il mandrino e il cambio utensile e spegnere la pompa del refrigerante.
VOLANTINO Usato per far avanzare a intermittenza gli assi (selezionare la modalità HANDLEnbspJOG [Volantino]). Usato anche per scorrere il codice del programma o i punti del menu durante l’modifica.
AVVIO CICLO Avvia un programma. Questo tasto è anche usato per avviare una simulazione del programma in modalità grafica.
SOSPENSIONE AVANZAMENTO Arresta tutti i movimenti dell’asse durante un programma. Il mandrino continua a girare. Premere CYCLE START (Avvio ciclo) per indicizzare.

Pannelli del lato destro e della parte superiore del pensile

Immagine Illuminazione
NomeFunzione
USB Inserire dei dispositivi compatibili USB in questa porta. Ha un tappo antipolvere rimovibile.
Blocco memoria In posizione di blocco, questo pulsante impedisce qualsiasi alterazione dei programmi, impostazioni, parametri e offset. 
Modalità predisposizione In posizione di blocco, questo pulsante abilita tutte le funzioni di sicurezza della macchina. Il suo sblocco consente il setup (vedere la sezione “Modalità Setup” di questo manuale per informazioni dettagliate). 
Seconda pos. iniziale Premere questo pulsante per riportare rapidamente tutti gli assi alle coordinate specificate nelle impostazioni 268 - 270. (Per i dettagli, fare riferimento a “Impostazioni 268 - 270” nella sezione Impostazioni del presente manuale).
Regolazione manuale porta servo automatica Premere questo pulsante per aprire o chiudere la porta automatica (se installata). Questi interruttori commutano l’illuminazione interna e l’illuminazione ad alta intensità (se installata).

Pannello superiore del pensile

Lampeggiante
Fornisce una rapida conferma visiva dello stato corrente della macchina. Ci sono cinque stati diversi del lampeggiatore:
Stato della spia Significato
Disattivato La macchina è inattiva.
Verde fisso La macchina è in funzione.
Verde lampeggiante La macchina è in arresto, ma pronta per l’uso.  Per continuare è richiesta l’immissione dell’operatore.
Rosso lampeggiante Si è verificato un guasto o la macchina è in arresto di emergenza.

Tastiera

I tasti della tastiera sono raggruppati nelle seguenti aree funzionali:

  1. Funzione
  2. Cursore
  3. Display
  4. Modalità
  5. Numerici
  6. Alfabetici
  7. Avanzamento a intermittenza
  8. Regolazioni manuali

Immissione di simboli speciali

Alcuni simboli speciali non sono sulla tastiera.

Simbolo Nome
_ trattino basso
^ accento circonflesso
~ tilde
{ parentesi graffe aperte
} parentesi graffe chiuse
\ barra inversa
| barra verticale
< minore di
> maggiore di

Eseguire questi passi per immettere i simboli speciali:

  1. Premere LIST PROGRAMS (Lista programmi) e selezionare un dispositivo di archiviazione.
  2. Premere F3.  
  3. Selezionare Simboli speciali e premere ENTER (Invio).
  4. Inserire un numero per copiare il simbolo associato alla barra di INGRESSO.

Per esempio, per cambiare il nome di una directory a MY_DIRECTORY:

  1. Evidenziare il nome della directory che si desidera modificare.
  2. Digitare MY.
  3. Premere F3.
  4. Selezionare SIMBOLI SPECIALI e premere ENTER (Invio).
  5. Premere 1.
  6. Digitare DIRECTORY.
  7. Premere F3.
  8. Selezionare RINOMINA e premere ENTER (Invio).

Tasti funzione

Elenco dei tasti funzione e di come funzionano

Nome Tasto Funzione
Reimpostazione RESET Annulla tutti gli allarmi. Cancella il testo immesso. Imposta le regolazioni manuali ai valori predefiniti se l'impostazione 88 è ON.
Accensione AVVIO Riporta a zero tutti gli assi e inizializza il controllo della macchina.
Ripristina TASTO RIPRISTINO Entra in modalità ripristino cambio utensile.
F1- F4 F1 - F4 Questi pulsanti hanno diverse funzioni in base alla scheda attiva.
Misura offset utensile MISURA OFFSET UTENSILE Registra gli offset lunghezza utensile durante il setup del pezzo.
Prossimo utensile PROSSIMO UTENSILE Seleziona il prossimo utensile dal cambio utensile.
Rilascio utensile RILASCIO UTENSILE Rilascia l’utensile dal mandrino quando ci si trova in modalità MDI, ritorno a zero o avanzamento a intermittenza.
Set zero pezzi IMPOSTAZIONE ZERO PEZZO Registra le coordinate di lavoro durante il setup del pezzo.

Tasti cursore (frecce)

I tasti cursore permettono di spostarsi tra i campi di dati, di scorrere i programmi e navigare nei menu a schede.

Nome Tasto Funzione
Posizione iniziale POSIZIONE INIZIALE Questo tasto sposta il cursore alla prima voce della schermata; durante l’modifica, è il blocco in alto a sinistra del programma.
Frecce Su, Giù, Sinistra, Destra Spostano il cursore di una voce, blocco o campo nella rispettiva direzione. I tasti mostrano delle frecce, ma questo manuale si riferisce a questi tasti usando i loro nomi per esteso.
Page Up, Page Down (Pagina su, Pagina giù) Page Up, Page Down (Pagina su, Pagina giù) Usati per cambiare display o per spostare in alto/basso una pagina quando si visualizza un programma.
Estremità FINE Sposta il cursore all’ultima voce in fondo allo schermo. Durante l’modifica, all’ultimo blocco del programma.

Tasti display

Si usano i tasti del display per vedere i display della macchina, le informazioni operative e le pagine di supporto.

Nome Tasto Funzione
Programma PROGRAMMA Nella maggior parte delle modalità seleziona la finestra del programma attivo.
Posizione POSIZIONAMENTO Seleziona il display delle posizioni.
Offset PEZZO Visualizza il menu a schede degli offset utensile e degli offset pezzo.
Comandi correnti COMANDI CORRENTI Visualizza i menu per Dispositivi, Timer, Macro, Codici attivi, Calcolatrici, Gestione avanzata utensili (ATM), Tabella utensili e Supporto.
Allarmi ALLARMI Mostra il Visualizzatore degli allarmi e le Schermate dei messaggi.
Diagnostica DIAGNOSTICA Visualizza le schede di Funzioni, Compensazione, Diagnostica e Manutenzione.
Impostazioni IMPOSTAZIONE Mostra e consente di modificare le impostazioni utente.
Aiuto AIUTO Visualizza le informazioni di supporto.

Tasti modalità

I tasti modalità modificano lo stato operativo della macchina. Ciascun tasto modalità è a forma di freccia e punta alla riga dei tasti che eseguono le funzioni connesse a tale modalità. La modalità corrente è sempre visualizzata nella parte in alto a sinistra dello schermo, nel display Modalità:tasti.

NOTA: EDIT e LIST PROGRAMS (Lista programmi) possono funzionare anche come tasti di display in cui è possibile accedere agli editor dei programmi e alla gestione periferiche senza cambiare la modalità della macchina. Per esempio, mentre la macchina esegue un programma, si può usare la gestione periferiche (LIST PROGRAMS [Lista programmi]) o l'editor in background (EDIT) senza arrestare il programma.

: : Origine (Freccia indietro), (Freccia avanti),
Nome Tasto Funzione
TASTI MODALITÀ DI MODIFICA
Modifica MODIFICA Permette di modificare i programmi nell’editor. Si può accedere al Sistema di programmazione visivo (VPS) dal menu a schede EDIT.
Inserire INSERT Immette il testo nel programma dalla linea di input o dal clipboard a partire dalla posizione del cursore.
Altera ALTER Sostituisce il comando o testo evidenziato con il testo della linea di input o del clipboard. 

Nota: ALTER non funziona per gli offset.
CancellaCANCELLA Cancella la voce dove si trova il cursore, o cancella un blocco selezionato del programma.
Annulla ANNULLA OPERAZIONEAnnulla fino agli ultimi 40 cambiamenti realizzati e deseleziona un blocco selezionato.  
Nota: UNDO non funziona per i blocchi evidenziati cancellati o per ripristinare un programma cancellato.
TASTI MODALITÀ DI MEMORIA
Memoria MEMORIA Seleziona la modalità di memoria. I programmi vengono eseguiti in questa modalità, e gli altri tasti della riga MEM controllano il modo in cui il programma viene eseguito. Mostra FUNZIONAMENTO:MEM nel display in alto a sinistra.
Blocco singolo BLOCCO SINGOLO Attiva o disattiva la funzione blocco singolo. Quando la funzione blocco singolo è attiva, il controllo esegue solo un blocco di programma ogni volta che si preme CYCLE START (Avvio ciclo).
Grafica GRAFICA Apre la modalità grafica.
Arresto opzionale OPTION STOP Attiva o disattiva l’arresto opzionale. Quando l’arresto opzionale è attivo, la macchina si ferma quando incontra dei comandi M01.
Cancella blocco BLOCK DELETE Attiva o disattiva la funzione cancella blocco. Quando Cancella blocco è ON, il controllo ignora (non esegue) il codice successivo alla barra retroversa (/), sulla stessa linea. 
TASTI DI MODALITÀ MDI
Immissione dati manuale MDI In modalità MDI, si possono eseguire dei programmi o blocchi di codice immessi dal controllo e non salvati. Mostra EDIT:MDI nel display in alto a sinistra.
Refrigerante REFRIGERANTE Attiva e disattiva il refrigerante (Coolant) opzionale. Inoltre, + attiva e disattiva le funzioni opzionali pistola pneumatica automatica/quantità minima di lubrificazione.
Scorrimento volantino HANDLE SCROLL Commuta la modalità di scorrimento del volantino. Questo permette di usare il volantino per spostare il cursore nei menu mentre il controllo è in modalità di avanzamento a intermittenza.
Cambio pallet automatico avanti ATC FWD Ruota il carosello utensili fino al prossimo utensile.
Cambio pallet automatico indietro ATC REV Ruota il carosello utensili fino all’utensile precedente.
TASTI DELLA MODALITÀ DI AVANZAMENTO A INTERMITTENZA
Volantino VOLANTINO Attivare la modalità avanzamento a intermittenza.
.0001/.1 .001/1 .01/10 .1/100 .0001 /.1, .001 / 1., .01 / 10., .1 / 100. Seleziona l’incremento per ogni click del volantino. Quando la fresatrice si trova in modalità MM, il primo numero è moltiplicato per dieci quando si sposta manualmente l’asse (es. 0,0001 diventa 0,001 mm). Il numero in fondo imposta la velocità quando si preme JOG LOCK (Blocco avanzamento lavoro) e un tasto di avanzamento a intermittenza dell'asse o si preme e si tiene premuto un tasto di avanzamento a dell'asse. Mostra SETUP: AVNZ nel display in alto a sinistra.
TASTI MODALITÀ RITORNO A ZERO
Rit. a zero ZERO RETURN Seleziona la modalità di ritorno a zero, che visualizza la posizione dell’asse in quattro diverse categorie: operatore, lavoro G54, macchina e distanza da percorrere. Selezionare la scheda per spostarsi tra le categorie. Mostra SETUP:ZERO nel display in alto a sinistra.
Tutti Tutti Riporta allo zero macchina tutti gli assi. È simile a POWER UP (Avvio), eccetto che non avviene nessun cambio utensile.Origine Imposta i valori selezionati a zero.
Singolo SINGLE Riporta un asse allo zero macchina. Premere la lettera dell'asse desiderato sulla tastiera alfabetica e poi premere SINGLE (Singolo).
Posizione iniziale G28 HOME G28 Riporta tutti gli assi a zero con movimenti in rapido. HOME G28 riporterà in posizione iniziale anche un asse singolo allo stesso modo di SINGLE (Singolo).


ATTENZIONE: Assicurarsi che i percorsi di movimento degli assi siano liberi quando si preme questo tasto. Non ci sono avvertenze o messaggi prima dell’inizio del movimento dell’asse.
ELENCO TASTI DI MODALITÀ PROGRAMMA
Lista programmi LIST PROGRAM Accede a un menu a schede per caricare e salvare i programmi.
Selezione programmi SELECT PROGRAM Rende attivo il programma evidenziato.
Indietro BACK ARROWPassa allo schermo in cui ci si trovava prima dello schermo corrente. Questo tasto funziona come il pulsante INDIETRO di un browser.
Avanti FORWARD ARROWNaviga fino allo schermo in cui ci si trovava prima di usare la freccia indietro. Questo tasto funziona come il pulsante AVANTI di un browser.
Cancella programma ERASE PROGRAM Cancella il programma selezionato in modalità Lista programmi. Cancella l’intero programma in modalità MDI.

Tasti numerici

Usare i tasti numerici per inserire i numeri e alcuni caratteri speciali (stampati in giallo sul tasto principale). Premere SHIFT per immettere i caratteri speciali.

Nome  Tasto Funzione
Numeri 0-9 Digita dei numeri.
Segno meno - Aggiunge un segno meno (-) alla linea di input.
Punto decimale . Aggiunge un punto decimale alla linea di input.
Annulla CANCEL Cancella l’ultimo carattere digitato.
Spazio SPACE Aggiunge uno spazio.
Invio ENTER Risponde alle domande e scrive i dati immessi.
Caratteri speciali Premere SHIFT e un tasto numerico Inserisce il carattere giallo nella parte in alto a sinistra del tasto. Questi caratteri sono usati per commenti, macro, e certe funzioni speciali.
+ SHIFT più - Inserisce +
= SHIFT più 0 Inserisce =
# SHIFT più . Inserisce #
* SHIFT più 1 Inserisce *
‘ SHIFT più 2 Inserisce ‘
? SHIFT più 3 Inserisce ?
% SHIFT più 4 Inserisce %
$ SHIFT più 5 Inserisce $
! SHIFT più 6 Inserisce !
& SHIFT più 7 Inserisce &
@ SHIFT più 8 Inserisce @
: SHIFT più 9 Inserisce :

Tasti alfabetici

Usare i tasti alfabetici per inserire le lettere dell’alfabeto e alcuni caratteri speciali (stampati in giallo sul tasto principale). Premere SHIFT per immettere i caratteri speciali.

Nome Tasto Funzione
Alfabeto A-Z Le lettere predefinite sono le maiuscole. Premere SHIFT e un tasto alfabetico per una lettera minuscola.
Fine-di-blocco (EOB) ; Questo è il carattere di fine-di-blocco che indica la fine di una linea di programma.
Parentesi (, ) Separano i comandi del programma CNC dai commenti dell’utente. Devono sempre essere inserite in coppia. 
Spostamento SHIFT Accede a caratteri addizionali sulla tastiera o passa alle lettere minuscole. I caratteri aggiuntivi sono visualizzati nella parte superiore sinistra di alcuni tasti alfabetici e numerici.
Caratteri speciali Premere SHIFT e un tasto alfabetico Inserisce il carattere giallo nella parte in alto a sinistra del tasto. Questi caratteri sono usati per commenti, macro, e certe funzioni speciali.
Barra retroversa SHIFT, più ; Inserisce /
Parentesi sinistra SHIFT, più ( Inserisce [
Parentesi destra SHIFT, più ) Inserisce ]

Tasti di impulso

Nome Tasto Funzione
Evacuatore trucioli a coclea avanti CHIP FWD (Trucioli avanti) Avvia il sistema di asportazione trucioli in avanti (fuori dalla macchina).
Arresta evacuatore trucioli a coclea CHIP STOP (Stop trucioli) Arresta il sistema di asportazione trucioli.
Evacuatore trucioli a coclea indietro CHIP REV (Trucioli indietro) Avvia il sistema di asportazione trucioli in direzione "inversa".
Tasti di avanzamento dell’asse +X/-X, +Y/-Y, +Z/-Z, +A/C/-A/C and +B/-B (SHIFT +A/C/-A/C) Fa avanzare a intermittenza l’asse in modo manuale. Premere e mantenere premuto il tasto dell’asse, o premere e rilasciare per selezionare un’asse e poi usare il volantino.
Blocco avanzamento lavoro BLOCCO AVANZAMENTO LAVORO Funziona con i tasti di avanzamento a intermittenza dell’asse. Premere JOG LOCK (Blocco avanzamento lavoro) e un tasto di un asse: l'asse si sposta finché non si preme nuovamente JOG LOCK.
Refrigerante su CLNT UP (Refrigerante su) Sposta verso l’alto l’ugello del refrigerante programmabile (P-Cool) opzionale.
Refrigerante giù CLNT DOWN (Refrigerante giù) Sposta verso il basso l’ugello P-Cool opzionale.
Refrigerante ausiliario AUX CLNT (Refrigerante ausiliario) Premere questo tasto in modalità MDI per commutare il Circolazione del refrigerante nel mandrinofunzionamento del sistema di circolazione del refrigerante nel mandrino (TSC), se installato. Premere SHIFT + AUX CLNT per spostare la funzione Getto d’aria utensile (TAB), se installata. Entrambe le funzioni funzionano anche in modalità Arresta esecuzione-avanza a intermittenza-continua.

Tasti di superamento

Le regolazioni manuali permettono di regolare temporaneamente le velocità e gli avanzamenti nel programma. Per esempio, si possono rallentare gli avanzamenti in rapido mentre si collauda un programma, o regolare le velocità di avanzamento per provare i suoi effetti sulla finitura del pezzo, ecc.

Si possono usare le impostazioni 19, 20 e 21 per disattivare le regolazioni manuali di velocità di avanzamento, mandrino e avanzamenti in rapido, rispettivamente.

Il tasto FEED HOLD (Sospensione avanzamento) funziona come una regolazione manuale che arresta i movimenti in rapido e gli avanzamenti quando lo si preme. FEED HOLD (Sospensione avanzamento) arresta anche le operazioni di cambio utensile e i timer pezzo, ma non i cicli di maschiatura e i timer di pausa.

Premere CYCLE START (Avvio ciclo) per continuare dopo un FEED HOLD (Sospensione avanzamento). Quando la modalità Setup è sbloccata, anche l'interruttore dello sportello sull'involucro ha un risultato simile, ma mostra Door Hold (Arresto sportello) quando lo sportello è aperto. Quando lo sportello viene chiuso, il controllo si trova in Feed Hold (Sospensione avanzamento) e si deve premere CYCLE START (Avvio ciclo) per continuare. Door Hold (Arresto sportello) e FEEDnbspHOLD (Sospensione avanzamento) non fermano nessuno degli assi ausiliari.

Si può regolare manualmente l'impostazione del refrigerante standard premendo il tasto COOLANT (Refrigerante). La pompa del refrigerante resta accesa o spenta fino al prossimo codice M o alla prossima azione dell’operatore (vedere l’impostazione 32).

Usare le impostazioni 83, 87 e 88 per fare in modo che i comandi M30 e M06 o RESET (Reimpostazione), rispettivamente, riportino i valori regolati manualmente alle impostazioni predefinite.

Nome Tasto Funzione
Velocità di avanzamento -10% -10% FEEDRATE Riduce la velocità di avanzamento corrente del 10%.
Velocità di avanzamento 100% Velocità di avanzamento 100% Imposta la velocità di avanzamento regolata manualmente alla velocità di avanzamento programmata.
Velocità di avanzamento +10% Velocità di avanzamento +10% Aumenta la velocità di avanzamento corrente del 10%.
Controllo velocità di avanzamento con volantino HANDLE FEED Consente di usare il volantino per regolare la velocità di avanzamento in incrementi dell’1%.
Mandrino -10% -10% SPINDLE Riduce la velocità corrente del mandrino del 10%.
Mandrino 100% Mandrino 100% Reimposta la velocità regolata manualmente del mandrino alla velocità programmata.
Mandrino +10% Mandrino +10% Aumenta la velocità corrente del mandrino del 10%.
Velocità del mandrino con volantino HANDLE SPINDLE Consente di usare il volantino per regolare la velocità del mandrino in incrementi dell’1%.
Avanti FWD Avvia il mandrino in senso orario.
Arresto STOP Arresta il mandrino.
Indietro REV Avvia il mandrino in senso antiorario.
Rapidi 5% RAPID/ 25% RAPID/ 50% RAPID / 100% RAPID Limita i movimenti rapidi della macchina al valore indicato dal tasto.

5 - Fresatrice - Display del controllo

  • 5.1 Panoramica
  • 5.2 Schermata relativa alla posizione
  • 5.3 Display degli offset
  • 5.4 Comandi correnti
  • 5.5 Allarmi e Messaggi
  • 5.6 Diagnostica

Display del controllo

Il display del controllo è organizzato in finestre che variano a seconda delle varie macchine e modalità del display.

Layout di base display del controllo in modalità Funzionamento:Mem (mentre un programma è in esecuzione)

  1. Modalità, Rete e Barra di stato del tempo
  2. Display dei programmi
  3. Display principale (la dimensione varia)/Programma/Offset/Comandi Correnti/Impostazioni/Grafica/Editor/VPS/Help
  4. Codici attivi
  5. Utensile attivo
  6. Refrigerante
  7. Timer, contatori/Gestione utensili
  8. Stato allarmi
  9. Barra di stato del sistema
  10. Posizione display/caricamento asse
  11. Barra di immissione
  12. Barra delle icone
  13. Stato del mandrino

La finestra attiva ha uno sfondo bianco. È possibile lavorare sui dati di una finestra solo quando è attiva, e c’è solo una finestra attiva alla volta. Per esempio, se si seleziona la scheda Offset utensile, la tabella viene visualizzata su uno sfondo bianco. A quel punto si possono apportare dei cambiamenti ai dati. Nella maggior parte dei casi, è possibile cambiare la finestra attiva con i tasti del display.

Navigazione di base del menu a schede

Il controllo Haas usa dei menu a schede per varie modalità e display. I menu a schede raggruppano i dati correlati in un formato di facile accesso. Per navigare in questi menu:

  1. Premere un tasto di display o di modalità.

    La prima volta che si accede ad un menu a schede, la prima scheda (o sottoscheda) è attiva. Il cursore evidenziatore si trova nella prima opzione disponibile nella scheda.

  2. Usare le frecce o il HANDLE JOG (Volantino) per spostare il cursore nella scheda attiva.

  3. Per scegliere un’altra scheda nello stesso menu, premere nuovamente il tasto di display o di modalità.
    NOTA: Se il cursore si trova in cima allo schermo del menu, si può anche premere la freccia UP (Su) per selezionare una scheda differente.

    La scheda corrente diventa inattiva.

  4. Usare le frecce per evidenziare una scheda o una sottoscheda, e premere la freccia DOWN per usare la scheda.

    NOTA: Non si possono rendere attive le schede nel display a schede POSIZIONI.

  5. Premere un altro tasto di display o di modalità per lavorare in un menu a schede differente.

Barra di immissione

mill_input_bar_display

La barra di immissione è la sezione di inserimento dati situata nell'angolo inferiore sinistro della schermata. Qui appaiono i dati immessi man mano che vengono digitati.

Modalità, Rete e Barra di stato del tempo

Questa barra di stato si trova nella parte alta a sinistra dello schermo ed è divisa in tre sezioni: modalità, rete e ora.

NGC_mode_network_and_time_status_bar

La barra di stato di Modalità, Rete e Ora mostra [1] la modalità corrente della macchina, [2] le icone di stato della rete, e [3] il tempo attuale.

Modalità, Tasto di accesso e Modalità di display

Modalità [1]

Il controllo Haas organizza le funzioni della macchina secondo tre modalità: Setup, Edit e Funzionamento. Ogni modalità mostra sullo schermo tutte le informazioni necessarie per eseguire le operazioni in tale modalità. Per esempio, in modalità Setup, si può accedere alla tabella offset pezzo, alla tabella offset utensile e alle informazioni sulla posizione. La modalità di modifica fornisce accesso all’editor del programma e ai sistemi opzionali come la programmazione visiva (VPS) (che include la tastatura intuitiva wireless (WIPS)). La modalità di funzionamento include la modalità di memoria (MEM) in cui si eseguono i programmi.

Modalità Tasti Display [1] Funzione
Predisposizione ZERO RETURN SETUP: ZERO Forniscono tutte le funzioni del controllo per il setup della macchina.
VOLANTINO SETUP: AVANZAMENTO A INTERMITTENZA
Modifica MODIFICA Qualsiasi Forniscono tutte le funzioni di modifica programmi, gestione e trasferimento.
MDI EDITA: MDI
LIST PROGRAM Qualsiasi
Funzionamento MEMORIA FUNZIONAMENTO: MEM Fornisce tutte le funzioni del controllo necessarie per eseguire un programma.
MODIFICA FUNZIONAMENTO: MEM Fornisce l’modifica in background dei programmi attivi.
LIST PROGRAM Qualsiasi Fornisce l’modifica in background dei programmi.

Rete

Qualora sia stata installata una rete sul proprio Controllo di ultima generazione, le icone della partizione del centro dati della barra conferiscono lo stato della rete. Vedere la tabella per conoscere i significati delle icone di rete.

ICONA Stato della rete
La macchina è collegata a una rete cablata con un cavo Ethernet.
La macchina è collegata a una rete wireless con una forza del segnale pari a 70 - 100%.
La macchina è collegata a una rete wireless con una forza del segnale pari a 30 - 70%.
La macchina è collegata a una rete wireless con una forza del segnale pari a 1 - 30%.
La macchina è collegata a una rete wireless, ma non sta ricevendo pacchetti dati.
La macchina risulta registrata con HaasConnect e sta comunicando con il server.
La macchina era stata registrata in precedenza con HaasConnect e ha un problema di connessione al server.
La macchina è collegata a una rete condivisa da remoto.

Schermata impostazioni

Premere SETTING (Impostazioni) e selezionare la scheda IMPOSTAZIONI. Le impostazioni modificano il comportamento della macchina; vedere la sezione “Impostazioni” per una descrizione più dettagliata.

Display del refrigerante

Il livello del refrigerante è indicato nella parte superiore destra dello schermo in modalità FUNZIONAMENTO:MEM.

La prima riga indica se il refrigerante è ON oppure OFF.

La prossima riga mostra il numero di posizione del rubinetto del refrigerante programmabile (P-COOL) opzionale. Le posizioni vanno da 1 a 34. Se l’opzione non è installata, non appare nessun numero di posizione.

Nell'indicatore del refrigerante, una freccia nera mostra il livello del refrigerante. 1/1 significa pieno e 0/1 vuoto. Per evitare problemi nel flusso di refrigerante, mantenere il livello del refrigerante sopra la gamma rossa. Questo controllo viene visualizzato anche in modalità DIAGNOSTICA nella scheda MISURATORI.

Schermata relativa alla posizione

Il display delle posizioni mostra le posizioni correnti degli assi in relazione a quattro punti di riferimento (lavoro, distanza da percorrere, macchina e operatore). In qualsiasi modalità, premere POSITION (Posizione) e usare le frecce per accedere ai vari punti dinbspriferimento visualizzati nelle schede. L'ultima scheda del display mostra tutti i punti di riferimento in un'unica schermata.

Display delle coordinate Funzione
LAVORO (G54) Questa scheda mostra le posizioni dell'asse relative allo zero pezzo. Al momento dell'accensione, questa posizione utilizza automaticamente il valore di offset pezzo G54. Mostra le posizioni dell'asse relative all'ultimo offset pezzo utilizzato.
DISTANZA DA PERCORRERE Questa scheda mostra la distanza rimanente prima che l'asse raggiunga la posizione comandata. Nella modalità SETUP:AVANZAMENTO, si può usare questa schermata per mostrare la distanza dello spostamento. Cambiare le modalità (MEM, MDI) e ritornare in modalità SETUP:AVANZAMENTO per azzerare questo valore.
Macchina Questa scheda mostra le posizioni dell'asse relative allo zero macchina.
OPERATORE Questa scheda mostra a quale distanza sono stati fatti avanzare gli assi. Questo non rappresenta necessariamente l'effettiva distanza tra l'asse e lo zero macchina, tranne quando la macchina viene accesa per la prima volta.
Tutti Questa scheda mostra tutti i punti di riferimento in un'unica schermata.

Selezione dell’asse nel display

È possibile aggiungere o rimuovere gli assi nei display delle posizioni. Quando una scheda del display è attiva, premere ALTER (Modifica).

La finestra di selezione dell’asse nel display appare dal lato destro dello schermo.

Utilizzare le frecce per evidenziare un asse, e premere INVIO per passare alla modalità on e off sul display. Le posizioni nel display mostreranno gli assi che presentano una spunta.

Premere ALTER (Modifica) per chiudere il selettore dell’asse nel display.

NOTA: È possibile visualizzare un massimo di (5) assi.

Schermata OFFSET

Per accedere alle tabelle degli offset, premere OFFSET e selezionare la scheda UTENSILE o la scheda LAVORO.

Nome Funzione
Utensile Display e lavoro con numeri degli utensili e geometria della lunghezza utensile.
LAVORO Display e lavoro con posizioni zero pezzo.

Comandi correnti

Questa sezione descrive le pagine dei comandi correnti e i tipi di dati che mostrano. Le informazioni della maggior parte di queste pagine compaiono anche in altre modalità.

Premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti) per accedere al menu a schede dei display dei comandi correnti disponibili.

Dispositivi -La scheda in questa pagina mostra i dispositivi hardware sulla macchina che si possono comandare manualmente. Ad esempio, si può estendere e ritratte manualmente il raccoglipezzi o il braccio della sonda. È inoltre possibile ruotare manualmente il mandrino in senso orario o antiorario ai giri/min desiderati.

Display dei timer-Questa pagina mostra:

  • La data e l’ora attuali.
  • Il tempo di funzionamento totale.
  • Il tempo di inizio ciclo totale.
  • Il tempo di avanzamento totale.
  • Contatori M30. Ogni volta che il programma trova un comando M30, entrambi i contatori vengono incrementati di uno.
  • Display delle variabili macro.

Questi timer e contatori possono essere letti anche nella sezione in basso a destra del display nelle modalità FUNZIONAMENTO:MEM, SETUP:ZERO e EDIT:MDI.

Display delle macro - Questa pagina mostra una lista delle variabili macro e dei loro valori. Il controllo aggiorna queste variabili mentre il programma è in corso. È possibile modificare le variabili in questa visualizzazione.

Codici attivi -Questa pagina elenca i codici attivi del programma. Una versione ridotta di questo display è inclusa nelle schermate delle modalità FUNZIONAMENTO:MEM e EDIT:MDI. Inoltre, se si preme PROGRAM (Programma) in qualsiasi modalità di funzionamento, si visualizzano i codici del programma attivo.

Gestione avanzata degli utensili - Questa pagina contiene le informazioni usate dal controllo per prevedere la durata di funzionamento dell’utensile. Qui si possono creare e gestire i gruppi di utensili, e si può inserire la percentuale massima di carico utensile prevista per ogni utensile.

Per altre informazioni, vedere la sezione di gestione avanzata degli utensili nel capitolo "Funzionamento" di questo manuale.

Calcolatrice -Questa pagina contiene le calcolatrici standard, di fresatura/tornitura e maschiatura.

Supporto -Questa pagina contiene

.

Dispositivi - Meccanismi

La pagina mostra i possibili componenti e opzioni della macchina. Selezionare il meccanismo elencato utilizzando le frecce SU e GIÙ per maggiori informazioni su operazione e utilizzo. Le pagine forniscono istruzioni dettagliate riguardo alle funzioni dei componenti della macchina, suggerimenti rapidi, nonché collegamenti ad altre pagine per aiutare a conoscere di più e ad utilizzare la propria macchina.

  • Selezionare la scheda Dispositivi nel menu.
  • Selezionare i meccanismi che si vogliono utilizzare.

L’opzione mandrino principale permette di ruotare il mandrino in senso orario o antiorario al valore giri/min desiderato. Il valore massimo giri/min è limitato dalle impostazioni massimo giri/min della macchina.

  • Utilizzare le frecce per muoversi da un campo ad un altro.
  • Inserire i giri/min desiderati per ruotare il mandrino e premere F2.
  • Tenere premuto F3 per ruotare il mandrino in senso orario. Tenere premuto F4 per ruotare il mandrino in senso antiorario. Quando si rilascia il tasto, il mandrino si arresta.

Dispositivi - Serraggio dei pezzi

A partire dalla versione software 100.20.000.1110, è stata aggiunta una scheda di serraggio dei pezzi al controllo per supportare più dispositivi di serraggio dei pezzi. Il controllo supporterà le morse elettriche [1], Idraulica [2] e pneumatica [3] Haas.

La macchina supporta fino a 3 pedali ciascuno commutando rispettivamente Morsa1 Morsa2 e Morsa3. Se si dispone di un unico pedale, sarà necessario abilitare la Vise1 alla morsa che si desidera sia azionata dal pedale.

NOTA: La morsa elettrica viene utilizzata sui sistemi Caricatore di pezzi automatico fresatrice e Robot, ma può anche essere utilizzata come prodotto autonomo.

È possibile attivare fino a 8 dispositivi di serraggio dei pezzi.

Per accedere alla pagina Serraggio dei pezzi premere Comandi correnti e passare a Dispositivi Serraggio dei > pezzi.

Dalla scheda di visualizzazione del serraggio dei pezzi sarà possibile:

  • Configurazione dei dispositivi di serraggio dei pezzi
  • Abilitazione e disabilitazione dei dispositivi di serraggio dei pezzi
  • Blocco e sblocco
  • Avanzamento/retrazione a intermittenza (solo morse elettriche)

Regolazione dell’ora

Seguire questa procedura per regolare la data o l’ora.

  1. Selezionare la pagina Timer in Comandi Correnti.
  2. Usare le frecce per evidenziare il campo Data:, Ora: o Fuso orario.
  3. Premere [EMERGENCY STOP].
  4. Nel campo Data:, digitare la nuova data secondo il formato MM-GG-AAAA, inclusi i trattini.
  5. Nel campo Ora:, digitare la nuova ora secondo il formato HH:MM, inclusi i due punti (:). Premere [SHIFT] e poi 9 per digitare i due punti (:).
  6. Nel campo Fuso orario:, premere [ENTER] per selezionarlo dall'elenco dei fusi orari. Nella finestra a scomparsa, si possono digitare dei termini di ricerca per restringere la lista. Per esempio, digitare per trovare Pacific Standard Time (Ora standard del Pacifico). Evidenziare il fuso orario che si desidera usare.
  7. Premere [ENTER].

Reimpostare timer e contatori

Si possono reimpostare i timer delle funzioni di accensione, avvio ciclo e avanzamento con taglio. Si possono anche reimpostare i contatori M30.

  1. Selezionare la pagina Timer in Comandi Correnti.
  2. Usare le frecce per evidenziare il nome del timer o contatore che si desidera reimpostare.
  3. Premere ORIGIN (Origine) per reimpostare il timer o contatore.

    suggerimento: Si possono reimpostare i contatori M30 in modo indipendente per tener traccia dei pezzi finiti in due modi differenti; per esempio, pezzi finiti in un turno e totale dei pezzi finiti.

Comandi correnti - Codici attivi

Questo display fornisce informazioni in tempo reale di sola lettura sui codici attualmente attivi nel programma; in particolare,

  • i codici che definiscono il tipo di movimento corrente (avanzamento rapido vs avanzamento lineare vs avanzamento circolare)
  • Posizionamento assoluto rispetto a incrementale
  • compensazione utensile (sinistra, destra o spenta)
  • ciclo fisso attivo e offset pezzo.

Questo display offre anche i Dnn, Hnn, Tnn attivi, e il codice M più recente. Se un allarme è attivo, mostra velocemente l’allarme attivo invece dei codici attivi.

Utensili - Tabella utensili

Tabella degli utensili

Questa sezione descrive come usare la tabella incavi utensili per inviare al controllo le informazioni sugli utensili.

Per accedere alla tabella tasca utensili, premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti) e scegliere la scheda Tabella utensili.

Utensile attivo: indica il numero dell'utensile installato nel mandrino.

Tasca attiva - mostra il prossimo numero di tasca.

Impostare la tasca come Grande [L] - Utilizzare questo indicatore quando un utensile grande possiede un diametro superiore a 3" per macchine cono 40 e superiore a 4" per macchine cono 50. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere L per impostare l’indicatore.

Attenzione: Non si può collocare un utensile grande nel cambio utensile se uno o entrambi gli incavi adiacenti contengono già degli utensili. Facendolo si causa uno schianto del cambio utensile. Gli utensili grandi devono avere gli incavi adiacenti vuoti. Tuttavia, gli utensili grandi possono condividere tasche contigue vuote.

 

Impostare la tasca come pesante [H] - Usare questa bandiera quando un utensile cono 40 di diametro pesante (4 lb o superiore), piccolo o pesante o cono 50 (12 lb o superiore) è caricato nel mandrino. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere H per impostare l’indicatore.

Impostare la tasca come XL [X] - Utilizzare questo indicatore quando sono necessari due tasche adiacenti su ciascun lato dell'utensile. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere X per impostare l’indicatore.

NOTA: Questa opzione viene visualizzata solo se la macchina è cono 50.

Cancellare categoria [Spazio] - Evidenziare lo strumento desiderato e premere SPAZIO per cancellare il flag.

Impostare utensile [###] + [Invio]- Evidenziare l'incavo desiderato e digitare il numero utensile + Invio per impostare il numero utensile desiderato.

NOTA: Non si può assegnare un numero utensile a più di un incavo. Se si inserisce un numero utensile già definito nella tabella tasca utensili, si ottiene l’errore (Numero non valido).

Cancellare l'utensile [0] + [Invio]- Evidenziare l'incavo desiderato e premere 0 + Invio per cancellare il numero dell'utensile.

Ripristina tavola [Origine] - Premere ORIGINE con il cursore al centro della colonna per usare il menu ORIGINE. Questo menu consente quanto segue:

Sequenza di tutti gli incavi - Rende sequenziali i numeri di tutti gli utensili in base alla loro posizione negli incavi, iniziando da 1.

Azzera tutte le tasche - Rimuove i numeri degli utensili da tutti i numeri delle tasche.

Azzera segnali categoria - Rimuove tutti i titoli della categoria da tutti gli utensili.

* Indica l'incavo corrente del cambio utensile.

Utensili - Utilizzo degli utensili

Utilizzo degli utensili

La scheda Uso utensile contiene informazioni sugli utensili utilizzati in un programma. Questo display fornisce informazioni su ogni utensile utilizzato in un programma e statistiche su ogni volta che è stato utilizzato. Inizia a raccogliere informazioni quando l'utente avvia il programma principale e a cancellare le informazioni quando soddisfano i codici M99, M299, M199.

Premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti) per accedere alla schermata Tool Usage (Utilizzo utensile), quindi andare a Tools (Strumenti) e quindi alla scheda Tool Usage (Utilizzo utensile).

Ora di inizio - Quando l'utensile è stato inserito nel mandrino.

Tempo totale - Il tempo totale in cui l'utensile è rimasto nel mandrino.

Tempo di avanzamento - Tempo di utilizzo dell'utensile.

Load% (Carico%) - Il carico massimo del mandrino durante l'utilizzo di un utensile.

NOTA: Questo valore viene recuperato ogni secondo. Il carico effettivo rispetto a quello registrato può variare.

Tempo di avanzamento/totale: rappresentazione grafica del tempo di avanzamento dell'utensile nel tempo totale.

Innesto:

  • Barra nera: l'utilizzo degli strumenti rispetto ad altri strumenti.
  • Barra grigia - Questa barra mostra per quanto tempo l'utensile è stato utilizzato in questo utilizzo in relazione ad altri utilizzi.

Interfaccia macro

È possibile utilizzare queste variabili macro per impostare e raccogliere i dati di utilizzo dell'utensile.

Variabili macro Funzione
N. 8608 Impostare l’utensile desiderato
N. 8609 Numero utensile corrente - se il risultato è maggiore di 0 (l'utensile è stato utilizzato)
N. 8610 Tempo totale indicato nel numero utensile 8609
N. 8611 Tempo di avanzamento del numero utensile menzionato
N. 8612 Tempo totale
N. 8605 Utilizzo successivo di un utensile
N. 8614 Data/ora di inizio utilizzo
N. 8615 Tempo totale di utilizzo
N. 8616 Tempo avanzamento utilizzo
N. 8617 Carico max utilizzo

Utensili - ATM

La gestione avanzata degli utensili (ATM) consente all’utente di impostare e accedere ad utensili duplicati per lo stesso lavoro o serie di lavori.

L'ATM classifica gli utensili doppi o di riserva in gruppi specifici. Nel programma si specifica un gruppo di utensili anziché un singolo utensile. L’ATM tiene traccia dell’utilizzo dell’utensile in ogni gruppo di utensili e lo confronta con i limiti definiti dall’utente. Quando un utensile raggiunge un limite, il controllo lo considera “scaduto”. La prossima volta che il programma richiama quel gruppo di utensili, il controllo sceglie un utensile non scaduto dal gruppo.

Quando un utensile scade:

  • La spia lampeggia.
  • L'ATM mette l'utensile scaduto nel gruppo EXP
  • I gruppi di utensili che contengono quell’utensile vengono visualizzati con uno sfondo rosso.

Per usare l'ATM, premere CURRENT COMMANDS, (Comandi Correnti) e selezionare ATM nel menu a schede. La finestra dell'ATM ha due sezioni: Limiti consentiti e Dati utensile.

Limiti consentiti

Questa tabella fornisce i dati su tutti i gruppi dell'utensile corrente, inclusi i gruppi predefiniti e quelli specificati dall'utente. TUTTO è un gruppo predefinito che elenca tutti gli utensili del sistema. EXP è un gruppo predefinito che elenca tutti gli utensili scaduti. L’ultima riga della tabella mostra tutti gli utensili che non sono assegnati ai gruppi di utensili. Usare le frecce o END (Fine) per spostare il cursore sulla riga e vedere questi utensili.

Per ogni gruppo di utensili della tabella LIMITI CONSENTITI, si definiscono i limiti che determinano quando un utensile scade. I limiti si applicano a tutti gli utensili assegnati al gruppo. Questi limiti influenzano ogni utensile del gruppo.

Le colonne della tabella dei LIMITI CONSENTITI sono:

  • GRUPPO - Visualizza il numero ID del gruppo di utensili. Questo è il numero che si usa per specificare il gruppo di utensili in un programma.
  • EXP # - Indica quanti utensili del gruppo sono scaduti. Se si evidenzia la riga TUTTO, si vedrà una lista di tutti gli utensili scaduti in tutti i gruppi.
  • ORDINE - Specifica l'utensile da usare per primo. Se si seleziona ORDINATI, l'ATM usa gli utensili in ordine di numero utensile. Si può anche fare in modo che l'ATM usi automaticamente l'utensile PIÙ NUOVO o PIÙ VECCHIO del gruppo.
  • USO - Il numero massimo di volte in cui il controllo può usare un utensile prima che scada.
  • FORI - Il numero massimo di fori che un utensile può realizzare prima di scadere.
  • AVVISO - Il valore minimo della durata rimanente dell'utensile nel gruppo, prima che il controllo generi un messaggio di avviso.
  • CARICO - Il limite di carico consentito prima che il controllo esegua l'AZIONE specificata nella prossima colonna.
  • AZIONE - L'azione automatica da intraprendere quando un utensile raggiunge la percentuale massima di carico. Evidenziare nel riquadro l'azione da cambiare, e premere ENTER. Usare le frecce UP (Su) e DOWN (giù) per selezionare l'azione automatica nel menu a tendina (ALLARME, SOSP.AVN, BEEP, AVN AUT., UTNS SUCC).
  • AVANZAMENTO - Il periodo di tempo totale, in minuti, in cui l'utensile può essere in fase di avanzamento.
  • TEMPO TOTALE - Il periodo di tempo totale, in minuti, in cui il controllo può usare un utensile.

Dati utensile

Questa tabella fornisce informazioni su ogni utensile in un gruppo. Per visualizzare un gruppo, evidenziarlo nella tabella LIMITI CONSENTITI, e premere F4.

  • UTENSILE# - Mostra i numeri degli utensili usati nel gruppo.
  • DURATA - La percentuale di durata di funzionamento rimanente di un utensile. Viene calcolata dal controllo CNC usando i dati reali dell’utensile e i limiti consentiti che l’operatore ha inserito per il gruppo.
  • USO - Il numero di volte totale in cui un programma ha usato l'utensile (numero di cambi utensile).
  • FORI - Il numero di fori che l’utensile ha perforato/maschiato/alesato.
  • CARICO - Il carico massimo, in percentuale, esercitato sull'utensile.
  • LIMITE - Il carico massimo consentito per l'utensile
  • AVANZAMENTO - Il tempo, in minuti, in cui l'utensile si è trovato in fase di avanzamento.
  • TOTALE - Il tempo totale, in minuti, in cui l'utensile è stato usato.
  • CODICE H - Il codice di lunghezza utensile da usare per l'utensile. Può essere modificato solo se l'impostazione 15 è impostata a OFF.
  • CODICE D - Il codice del diametro da usare per l'utensile.

Nota: Per impostazione predefinita, i codici H e D della Gestione avanzata degli utensili sono impostati con lo stesso valore del numero utensile aggiunto al gruppo.

Calcolatrice

La scheda Calcolatrice include le calcolatrici per le funzioni matematiche di base, di fresatura e maschiatura.

  • Selezionare la scheda Calcolatore nel menu Comandi correnti.
  • Selezionare la scheda Calcolatrice che si vuole utilizzare: standard, di fresatura o di maschiatura.

La calcolatrice standard ha funzioni identiche a quelle di una calcolatrice desktop semplice, con operazioni disponibili come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, nonché radice quadrata e percentuale. La calcolatrice permette di trasferire in modo semplice le operazioni e i risultati alla linea di immissione, in modo che si possano inserire tali dati nei programmi. È inoltre possibile trasferire i risultati nelle calcolatrici di fresatura e maschiatura.

Usare i tasti numerici per digitare gli operandi nella calcolatrice.

Per inserire un operatore aritmetico, usare il tasto alfabetico che appare tra parentesi quadre vicino all’operatore che si desidera inserire. Questi tasti sono:

D S V E C
TASTO FUNZIONE TASTO FUNZIONEAggiungi K Radice quadrata
J Sottrai Q Percentuale
P MoltiplicaMemoria (MS)Dividi R Richiamo memoria (MR)Segno di commutazione (+ / -)Azzera memoria (MC)

Dopo avere inserito i dati nel campo di immissione della calcolatrice, è possibile:

NOTA: Queste opzioni sono disponibili per tutte le calcolatrici.

  • Premere ENTER per ottenere il risultato dell'operazione.
  • Premere INSERTE per aggiungere i dai o il risultato alla fine della linea di immissione.
  • Premere ALTER per spostare i dati o il risultato alla linea di immissione. Questo sovrascrive i contenuti correnti della linea di immissione.
  • Premere ORIGIN per ripristinare la calcolatrice.

Tenere i dati o il risultato nel campo di immissione della calcolatrice e selezionare una scheda calcolatrice diversa. I dati nel campo di immissione della calcolatrice rimangono disponibili per il trasferimento in altre calcolatrici.

Calcolatrice di fresatura/tornitura

La calcolatrice di fresatura/tornitura permette di calcolare automaticamente i parametri di lavorazione in base alle informazioni date. Dopo avere inserito sufficienti informazioni, la calcolatrice mostra automaticamente i risultati nei campi rilevanti. Questi campi sono marcati da un asterisco (*).

  • Utilizzare le frecce per muoversi da un campo ad un altro.
  • Digitare i valori noti nei campi appropriati. È inoltre possibile premere F3 per copiare un valore dalla calcolatrice standard.
  • Nei campi Materiale pezzo e Materiale utensile, utilizzare le frecce DESTRA e SINISTRA per scegliere tra le opzioni disponibili.
  • Quando i valori calcolati sono oltre la gamma consigliata per il pezzo da lavorare e il materiale dell’utensile, appaiono evidenziati in giallo. Inoltre, quando tutti i campi della calcolatrice contengono dati (calcolati o inseriti), la calcolatrice di fresatura mostra la potenza consigliata per l’operazione.

Calcolatrice di maschiatura

La calcolatrice di maschiatura permette di calcolare automaticamente i parametri di maschiatura basati sulle informazioni date. Dopo avere inserito sufficienti informazioni, la calcolatrice mostra automaticamente i risultati nei campi rilevanti. Questi campi sono marcati da un asterisco (*).

  • Utilizzare le frecce per muoversi da un campo ad un altro.
  • Digitare i valori noti nei campi appropriati. È inoltre possibile premere F3 per copiare un valore dalla calcolatrice standard.
  • Quando la calcolatrice ha sufficienti informazioni, inserisce i valori calcolati nei campi appropriati.

Display del supporto

M130 permette di visualizzare un video con audio e immagini fisse durante l’esecuzione programmi. Ecco alcuni esempi di come utilizzare questa funzione:

Fornitura di riferimenti visivi e istruzioni di lavoro durante l’esecuzione di un programma

Fornitura di immagini per aiutare l’ispezione di un pezzo presso determinati punti di un programma

Procedure di dimostrazione con video

Il formato del comando corretto è M130(file.xxx), dove .xxx è il nome del file, più la traiettoria, se necessario. È inoltre possibile aggiungere un secondo commento tra parentesi, che appaia come un commento nella finestra del supporto.

Ad esempio: M130(Rimuovere i bulloni di sollevamento prima di avviare l'operazione 2)(Dati utente/Supporti personali/loadOp2.png);

Nota: M130 utilizza le impostazioni di ricerca del sottoprogramma, Impostazioni 251 e 252 nello stesso modo di M98. Si può anche utilizzare il comando nell’editor per inserire facilmente un codice M130 che comprende il percorso file. Vedere pagina 5 per altre informazioni.

$FILE Permette di visualizzare un video con audio e immagini fisse all’esterno dell’esecuzione programmi.

Il formato del comando corretto è ( $FILE file.xxx), dove .xxx è il nome del file, più la traiettoria, se necessario. È inoltre possibile aggiungere un commento tra la prima parentesi e il simbolo del dollaro, che appaia come un commento nella finestra del supporto.

Per visualizzare il file multimediale, evidenziare il blocco in modalità memoria e premere Invio. Il blocco di visualizzazione supporto $FILE verrà ignorato come commenti durante l'esecuzione programmi.

Ad esempio: (Rimuovere i bulloni di sollevamento prima di avviare l'operazione 2)(Dati utente/Supporti personali/loadOp2.png);

Standard Profilo Risoluzione Bitrate
MPEG-2 Principale-Alto 1080 i/p, 30 fps 50 Mbps
MPEG-4/XviD SP/ASP 1080 i/p, 30 fps 40 Mbps
H.263 P0/P3 16 CIF, 30 fps 50 Mbps
DivX 3/4/5/6 1080 i/p, 30 fps 40 Mbps
Linea base 8192 x 8192 120 Mpixel/sec -
PNG - - -
JPEG - - -

NOTA: Per tempi di caricamento più rapidi, utilizzare file con dimensioni pixel divisibili per 8 (la maggior parte delle immagini digitali non modificate hanno queste impostazioni predefinite) e una risoluzione massima di 1920 x 1080.

Il proprio supporto appare nella scheda Media sotto i Comandi correnti. Il supporto viene mostrato fino a che il successivo M130 mostra un file diverso, o M131 rimuove i contenuti della scheda media.

Display allarmi e messaggi

Usare questo display per maggiori informazioni sugli allarmi della macchina quando si verificano, per vedere l’intero storico degli allarmi della macchina, per cercare le definizioni degli allarmi che potrebbero verificarsi, per mostrare lo storico dell’utilizzo della tastiera.

Premere ALLARMI e selezionare una scheda del display:

La schermata ALLARMI ATTIVI mostra gli allarmi che attualmente influenzano il funzionamento della macchina. Usare PAGE UP (Pagina su) e PAGE DOWN (Pagina giù) per vedere gli altri allarmi attivi.

La scheda MESSAGGI mostra la pagina dei messaggi. Il testo inserito in questa pagina rimane anche quando si spegne la macchina. Lo si può usare per lasciare messaggi e informazioni al prossimo operatore della macchina, ecc.

La scheda STORICO DEGLI ALLARMI mostra la lista degli allarmi che di recente hanno influenzato il funzionamento della macchina. È anche possibile cercare un numero di allarme o un testo di allarme. Per fare questo, digitare il numero di allarme o il testo desiderato e premere F1.

La scheda VISUALIZZATORE ALLARME mostra la descrizione dettagliata di tutti gli allarmi. È anche possibile cercare un numero di allarme o un testo di allarme. Per fare questo, digitare il numero di allarme o il testo desiderato e premere F1.

La scheda STORICO TASTI mostra gli ultimi 2000 azionamenti di tasti della tastiera.

Aggiungi messaggi

Si può salvare un messaggio nella scheda MESSAGGI. Il messaggio rimane finché non viene rimosso o cambiato, anche se si spegne la macchina.

  1. Premere ALARMS (Allarmi), selezionare la scheda MESSAGGI, e premere la freccia DOWN (Giù).
  2. Digitare il messaggio.
    Premere CANCEL (Annulla) per correggere all'indietro e cancellare. Premere DELETE (Cancella) per cancellare un'intera linea. Premere ERASE PROGRAM (Cancella programma) per cancellare tutto il messaggio.

Manutenzione

È disponibile una nuova scheda Compensazione termica in Manutenzione della scheda Diagnostica rilasciata nella versione software100.21.000.1130.

Questa scheda ha due opzioni per passare da una versione con indicatore semplice a una vista più dettagliata.

Nota: Per il momento, questa scheda è puramente a scopo informativo.

6 - Fresatrice - Gestione dispositivi

  • 6.1 Panoramica
  • 6.2 Funzionamento
  • 6.3 Display file
  • 6.4 Creazione, modifica, copia di un programma
  • 6.5 Editor dei programmi

Gestione periferiche (List Program)

Si utilizza la gestione periferiche (List Program [Lista programmi]) per accedere, salvare e gestire i dati del controllo CNC e di altre periferiche collegate al controllo. Si può anche usare la gestione periferiche per caricare e trasferire dei programmi tra dispositivi, impostare il programma attivo ed eseguire il backup dei dati della macchina.

Nel menu a schede in cima al display, la gestione periferiche (LIST PROGRAM [Lista programmi]) mostra solo i dispositivi di memoria disponibili. Per esempio, se non c'è un dispositivo di memoria USB connesso al pensile di comando, il menu a schede non visualizza la scheda USB. Per altre informazioni sulla navigazione dei menu a schede, vedere pagina 5.

La gestione periferiche (LIST PROGRAM [Lista programmi]) mostra i dati disponibili in una struttura a directory. Nella root del controllo CNC si trovano i dispositivi di memoria disponibili in un menu a schede. Ogni dispositivo potrebbe contenere molte combinazioni di directory e file, con molti livelli di profondità. È simile alla struttura di file che si trova nei comuni sistemi operativi dei personal computer.

Funzionamento di gestione periferiche

Premere LIST PROGRAM (Lista programmi) per accedere alla gestione periferiche. Il display iniziale della gestione periferiche mostra i dispositivi di memoria disponibili in un menu a schede. Questi dispositivi possono includere la memoria della macchina, la directory dei dati dell’utente, i dispositivi di memoria USB connessi al controllo e i file disponibili nella rete collegata. Selezionare la scheda di un dispositivo per lavorare con i file di quel dispositivo.

Esempio della schermata iniziale di gestione periferiche:

[1] Schede dispositivo disponibili,

[2] Casella di ricerca,

[3] Tasti funzione,

[4] Display file,

[5] Commenti sul file (disponibile solo in Memoria).

Usare le frecce per navigare nella struttura della directory:

  • Usare le frecce UP (Su) e DOWN (Giù) per evidenziare e interagire con un file o una directory nella root o directory corrente.
  • Le root e le directory hanno un carattere a forma di freccia verso destra (>) nella colonna all’estrema destra del display dei file. Usare la freccia RIGHT (Destra) per aprire la root o directory selezionata. Il display mostra quindi i contenuti di tale root o directory.
  • Usare la freccia LEFT (Sinistra) per tornare alla root o directory precedente. Il display mostra quindi i contenuti di tale root o directory
  • Il messaggio DIRECTORY CORRENTE sopra il display dei file indica dove ci si trova nella struttura a directory; per esempio: MEMORIA/CLIENT 11/NUOVI PROGRAMMI mostra che ci si trova nella sottodirectory NUOVI PROGRAMMI all'interno della directory CLIENTE 11 della MEMORIA.

Colonne di display file

Quando si apre una root o directory con la freccia RIGHT (Destra), il display dei file mostra un elenco di file e directory in quella directory. Ogni colonna nel display contiene le informazioni sui file o directory nell’elenco.

Le colonne sono:

  • Casella di controllo per selezione file (nessuna etichetta): Premere ENTER (Invio) per mettere e togliere il segno di spunta della casella. Un segno di spunta nella casella indica che il file o directory sono selezionati per delle operazioni su più file (di solito copia o cancellazione).
  • Numero O programma (O #): Questa colonna elenca i numeri di programma dei programmi nella directory. La lettera “O” è omessa nei dati della colonna. Disponibile solo nella scheda di memoria.
  • Commento sul file (Commento): Questa colonna elenca il commento opzionale sul programma che appare nella prima linea del programma stesso. Disponibile solo nella scheda di memoria.

 

  • Nome del file (Nome file): Questo è un nome opzionale usato dal controllo quando si copia il file in un dispositivo di memoria diverso dal controllo. Per esempio, se si copia il programma O00045 su un dispositivo USB, il nome file nella directory USB è NEXTGENtest.nc.
  • Dimensioni file (Dimensione): Questa colonna mostra lo spazio di archiviazione occupato dal file. In questa colonna, le directory nell’elenco sono indicate da <DIR>.

    NOTA: Questa colonna è nascosta per impostazione predefinita, premere il tasto F3 e selezionare Mostra dettagli file per visualizzare questa colonna.
  • Data dell'ultima modifica (Ultima modifica): Questa colonna mostra l’ultima data e ora in cui il file è stato modificato. Il formato è AAAA/MM/GG HR:MIN.

    NOTA:  Questa colonna è nascosta per impostazione predefinita, premere il tasto F3 e selezionare Mostra dettagli file per visualizzare questa colonna.

  • Altre informazioni (nessuna etichetta): Questa colonna offre alcune informazioni sullo stato del file. Il programma attivo ha un asterisco (*) in questa colonna. Una lettera E in questa colonna indica che il programma si trova nell'editor del programma. Il simbolo “maggiore di” (>) indica una directory. Una lettera S indica che quella directory è parte dell’impostazione 252 (vedere pagina 5 per altre informazioni). Usare le frecce RIGHT (Destra) o LEFT (Sinistra) per entrare o uscire dalla directory.

Selezione segno di spunta

La colonna delle caselle di controllo all'estrema sinistra del display consente di selezionare più file.

Premere ENTER (Invio) per mettere un segno di spunta nella casella di controllo di un file. Evidenziare un altro file e premere nuovamente ENTER (Invio) per mettere un segno di spunta nella casella di controllo di quel file. Ripetere questo processo finché non sono stati selezionati tutti i file che si desiderano selezionare.

Si può quindi eseguire un’operazione (solitamente una copia o cancellazione) su tutti quei file allo stesso tempo. Ogni file che appartiene alla selezione ha un segno di spunta nella casella di controllo. Quando si sceglie un’operazione, il controllo la esegue su tutti i file con un segno di spunta.

Per esempio, se si desidera copiare una serie di file dalla memoria della macchina in un dispositivo di memoria USB, si colloca un segno di spunta su tutti i file che si vogliono copiare, e si preme F2 per iniziare la copia.

Per cancellare una serie di file, si colloca un segno di spunta su tutti i file che si vogliono cancellare, e si preme DELETE (Cancella) per iniziare la cancellazione.

NOTA: La selezione con un segno di spunta contrassegna solamente il file per ulteriori operazioni, non rende attivo il programma.

NOTA: Se non sono stati selezionati più file con dei segni di spunta, il controllo esegue le operazioni solo sulla directory o file evidenziati attualmente. Se ci sono dei file selezionati, il controllo esegue le operazioni solo sui file selezionati e non sul file evidenziato, a meno che non sia selezionato anch’esso.

Seleziona il programma attivo

Evidenziare un programma nella directory della memoria e premere SELECT PROGRAM (Selezione programma) per rendere attivo il programma selezionato.

Il programma attivo ha un asterisco (*) nella colonna all'estrema destra del display dei file. Questo è il programma che viene eseguito quando si preme CYCLESTART (Avvio ciclo) in modalità FUNZIONAMENTO:MEM. Mentre è attivo, il programma è protetto dalla cancellazione.

Crea un nuovo programma

Premere INSERT (Inserisci) per creare un nuovo file nella directory corrente. Il menu a scomparsa CREA NUOVO PROGRAMMA viene visualizzato sullo schermo:

Menu a scomparsa Crea nuovo programma - Esempio: [1] Campo numero "O" del programma, [2] Campo nome file, [3] Campo commento sul file.

Inserire le informazioni del nuovo programma nei campi. Il campo Numero "O" del programma è obbligatorio; i campi Nome file e Commento sul file sono opzionali. Usare le frecce UP (Su) e DOWN (Giù) per spostare il cursore tra i campi del menu.

Premere UNDO (Annulla operazione) in qualsiasi momento per cancellare la creazione del programma.

  • Numero "O" del programma (richiesto per file creati in Memoria): Immettere un numero di programma con una lunghezza fino a (5) cifre. Il controllo aggiunge automaticamente la lettera O. Se si immette un numero inferiore a (5) cifre, il controllo aggiunge degli zeri iniziali al numero del programma per renderlo di (5) cifre; per esempio, se si immette 1, il controllo aggiunge degli zeri per trasformarlo in 00001.

NOTA: nota: Non si usano numeri O09XXX quando si creano nuovi programmi. Spesso i programmi macro usano dei numeri in questa fascia, e sovrascrivendoli si potrebbe causare l’interruzione o il malfunzionamento delle funzioni della macchina.

Nome file (opzionale): Digitare un nome di file per il nuovo programma. Questo è il nome usato dal controllo quando si copia il programma in un dispositivo di archiviazione diverso dalla memoria.

Commento sul file (opzionale): Digitare un titolo descrittivo per il programma. Questo titolo entra nel programma come commento nella prima linea assieme al numero O.

Premere ENTER (Invio) per salvare il nuovo programma. Se si specifica un numero "O" che esiste già nella directory corrente, il controllo invia il messaggio Esiste già un file con il Numero O nnnnn. Si desidera sostituirlo? Premere ENTER (Invio) per salvare il programma e sovrascrivere il programma esistente, o CANCEL (Annulla) per tornare al menu a scomparsa del nome di programma, o premere UNDO (Annulla operazione) per annullare.

Modifica un programma

Evidenziare un programma e premere ALTER (Altera) per spostarlo nell'editor del programma.

Il programma è indicato da una E nella colonna all'estrema destra dell'elenco dei file quando si trova nell'editor, a meno che non sia anche il programma attivo.

Si può usare questa funzione per modificare un programma mentre il programma attivo è in esecuzione. Si può modificare il programma attivo, ma le modifiche non hanno alcun effetto finché non si salva il programma e lo si seleziona di nuovo nel menu di gestione periferiche.

Copia programmi

Questa funzione permette di copiare i programmi su un dispositivo o in un’altra directory.

Per copiare un singolo programma, evidenziarlo nell'elenco dei programmi della gestione periferiche e premere ENTER (Invio) per aggiungere un segno di spunta. Per copiare più programmi, mettere un segno di spunta su tutti i programmi da copiare.

Premere F2 per avviare la copia.

Compare la finestra a scomparsa Selezione dispositivo.

Selezione dispositivo

Usare le frecce per selezionare la directory di destinazione. Con la freccia RIGHT (Destra) entrare nella directory selezionata.

Premere ENTER (Invio) per completare la copia, o CANCEL (Annulla) per tornare alla gestione periferiche.

Crea/seleziona programmi per l’modifica

Si utilizza la gestione periferiche (LIST PROGRAM [Lista programmi]) per creare e selezionare i programmi per l'editazione. Fare riferimento alla scheda CREA, MODIFICA, COPIA UN PROGRAMMA per creare un nuovo programma.

Modalità di modifica dei programmi

Il controllo Haas ha (2) modalità di modifica dei programmi: L’editor del programma o l’immissione di dati manuale (MDI). Si usa l’editor del programma per apportare delle modifiche ai programmi numerati archiviati in un dispositivo di memoria collegato (memoria della macchina, USB o Net Share). L’immissione di dati manuale (MDI) si usa per inviare comandi alla macchina senza un programma formale.

Il pannello di controllo Haas ha (2) finestre di modifica del programma: La finestra Programma attivo/MDI e la finestra Genera programma. La finestra Programma attivo/MDI si trova nella parte sinistra dello schermo, in tutte le modalità di visualizzazione. La finestra Genera programma è visualizzata solo in modalità EDIT (Modifica).

Esempio di finestre di modifica.

[1] Programma attivo/Riquadro MDI,

[2] Riquadro Modifica programma,

[3] Riquadro Appunti

Modifica di base dei programmi

Questa sezione descrive le funzioni dell’modifica di base dei programmi. Queste funzioni sono disponibili quando si modifica un programma.

1) Per scrivere o apportare modifiche a un programma:

  • Per editare un programma in MDI, premere MDI. Entrare in modalità EDIT:MDI. Il programma viene visualizzato nella finestra attiva.
  • Per editare un programma numerato, selezionarlo in gestione periferiche (LIST PROGRAM [Lista programmi]) e premere EDIT. Questa è la modalità EDIT:MDI. Il programma viene visualizzato nella finestra Genera programma.

2) Per evidenziare il codice:

  • Usare le frecce o il volantino per spostare il cursore attraverso il programma.
  • Si può interagire con delle singole parti di codice o testo (evidenziate con il cursore), un blocco di codice o più blocchi di codice (selezione blocchi). Vedere la sezione "Selezione blocchi" per ulteriori informazioni.

3) Per aggiungere linee di codice al programma:

  • Evidenziare il blocco di codice dove si desidera inserire il nuovo codice.
  • Digitare il nuovo codice.
  • Premere INSERT (Inserisci). Il nuovo codice comparirà dopo il blocco evidenziato.

4) Per sostituire il codice:

  • Evidenziare il codice che si desidera sostituire.
  • Digitare il codice con cui si desidera sostituire il codice evidenziato.
  • Premere ALTER (Altera). Il nuovo codice prenderà il posto del codice evidenziato.

5) Per rimuovere caratteri o comandi:

  • Evidenziare il testo che si desidera cancellare.
  • Premere DELETE (Cancella). Il testo evidenziato sarà eliminato dal programma.

6) Premere UNDO per annullare fino a (40) delle ultime modifiche.

NOTA: Non si può usare UNDO (Annulla) per invertire delle modifiche fatte, se si esce dalla modalità EDIT:EDIT.

NOTA: In modalità EDIT:EDIT, il controllo non salva il programma man mano che si edita. Premere MEMORY (Memoria) per salvare il programma e caricarlo nella finestra del programma attivo.

Selezione blocchi

Quando si edita un programma, è possibile selezionare un singolo blocco o più blocchi di codice. Quindi si possono copiare e incollare, cancellare o spostare quei blocchi con una sola operazione.

Per selezionare un blocco:

  • Usare i tasti freccia per spostare il cursore sul primo o sull’ultimo blocco della propria selezione.

NOTA: Si può iniziare la selezione in cima o in fondo al blocco, e quindi spostarsi in alto o in basso per completare la selezione.

NOTA:  Non è possibile includere nella selezione il blocco del nome del programma. Il controllo visualizza il messaggio CODICE PROTETTO.

  • Premere F2 per iniziare la selezione.
  • Usare le frecce o il volantino per espandere la selezione.
  • Premere F2 per completare la selezione.

Azioni con una selezione dei blocchi

Dopo aver selezionato un testo, è possibile copiarlo e incollarlo, spostarlo o cancellarlo.

NOTA: In queste istruzioni si presuppone che il blocco sia già stato selezionato come descritto nella sezione “Selezione blocchi”.

NOTA: Queste sono le azioni disponibili in MDI e nell’editor del programma. Non si può usare UNDO (Annulla operazione) per invertire queste azioni.

1) Per copiare e incollare la selezione:

  • Spostare il cursore nella posizione dove si desidera inserire una copia del testo.
  • Premere ENTER (Invio).

    Il controllo immette una copia della selezione nella linea successiva alla posizione del cursore.

NOTA: Il controllo non copia il testo nel clipboard quando si usa questa funzione.

2) Per spostare la selezione:

  • Muovere il cursore nella posizione in cui si desidera spostare il testo.
  • Premere ALTER (Altera).

    Il controllo rimuove il testo dalla posizione corrente e lo inserisce dopo la linea attuale.

3) Premere DELETE (Cancella) per cancellare la selezione.

7 - Fresatrice - Funzione touchscreen

  • 7.1 Panoramica
  • 7.2 Riquadri di navigazione
  • 7.3 Caselle selezionabili
  • 7.4 Tastiera virtuale
  • 7.5 Editor dei programmi
  • 7.6 Manutenzione

Panoramica del touchscreen LCD

La funzione touchscreen consente di navigare in modo più intuitivo. 

NOTA: Se l'hardware touchscreen non viene rilevato all'accensione, una notifica 20016 apparirà nello storico degli allarmi.

Impostazioni
381 - Abilita/Disabilita touchscreen
383- Dimensione righe tabella
396 - Tastiera virtuale abil
397 - Ritar tieni premuto
398 - Alt intest
399 - Alt scheda
403 - Scelta dim. puls. popup

Icone di stato del touchscreen

[1] Il software non supporta il touchscreen
[2] Il touchscreen è disabilitato
[3] Touchscreen abilitato

Quando il touchscreen è abilitato o disabilitato, nella parte superiore sinistra dello schermo compare un'icona.

Funzioni escluse dal touchscreen

Funzioni Touchscreen
RESET Non disponibile
Arresto d’emergenza Non disponibile
AVVIO CICLO Non disponibile
SOSPENSIONE AVANZAMENTO Non disponibile

Touchscreen LCD - Riquadri di navigazione

Premere l'icona Menu[1] sullo schermo per visualizzare le icone del display [2].

Opzioni Impostazioni Icone [1].

Tenere premuto l'icona del display per passare a una scheda specifica. Ad esempio, se si desidera andare alla pagina Rete, premere e tenere premuto il pulsante fino a quando le impostazioni delle impostazioni [3] sono mostrati.

Premere l'icona Indietro per tornare al menu principale.

Per chiudere la finestra pop-up, toccare in qualsiasi punto esterno alla finestra popup.

Pannello modalità operativa

Premere l'angolo superiore sinistro [1] della schermata per avere la finestra popup del pannello modalità operativa [2] da visualizzare.

Premere l'icona modalità per mettere la macchina in quella modalità.

Touchscreen LCD - Caselle selezionabili

Guida icona

  • Toccare e tenee premute le icone [1] nella parte inferiore dello schermo per vedere il significato [2] dell'icona. 
  • Il pop-up della guida scomparirà quando si lascia l'icona.

Tabelle selezionabili e pulsanti funzione.

  • Campi di righe e colonne [1] sulle tabelle sono selezionabili. Per aumentare le dimensioni della riga, fare riferimento all'impostazione 383 - Dimensioni riga tabella.

  • Le icone del pulsante funzione [2] che appaiono sulle caselle possono anche essere premute per utilizzare la funzione.

Caselle del display selezionabili

  • Le caselle del display [1 - 7] sono selezionabili.

    Ad esempio, se si desidera andare alla scheda Manutenzione, premere la casella del display del refrigerante [4]
  • .

Touchscreen LCD - Tastiera virtuale

La tastiera virtuale consente di inserire testo sullo schermo senza utilizzare il tastierino numerico.

Per abilitare questa funzione, impostare 396 - Tastiera virtuale attivata su On.

Premere e tenere premuto qualsiasi riga di input per visualizzare la tastiera virtuale.

La tastiera può essere spostata tenendo il dito verso il basso sulla barra superiore blu e trascinandolo in una nuova posizione.

La tastiera può anche essere bloccata in posizione premendo l'icona di blocco [1].

Trascinare e rilasciare dal programma elenco

È possibile trascinare i programmi da Elenco programmi a MEM trascinando il file [1] al display MEM.

Copiare, tagliare e incollare le barre delle maniglie

In modalità modifica è possibile scorrere le dita sul codice per utilizzare le barre delle maniglie per copiare, tagliare e incollare una sezione del programma.

Touchscreen LCD - Manutenzione

Scheda Configurazione touchscreen

Utilizzare la pagina di configurazione touchscreen per calibrare, testare e ripristinare le impostazioni predefinite. La configurazione touchscreen si trova nella sezione di manutenzione.

Premere Diagnostica per passare alla finestra di manutenzione e passare alla scheda Touchscreen.

8 - Fresatrice - Predisposizione del pezzo

  • 8.1 Panoramica
  • 8.2 Modalità di avanzamento a intermittenza
  • 8.3 Offset utensili
  • 8.4 Impostazione di un offset utensile
  • 8.5 Offset pezzi
  • 8.6 Impostazione di un offset pezzo
  • 8.7 Impostazione degli offset mediante WIPS

Setup del pezzo

mill_part_setup_overview

Esempi di predisposizione del pezzo: [1] Blocchetto di fissaggio, [2] Autocentrante, [3] Morsa.

Un serraggio dei pezzi corretto è molto importante per la sicurezza e per ottenere i risultati desiderati per la lavorazione. Esistono molte opzioni di serraggio dei pezzi per differenti applicazioni. Contattare il proprio HFO o distributore di sistemi di serraggio per assistenza.

Modalità di avanzamento a intermittenza

La modalità di avanzamento a intermittenza consente di far avanzare gli assi della macchina alla posizione desiderata. Prima di poter fare un avanzamento a intermittenza di un asse, la macchina deve stabilire la sua posizione iniziale. Il controllo esegue questo processo all’accensione della macchina.

Per attivare la modalità avanzamento a intermittenza:

  1. Premere HANDLE JOG (VOLANTINO).
  2. Premere l'asse desiderato (+X, -X, +Y,-Y, +Z, -Z, +A/C o -A/C, +B, o -B).
  3. Esistono diversi incrementi della velocità che si possono usare nella modalità di avanzamento a intermittenza; essi sono: .0001, .001, .01 e .1. Per ogni click del volantino, l’asse si sposta della distanza definita dalla velocità di avanzamento corrente. Si può anche usare la maniglia opzionale di avanzamento a distanza (RJH) per far avanzare a intermittenza gli assi.
  4. Premere e mantenere premuti i tasti di avanzamento a intermittenza o usare il volantino per spostare gli assi.

Offset utensile

Per lavorare un pezzo con precisione, la fresatrice deve sapere dov'è collocato il pezzo sulla tavola e la distanza dalla punta dell'utensile alla parte superiore del pezzo (offset utensile dalla posizione iniziale).

Premere il pulsante OFFSET per visualizzare i valori di offset utensile. Gli offset utensile possono essere inseriti manualmente o automaticamente con una sonda. L’elenco seguente mostra come funziona ciascuna impostazione di offset.

1) Utensile attivo: - Indica quale utensile si trova nel mandrino.

2) Offset utensile (T) - Questo è l'elenco degli offset utensile. È disponibile un massimo di 200 offset utensile.

3) Geometria della lunghezza (H), usura della lunghezza (H) - Queste due colonne sono legate ai valori G43 (H) nel programma. Se si comanda un
G43 H01;

da un programma per l'utensile N. 1, il programma utilizzerà i valori di queste colonne.

NOTA: La geometria lunghezza può essere impostata manualmente o automaticamente dalla sonda.

4) Geometria diametro (D), Usura diametro (D) - Queste due colonne vengono utilizzate per la compensazione utensile. Se si comanda un 

G41 D01;

da un programma, il programma utilizzerà i valori di queste colonne.

 NOTA: La geometria del diametro può essere impostata manualmente o automaticamente dalla sonda.

5) Posizione refrigerante - Utilizzare questa colonna per impostare la posizione del refrigerante per lo strumento in questa riga. 

 NOTA: Questa colonna mostra solo se si dispone dell'opzione Refrigerante programmabile.

6) Questi pulsanti di funzione consentono di impostare i valori di offset.

7) Scanalature - Quando questa colonna è impostata sul valore corretto, il controllo può calcolare il corretto valore asportazione visualizzato sullo schermo Mandrino principale. La libreria avanzamenti e velocità VPS utilizzerà anche questi valori per i calcoli.

NOTA: I valori impostati sulla colonna della scanalatura non influiscono sul funzionamento della sonda.

8) Diametro effettivo - Questa colonna viene utilizzata dal controllo per calcolare il corretto valore velocità superficie visualizzato sullo schermo Mandrino principale.

9) Tipo utensile - Questa colonna viene utilizzata dal controllo per decidere quale ciclo eseguire la tastatura di questo utensile. Premere F1 per selezionare le opzioni: Nessuno, Foratura, Maschiatura, Fresatrice a guscio, Foratura a punti, Testa sferica e Sonda. Quando questo campo è impostato su Foratura, Maschiatura, Foratura a punti, testa sferica e Sonda, la sonda effettuerà la tastatura lungo la linea centrale dell'utensile per la lunghezza. Quando questo campo è impostato su Fresatrice a guscio o Fresatrice di finitua la sonda effettuerà la tastatura sul bordo degli utensili.

10) Materiale utensile - Questa colonna viene utilizzata per i calcoli da parte della libreria di avanzamenti e velocità VPS. Premere F1 per selezionare le opzioni: Utente, metallo duro, acciaio. Premere Invio per impostare il materiale o premere Annulla per uscire.

11) Tasca utensili - Questa colonna mostra la tasca in cui è presente l'utensile. Questa colonna è di sola lettura.

12) Categoria utensili - Questa colonna mostra se l'utensile è impostato come grande, pesante o extra grande. Per apportare una modifica, evidenziare la colonna e premere INVIO. Verrà visualizzata la tabella degli utensili. Seguire le istruzioni sullo schermo per modificare la tabella degli utensili.

13) Lunghezza approssimativa - questa colonna viene utilizzata dalla sonda. Il valore in questo campo indica alla sonda la distanza dalla punta dell'utensile alla linea del calibro del mandrino. 

NOTA: Se si esegue la tastatura della lunghezza di una foratura o di una maschiatura, o un utensile che non è una fresatrice a guscio o una fresatrice di finitura, lasciare vuoto questo campo.

14) Diametro approssimativo - questa colonna viene utilizzata dalla sonda. Il valore in questo campo indica alla sonda il diametro dell’utensile.

15) Altezza misurazione bordo - Questa colonna viene utilizzata dalla sonda. Il valore in questo campo è la distanza sotto la punta dell’utensile che l’utensile deve percorrere, quando l’utensile viene sottoposto a tastatura. Utilizzare questa impostazione quando si dispone di un utensile con un raggio grande o quando si sta eseguendo la tastatura del diametro su un utensile con smusso.

16) Tolleranza utensile - Questa colonna viene utilizzata dalla sonda. Il valore in questo campo viene utilizzato per controllare la rottura dell’utensile e il rilevamento dell’usura. Lasciare vuoto questo campo se si sta impostando la lunghezza e il diametro sull’utensile.

17) Tipo sonda - Questa colonna viene utilizzata dalla sonda. È possibile selezionare la procedura della sonda che si desidera eseguire su questo utensile.

Le scelte sono: 0 - Non è necessario eseguire alcuna tastatura utensile., 1- Lunghezza tastatura (rotazione)., 2 - Lunghezza tastatura (non-rotazione)., 3 - Lunghezza e diametro tastatura (rotazione). Premere TOOL OFFSET MEASURE per impostare le opzioni automatiche della sonda.

Impostazione di un offset utensile

Il prossimo passo è quello di “far toccare” gli utensili. Questo definisce la distanza dalla punta dell’utensile alla cima del pezzo. Viene anche chiamato offset lunghezza utensile, e viene indicato dalla lettera H in una linea di codice della macchina. La distanza per ogni utensile viene immessa nella tabella OFFSET UTENSILE.

NOTA: Quando si toccano gli utensili o si lavora sul tavolo fisso, assicurarsi che l'asse di inclinazione sia a 0 gradi (A0° o B0°).

1

Impostare l’offset utensile. Con l'asse Z in posizione iniziale, la lunghezza utensile si misura dalla punta dell'utensile [1] alla cima del pezzo [2].

  • Caricare l'utensile nel mandrino [1].
  • Premere VOLANTINO [F].
  • Premere .1/100. [G] (La fresatrice si sposta velocemente quando si gira il volantino).
  • Scegliere fra l'asse X e Y [J], e usare il volantino [K] per spostare l'utensile vicino al centro del pezzo.
  • Premere +Z [C].
  • Fare avanzare l’asse Z, approssimativamente 1" sopra il pezzo.
  • Premere .0001/.1 [H] (La fresatrice si sposta a velocità ridotta quando si gira la maniglia).

2

  • Collocare un foglio di carta fra l’utensile e il pezzo da lavorare. Spostare con attenzione l’utensile verso il basso il più vicino possibile alla parte superiore del pezzo. Ma si deve ancora essere in grado di muovere la carta.
  • Premere OFFSET [D] e selezionare la scheda UTENSILE.
  • Evidenziare il valore di Geometria H (lunghezza) per la posizione #1.
  • Premere TOOL OFFSET MEASURE (MISURA OFFSET UTENSILE) [A]. Se la modifica è superiore all'impostazione 142 potrebbe essere visualizzata una casella pop-up. Accettare (S/N). Premere Y per accettare.
  • Attenzione: La seguente fase causa un movimento rapido del mandrino nell’asse Z.
  • Premere NEXT TOOL (Prossimo utensile) [B].
  • Ripetere il processo di offset per ogni utensile.

Offset pezzo

Premere il pulsante OFFSET, quindi F4 per visualizzare i valori di offset pezzo. Gli offset pezzo possono essere inseriti manualmente o automaticamente con una sonda. L’elenco seguente mostra come funziona ciascuna impostazione di offset pezzo.

1) Codice G - Questa colonna visualizza tutti i codici G di offset pezzo disponibili. Per ulteriori informazioni su questi offset pezzo, fare riferimento a G52 Imposta sistema di coordinate di lavoro (Gruppo 00 o 12), G54 Offset pezzo, G92 Imposta valore di spostamento sistemi di coordinate di lavoro (Gruppo 00).

2) Asse X, Y, Z - Questa colonna visualizza il valore di offset pezzo per ogni asse. Se sono abilitati gli assi rotanti, gli offset per questi verranno visualizzati in questa pagina.

3) Materiale pezzo da lavorare - Questa colonna viene utilizzata dalla libreria di avanzamenti e velocità VPS.

4) Questi pulsanti di funzione consentono di impostare i valori di offset. Digitare il valore di offset pezzo desiderato e premere F1 per impostare il valore. Premere F3 per impostare un’azione di tastatura. Premere F4 per passare dalla scheda offset pezzo alla scheda offset utensile. Digitare un valore e premere Invio per aggiungere al valore corrente.

Impostazione di un offset pezzo

Per lavorare un pezzo, la fresatrice deve sapere dov'è collocato sulla tavola. Si possono usare un mirino di contorno, una sonda elettronica o molti altri utensili e metodi per stabilire il punto zero pezzo. Per impostare l’offset zero pezzo con un indicatore meccanico:

1

Collocare il materiale [1] nella morsa e serrare.

Caricare un utensile indicatore [2] nel mandrino.

Premere HANDLE JOG (VOLANTINO) [E].

Premere .1/100. [F] (La fresatrice si sposta a velocità elevata quando si gira la maniglia).

Premere +Z [A].

Usare il volantino [J] per spostare l'asse Z, approssimativamente a 1" sopra il pezzo.

Premere .001/1. [G] (La fresatrice si sposta a bassa velocità quando si gira la maniglia).

Fare avanzare a intermittenza l’asse Z, approssimativamente a 0,2" sopra il pezzo.

Scegliere fra l'asse X e Y [I] e avanzare a intermittenza l'utensile verso l'angolo superiore sinistro del pezzo (vedere l'illustrazione [9]).

2

Navigare fino alla scheda OFFSET>LAVORO [C] e premere la freccia DOWN (Giù) [H] per attivare la pagina. Si può premere F4 per commutare tra offset utensile e offset pezzo.

Navigare fino alla posizione G54 asse X

.

Attenzione: Nella prossima fase, non premere PART ZERO SET (Impostazione zero pezzo) una terza volta; facendolo si carica un valore nella colonna dell'ASSE Z. Ciò causerà uno schianto o un allarme dell’asse Z quando si esegue il programma.

Premere PART ZERO SET [Impostazione zero pezzo] (B) per caricare il valore nella colonna dell'asse X. Premendo una seconda volta PART ZERO SET [Impostazione zero pezzo] (B) si carica il valore nella colonna dell'asse Y.

WIPS - Manuale dell’operatore

Fare riferimento al manuale dell'operatore WIPS, sezione operativa, per istruzioni su come impostare gli offset utensile e gli offset pezzo usando un ciclo di sonda. 

Fai clic sul link sottostante per essere reindirizzato a quella pagina. 

WIPS - Funzionamento

9 - Fresatrice - Cambio utensile a ombrello

  • 9.1 Panoramica
  • 9.2 Caricamento degli utensili
  • 9.3 Ripristino del cambio utensile ad ombrello

Cambi utensili

Esistono due (2) tipi di cambio utensile per le fresatrici Haas: quello a ombrello (UTC), e il cambio utensile montato a lato (SMTC). Si controllano entrambi allo stesso modo, ma ciascun cambio utensile ha una configurazione diversa.

Assicurarsi di aver eseguito un ritorno a zero della macchina. In caso contrario, premere POWER UP (Avvio).

Usare TOOL RELEASE (Rilascio utensile), ATC FWD (ATC avanti) e ATC REV (ATC indietro) per comandare manualmente il cambio utensile. Esistono due (2) tasti per il rilascio utensile, uno sul lato del coperchio del mandrino e un altro sulla tastiera.

Caricare il cambio utensile

ATTENZIONE: Non superare le specifiche massime del cambio utensile. Gli utensili molto pesanti dovrebbero essere distribuiti a distanze uguali. Ciò significa che gli utensili pesanti vanno collocati l’uno di fronte all’altro, non uno di fianco all’altro. Assicurarsi che ci sia un gioco adeguato fra gli utensili nel cambio utensile. Questa distanza deve essere di 3.6" per un sistema a 20 incavi e di 3” per un sistema a 24+1 incavi. Controllare le specifiche del cambio utensile per il gioco minimo corretto fra gli utensili.

NOTA: Una bassa pressione dell’aria o un volume insufficiente d’aria riducono la pressione applicata al pistone di sblocco utensile e rallenteranno il tempo di cambio utensile o non sbloccheranno l’utensile.

AVVERTENZA: Stare lontano dal cambio utensile durante l’accensione, lo spegnimento e le operazioni del cambio utensile.

Caricare sempre gli utensili nel cambio utensile dal mandrino. Non caricare mai un utensile direttamente nel carosello del cambio utensile. Alcune fresatrici hanno dei controlli a distanza del cambio utensile per permettere l’ispezione e la sostituzione degli utensili sul carosello. Questa stazione non è adibita al caricamento iniziale e all’assegnazione degli utensili.

Attenzione: Gli utensili che producono un forte rumore quando rilasciati indicano la presenza di un problema, e dovrebbero essere controllati prima che si verifichino gravi danni al cambio utensile o al mandrino.

Caricamento utensile per un cambio utensile a ombrello

1

Questa sezione descrive come caricare gli utensili in un cambio utensile vuoto per una nuova applicazione. Si presuppone che la tabella incavi utensili contenga ancora le informazioni della precedente applicazione.

Assicurarsi che i propri portautensili abbiano il tipo di codolo corretto per la fresatrice.

2

Gli utensili si caricano nel cambio utensile ad ombrello caricando innanzitutto l'utensile nel mandrino. Per caricare un utensile nel mandrino, preparare l’utensile e seguire questi passi:

Assicurarsi che gli utensili caricati abbiano il tipo di codolo corretto per la fresatrice.

Premere MDI/DNC per la modalità MDI.

Organizzare gli utensili secondo il proprio programma CNC.

Prendere l’utensile e inserirlo nel mandrino (con il codolo per primo). Girare l’utensile in modo che le due fessure del portautensili siano in linea con le linguette del mandrino. Spingere l’utensile verso l’alto mentre si preme il tasto Tool Release (Rilascio utensile). Quando l’utensile è entrato nel mandrino, rilasciare il tasto Tool Release (Rilascio utensile).

Premere ATC FWD (ATC avanti).

Ripetere le fasi 4 e 5 con i restanti utensili fino al caricamento di tutti gli utensili.

Ripristino del cambio utensile ad ombrello

Se il cambio utensile si blocca, il controllo genera automaticamente un allarme. Per correggere questo:

AVVERTENZA: Non mettere mai le mani vicino al cambio utensile, a meno che non ci sia un allarme mostrato prima.

  1. Rimuovere la causa dell’inceppamento.
  2. Premere RESET (Reimpostazione) per cancellare gli allarmi.
  3. Premere RECOVER (Ripristina) e seguire le direttive per reimpostare il cambio utensile.

10 - Fresatrice - SMTC

  • 10.1 Panoramica
  • 10.2 Tabella degli utensili
  • 10.3 Caricamento degli utensili
  • 10.4 Spostamento degli utensili
  • 10.5 QUADRO INTERRUTTORI SPORTELLO
  • 10.6 Ripristino SMTC

Cambi utensili

Esistono due (2) tipi di cambio utensile per le fresatrici Haas: quello a ombrello (UTC), e il cambio utensile montato a lato (SMTC). Si controllano entrambi allo stesso modo, ma ciascun cambio utensile ha una configurazione diversa.

Assicurarsi di aver eseguito un ritorno a zero della macchina. In caso contrario, premere POWER UP (Avvio).

Usare TOOL RELEASE (Rilascio utensile), ATC FWD (ATC avanti) e ATC REV (ATC indietro) per comandare manualmente il cambio utensile. Esistono due (2) tasti per il rilascio utensile, uno sul lato del coperchio del mandrino e un altro sulla tastiera.

Caricare il cambio utensile

ATTENZIONE: Non superare le specifiche massime del cambio utensile. Gli utensili molto pesanti dovrebbero essere distribuiti a distanze uguali. Ciò significa che gli utensili pesanti vanno collocati l’uno di fronte all’altro, non uno di fianco all’altro. Assicurarsi che ci sia un gioco adeguato fra gli utensili nel cambio utensile. Questa distanza deve essere di 3.6" per un sistema a 20 incavi e di 3” per un sistema a 24+1 incavi. Controllare le specifiche del cambio utensile per il gioco minimo corretto fra gli utensili.

NOTA: Una bassa pressione dell’aria o un volume insufficiente d’aria riducono la pressione applicata al pistone di sblocco utensile e rallenteranno il tempo di cambio utensile o non sbloccheranno l’utensile.

AVVERTENZA: Stare lontano dal cambio utensile durante l’accensione, lo spegnimento e le operazioni del cambio utensile.

Caricare sempre gli utensili nel cambio utensile dal mandrino. Non caricare mai un utensile direttamente nel carosello del cambio utensile. Alcune fresatrici hanno dei controlli a distanza del cambio utensile per permettere l’ispezione e la sostituzione degli utensili sul carosello. Questa stazione non è adibita al caricamento iniziale e all’assegnazione degli utensili.

Attenzione: Gli utensili che producono un forte rumore quando rilasciati indicano la presenza di un problema, e dovrebbero essere controllati prima che si verifichino gravi danni al cambio utensile o al mandrino.

Tabella degli utensili

Questa sezione descrive come usare la tabella incavi utensili per inviare al controllo le informazioni sugli utensili.

NOTA: Se la macchina ha un cambio utensile a ombrello, non si usa la tabella incavi utensili.

1) Per accedere alla tabella tasca utensili, premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti) e scegliere la scheda Tabella utensili.

2) Utensile attivo - indica il numero dell'utensile installato nel mandrino.

3) Tasca attiva - mostra il prossimo numero di tasca.

4) Impostare la tasca come Grande [L] - Utilizzare questo indicatore quando un utensile grande possiede un diametro superiore a 3" per macchine cono 40 e superiore a 4" per macchine cono 50. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere L per impostare l’indicatore.

 ATTENZIONE: Non si può collocare un utensile grande nel cambio utensile se uno o entrambi gli incavi adiacenti contengono già degli utensili. Facendolo si causa uno schianto del cambio utensile. Gli utensili grandi devono avere gli incavi adiacenti vuoti. Tuttavia, gli utensili grandi possono condividere tasche contigue vuote.

Un utensile grande e pesante (a sinistra) e un utensile pesante (non grande) (a destra)

5) Impostare la tasca come pesante [H] - Usare questa bandiera quando un utensile cono 40 di diametro pesante (4 lb o superiore), piccolo o pesante o cono 50 (12 lb o superiore) è caricato nel mandrino. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere H per impostare l’indicatore.

6) Impostare la tasca come XL [X] - Utilizzare questo indicatore quando sono necessari due tasche adiacenti su ciascun lato dell'utensile. Scorrere fino alla tasca di interesse e premere X per impostare l’indicatore.

NOTA: Questa opzione viene visualizzata solo se la macchina è cono 50.

7) Cancellare categoria [Spazio] - Evidenziare lo strumento desiderato e premere SPAZIO per cancellare il flag.

8) Impostare utensile [###] + [Invio]- Evidenziare l'incavo desiderato e digitare il numero utensile + Invio per impostare il numero utensile desiderato.

NOTA: Non si può assegnare un numero utensile a più di un incavo. Se si inserisce un numero utensile già definito nella tabella tasca utensili, si ottiene l’errore (Numero non valido).

9) Cancellare l'utensile [0] + [Invio]- Evidenziare l'incavo desiderato e premere 0 + Invio per cancellare il numero dell'utensile.

10) Ripristina tavola [Origine] - Premere ORIGINE con il cursore al centro della colonna per usare il menu ORIGINE. Questo menu consente quanto segue:

  • Sequenza di tutti gli incavi
  • - Rende sequenziali i numeri di tutti gli utensili in base alla loro posizione negli incavi, iniziando da 1.
  • Azzera tutti gli incavi
  • - Rimuove i numeri degli utensili da tutti i numeri degli incavi.
  • Azzera segnali categoria
  • - Rimuove tutti i titoli della categoria da tutti gli utensili.

11)* Indica l'incavo corrente del cambio utensile.

Caricamento dell’utensile per un cambio utensile montato a lato

1

Questa sezione descrive come caricare gli utensili in un cambio utensile vuoto per una nuova applicazione. Si presuppone che la tabella incavi utensili contenga ancora le informazioni della precedente applicazione.

Assicurarsi che i propri portautensili abbiano il tipo di codolo corretto per la fresatrice.

Premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti), navigare fino alla scheda TABELLA UTENSILI e premere la freccia DOWN (Giù). Fare riferimento alla Tabella utensili per impostare le informazioni corrette sull'utensile nella tabella utensili.

2

Inserire l’utensile 1 nel mandrino (con il codolo per primo).

Inserimento di un utensile nel mandrino: [1] Tasto di rilascio utensile.

Girare l’utensile in modo che le due fessure del portautensili siano in linea con le linguette del mandrino.

Spingere l’utensile verso l’alto e premere il tasto Tool Release (Rilascio utensile).

Quando l’utensile è entrato nel mandrino, rilasciare il tasto Tool Release (Rilascio utensile).

Cambio utensile montato a lato ad alta velocità

Il cambio utensile montato a lato ad alta velocità ha una definizione aggiuntiva degli utensili: "Heavy" (pesante). Gli utensili che pesano più di 4 libbre sono considerati “heavy” (pesanti). Gli utensili pesanti vanno segnalati con H (Nota: tutti gli utensili grandi sono considerati pesanti). Durante il funzionamento, una “h” nella tabella utensili indica un utensile pesante in un incavo grande.

Come precauzione di sicurezza, il cambio utensile funzionerà al massimo al 25% della velocità normale quando cambia un utensile pesante. La velocità dell’incavo in su/in giù non rallenta. Il controllo ripristina la velocità rapida corrente, una volta completato il cambio utensile. Se si riscontrano problemi con utensili non usuali o estremi, contattare il proprio HFO per assistenza.

H – Heavy (pesante), ma non necessariamente large (grande) (gli utensili grandi richiedono incavi vuoti su entrambi i lati).

h – Utensile pesante con diametro piccolo in un incavo predisposto per un utensile grande (gli incavi di entrambi i lati devono essere vuoti). La “h” e “l” minuscole vengono inserite dal controllo: non inserire mai una “h” o “l” minuscole nella tabella utensili.

l – Utensile con diametro piccolo in un incavo riservato per un utensile grande nel mandrino.

Si dà per scontato che gli utensili grandi sono pesanti.

Gli utensili pesanti non sono necessariamente grandi.

Su un cambio utensile non ad alta velocità, la “H” e la “h” non hanno alcun effetto.

Usare ‘0’ per una definizione utensile

Nella tabella utensili, immettere 0 (zero) per fare sì che il numero utensile etichetti l'incavo come "sempre vuoto". Il cambio utensile non "vede" questo incavo e non cerca mai di installare o recuperare un utensile da incavi con definizione “0”.

Non si può usare uno zero per definire l’utensile nel mandrino. Il mandrino deve sempre avere un determinato numero utensile.

Spostare utensili nel carosello

Se si devono spostare utensili nel carosello, seguire questa procedura.

ATTENZIONE: Pianificare in anticipo la riorganizzazione degli utensili nel carosello. Per ridurre potenziali guasti al cambio utensile, mantenere al minimo i movimenti di utensili. Se correntemente ci sono utensili grandi o pesanti nel cambio utensile, assicurarsi di spostarli solo negli incavi utensile predisposti per tali dimensioni.

Spostare utensili nel carosello

Se si devono spostare utensili nel carosello, seguire questa procedura.

ATTENZIONE: Pianificare in anticipo la riorganizzazione degli utensili nel carosello. Per ridurre potenziali guasti al cambio utensile, mantenere al minimo i movimenti di utensili. Se correntemente ci sono utensili grandi o pesanti nel cambio utensile, assicurarsi di spostarli solo negli incavi utensile predisposti per tali dimensioni.

Spostare gli utensili

Il cambio utensile illustrato possiede un assortimento di utensili di dimensioni normali. Ai fini di questo esempio, l’utensile 12 va spostato nell’incavo 18 per creare spazio a un utensile di grandi dimensioni da collocare nell’incavo 12.

Creare spazio per utensili di grandi dimensioni: [1] Utensile 12 nell'incavo 18, [2] Utensile di grandi dimensioni nell'incavo 12.

1) Selezionare la modalità MDI. Premere CURRENT COMMANDS (Comandi Correnti) e navigare fino al display TABELLA UTENSILI. Individuare il numero dell’utensile che si trova nell’incavo 12.

2) Inserire Tnn (dove nn è il numero utensile dal passo 1). Premere ATC FWD (ATC avanti). In questo modo, l’utensile viene spostato dall’incavo 12 al mandrino.

3) Inserire P18 e premere ATC FWD per collocare l'utensile che si trova nel mandrino nell'incavo 18.

4) Scorrere fino all'incavo 12 nella TABELLA UTENSILI e premere L e poi ENTER (Invio) per definire l'incavo 12 come Large (grande).

5) Inserire il numero utensile in MANDRINO nella TABELLA UTENSILI. Inserire l’utensile nel mandrino.

 NOTA: Anche gli utensili extra-large possono essere programmati. Un utensile “extra large” utilizza fino a tre incavi; il diametro dell’utensile coprirà gli incavi utensili ad entrambi i lati di quello in cui è installato. Contattare il proprio HFO per ottenere una configurazione speciale, se è necessario un utensile di queste dimensioni. La tabella utensili deve essere aggiornata dato che sono necessari due utensili vuoti tra gli utensili extra large.

6) Inserire P12 nel controllo e premere ATC FWD (ATC avanti). L’utensile viene collocato nell’incavo 12.

Utensile SMTC pre-chiamata

Pre-chiamata utensile

Per risparmiare tempo, il controllo esegue la lettura preventiva di fino a 80 linee del programma per elaborare e preparare i movimenti della macchina e il cambio utensile. Se la lettura preventiva trova un cambio utensile, il controllo mette in posizione il prossimo utensile del programma. Quest’azione viene denominata “pre-chiamata utensile”.

Alcuni comandi del programma arrestano la lettura preventiva dei blocchi. Se prima del prossimo cambio utensile ci sono questi comandi, il controllo non esegue la pre-chiamata del prossimo utensile. Questo può rendere il programma più lento, perché la macchina deve attendere l’arrivo in posizione del prossimo utensile prima di poter eseguire il cambio utensile.

Comandi del programma che arrestano la lettura preventiva dei blocchi.

  • Selezione degli offset pezzo (G54, G55, ecc.)
  • G103 Limitazione memorizzazione temporanea di blocchi, se programmato senza un indirizzo P o con un indirizzo P diverso da zero
  • M01
  • Arresto opzionale
  • M00 Arresto programma
  • Barre di cancellazione blocchi (/)
  • Un gran numero di blocchi di programma eseguiti ad alta velocità

Per assicurarsi che il controllo esegua la pre-chiamata del prossimo utensile senza la lettura preventiva dei blocchi, si può comandare al carosello di spostarsi alla prossima posizione utensile subito dopo un cambio utensile, come ad esempio in questo frammento di codice:

T01 M06 (CAMBIO UTENSILI) ;
T02 (PRE-CHIAMATA UTENSILE SUCCESSIVO) ;

 

Quadro interruttori sportello SMTC

Le fresatrici, come ad esempio i modelli MDC, EC-300 ed EC-400, hanno un sottopannello che assiste il caricamento degli utensili. L’interruttore manuale/automatico deve essere impostato su "Funzionamento automatico" per le operazioni automatiche di cambio utensile. Se l’interruttore è impostato su "Manuale", i due tasti etichettati con i simboli orario e antiorario sono attivi, e il cambio utensile automatico è disattivato. Lo sportello ha un sensore che rileva quando lo sportello è aperto.

Simboli del pannello interruttori sportello e cambio utensile:

[1] Ruotare il carosello del cambio utensile in senso antiorario,

[2] Ruotare il carosello del cambio utensile in senso orario,

[3] Interruttore cambio utensile - Funzionamento automatico,

[4] Interruttore cambio utensile - Selezione manuale del funzionamento.

Funzionamento sportello SMTC

Se lo sportello a gabbia è aperto durante un cambio utensile, l'operazione si arresta e riprende quando si chiude lo sportello. Qualsiasi operazione di lavorazione in corso non viene interrotta.

Se l’interruttore è su “manuale” mentre il carosello utensili è in movimento, il carosello si arresta e riprende quando l’interruttore viene riportato indietro su “automatico”. Il cambio utensile successivo non sarà eseguito finché l’interruttore non viene riportato indietro. Qualsiasi operazione di lavorazione in corso non viene interrotta.

Il carosello gira di una posizione tutte le volte che si preme il tasto CW o CCW, se l’interruttore è impostato su “Manuale”.

Durante il ripristino del cambio utensile, se lo sportello della gabbia è aperto o l'interruttore del cambio utensile si trova nella posizione manuale, e si preme RECOVER (Ripristino), viene visualizzato un messaggio che indica all'operatore che lo sportello è aperto o che si trova in modalità manuale. L’operatore deve chiudere lo sportello e impostare l’interruttore alla posizione automatica per poter continuare.

Ripristino SMTC

Se si è verificato un problema durante un cambio utensile, si deve realizzare un ripristino del cambio utensile. Per entrare in modalità ripristino cambio utensile:

Premere RECOVER (Ripristina) e navigare fino alla scheda RIPRISTINO CAMBIO UTENSILE.

Premere ENTER (Invio). Se non c’è nessun allarme, il controllo tenta un ripristino automatico. Se c'è un allarme, premere RESET (Reimpostazione) per cancellare gli allarmi e ripetere l'operazione dal passo 1.

Nella schermata Ripristino utensile VMSTC, premere A per iniziare un ripristino automatico o E per uscire.

Se il ripristino automatico non funziona, premere M per continuare con un ripristino manuale.

In modalità manuale, seguire le istruzioni e rispondere alle domande per eseguire un ripristino cambio utensile corretto. L’intero processo di ripristino del cambio utensile deve essere completato prima di uscire. Iniziare la procedura dall’inizio se si esce prima del completamento.

11 - Fresatrice - Funzionamento

  • 11.1 Accensione
  • 11.2 Catturare lo schermo
  • 11.3 Ricerca dei programmi
  • 11.4 Modalità corsa di sicurezza
  • 11.5 Arresta esecuzione-avanza a intermittenza-continua
  • 11.6 Modalità grafica

Accensione della macchina

Questa sezione descrive come si accende una nuova macchina per la prima volta.

  • Premere POWER ON (Accensione) finché non compare il logo Haas sullo schermo. Dopo un’auto-verifica e la sequenza di avvio, il display mostra lo schermo di avvio.

    Lo schermo di avvio fornisce le istruzioni di base per avviare la macchina. Premere CANCEL per uscire dallo schermo.

  • Girare EMERGENCY STOP (Arresto di Emergenza) verso destra per reimpostarlo.
  • Premere RESET (Reimpostazione) per cancellare gli allarmi di avvio. Se non si riesce ad azzerare un allarme, forse la macchina ha bisogno di assistenza. Contattare il proprio Haas Factory Outlet (HFO).
  • Se la macchina è chiusa, chiudere le porte.
    ATTENZIONE: Prima di eseguire il prossimo passo, ricordarsi che il movimento automatico inizia quando si preme POWER UP (Avvio). Assicurarsi che la traiettoria di movimento sia libera. Stare lontano dal mandrino, dalla tavola della macchina e dal cambio utensile.
  • Premere POWER UP (Avvio).
    Dopo il primo POWER UP (Avvio), gli assi si spostano verso la loro posizione iniziale. Poi gli assi si muovono lentamente finché la macchina non trova l’interruttore di posizione iniziale (home) per ciascun asse. Questo determina la posizione iniziale della macchina.

Premere uno qualsiasi dei seguenti:

  • CANCEL
  • (Annulla) per uscire dallo schermo.
  • CYCLESTART
  • (Avvio ciclo) per eseguire il programma corrente.
  • HANDLE JOG
  • (Volantino) per il funzionamento manuale.

Riscaldamento del mandrino

Se il mandrino della macchina è rimasto inutilizzato per più di (4) giorni, si esegue il programma di riscaldamento del mandrino prima di usare la macchina. Questo programma porta lentamente il mandrino in velocità per distribuire la lubrificazione e permettere al mandrino di raggiungere una temperatura stabile.

Nella lista programmi della macchina è incluso un programma di riscaldamento (O09220) di 20 minuti. Se si usa costantemente il mandrino ad alte velocità, si dovrebbe eseguire questo programma ogni giorno.

Catturare lo schermo

Il controllo può catturare e salvare un’immagine dello schermo corrente su un dispositivo USB collegato o nella memoria dei dati dell’utente.

Se lo si desidera, immettere un nome file. Se non viene immesso alcun nome file, il sistema utilizzerà il nome file predefinito (vedere la nota).

Premere SHIFT.

Premere F1.

NOTA: Il controllo usa il nome file predefinito snapshot#.png. Il simbolo # inizia da 0 e si incrementa ogni volta che si cattura lo schermo. Questo contatore si reimposta durante lo spegnimento. Le immagini dello schermo catturate dopo un ciclo di spegnimento e accensione sovrascrivono quelle precedenti con lo stesso nome nella memoria dei dati dell’utente.

Risultato: 

Il controllo salva le immagini catturate sul dispositivo USB o nella memoria del controllo. Quando il processo è terminato, compare il messaggio Snapshot salvata su USB o Snapshot salvata nella memoria.

Segnalazione di errore

Il controllo può generare una segnalazione d’errore che salva lo stato della macchina utilizzata per l’analisi. È utile per aiutare a risolvere un problema intermittente di HFO.

  1. Premere SHIFT.
  2. Premere F3.

NOTA: Assicurarsi di generare sempre una segnalazione di errore con un allarme oppure che l’errore sia attivo.

Risultato: 

Il controllo salva la segnalazione d’errore sul proprio dispositivo USB oppure sul controllo della macchina. La segnalazione di errore è un file zip che include un’immagine catturata dello schermo, il programma attivo e altre informazioni utilizzate per la diagnostica. Generare questa segnalazione di errore quando si verifica un errore o un allarme. Inviare un’e-mail contenente la segnalazione di errore al proprio Haas Factory Outlet locale.

Ricerca di base nei programmi

Si può usare questa funzione per trovare velocemente un codice in un programma.

NOTA: Questa è una funzione di ricerca veloce che trova la prima corrispondenza nella direzione di ricerca specificata. Per una ricerca completa, si può usare l’editor. Vedere pagina 5 per altre informazioni sulla funzione di ricerca dell’editor avanzato.

NOTA: Questa è una funzione di ricerca veloce che trova la prima corrispondenza nella direzione di ricerca specificata. Per una ricerca completa, si può usare l’editor. Vedere il menu di ricerca per altre informazioni sulla funzione di ricerca dell’editor.

  1. Digitare il testo che si desidera cercare nel programma attivo.
  2. Premere la freccia UP o DOWN (Su/Giù).

Risultato: 

La freccia UP (Su) cerca dalla posizione del cursore fino all'inizio del programma. La freccia DOWN (Giù) cerca fino alla fine del programma. Il controllo evidenzia la prima corrispondenza.

NOTA: Inserendo il termine di ricerca tra parentesi (), la ricerca verrà eseguita solo all’interno delle righe di commento.

Individuare l'ultimo errore del programma

A partire dalla versione software 100.19.000.1100 il controllo può trovare l'ultimo errore in un programma.

Premere SHIFT + F4 per visualizzare l'ultima riga del codice G che ha generato l'errore.

Modalità Corsa di sicurezza

Lo scopo della corsa di sicurezza è ridurre i danni alla macchina in caso di incidente. Non previene i malfunzionamenti, ma genera un allarme e si disattiva dalla posizione di arresto anomalo.

NOTA: La funzione Corsa di sicurezza è disponibile a partire dalla versione software 100.19.000.1300.

Macchine supportate dalla corsa di sicurezza

  • Da VF-1 a VF-5
  • VM-2/3
  • UMC-500/750/1000
  • Tutti i DM
  • Tutti i DT
  • Tutti i TM
  • Da ST-10 a ST-35

Le cause comuni per i malfunzionamenti sono:

  • Offset utensile errati.
  • Offset pezzo errati.
  • Utensile sbagliato nel mandrino.

NOTA: La funzione Corsa di sicurezza rileva solo un incidente nel volantino e nell’avanzamento rapido (G00), non rileva un incidente in un movimento di avanzamento.

  • La sessione Corsa di sicurezza:
  • Rallenta la velocità del movimento.
  • Aumenta la sensibilità agli errori di posizione.
  • Quando viene rilevato un incidente, il controllo inverte immediatamente l'asse di una piccola quantità. Ciò impedisce al motore di continuare a guidare a far avanzare l'oggetto con cui si è verificato l’incidente, nonché di ridurre la pressione derivante dall'incidente stesso. Dopo che Corsa di sicurezza rileva un incidente, è possibile posizionare facilmente un pezzo di carta tra le due superfici che si sono urtate.

NOTA: La sessione Corsa di sicurezza è pensata per l'esecuzione di un programma per la prima volta dopo la scrittura o la modifica. Non è consigliabile eseguire un programma affidabile con la Corsa di sicurezza, in quanto aumenta significativamente il tempo di ciclo. L’utensile può rompersi e il pezzo può essere comunque danneggiato in caso di incidente.

La Corsa di sicurezza è attiva anche durante l’avanzamento. La sessione Corsa di sicurezza può essere utilizzata durante la configurazione del lavoro per proteggere da incidenti accidentali dovuti all'errore dell'operatore.

Se la macchina supporta la funzione Corsa di sicurezza, verrà visualizzata una nuova icona in MDI con il testo F3 [1]. Premere F3 per attivare/disattivare la Corsa di sicurezza Lo stato Corsa di sicurezza attivo è indicato da un contrassegno [2] nel pannello del programma.

È attivo solo durante i movimenti rapidi. I movimenti rapidi includono G00, posizione iniziale G28, spostamento al cambio utensili e movimenti non di lavorazione dei cicli fissi. Qualsiasi movimento di lavorazione come un avanzamento o una maschiatura non avrà una modalità sicura attiva.

La Corsa di sicurezza non è attiva durante gli avanzamenti a causa della natura del rilevamento degli incidenti. Le forze di taglio non possono essere differenziate dagli incidenti.

Quando viene rilevato un arresto anomalo, tutto il movimento viene arrestato, viene generato un allarme [1] e un pop-up [2] in modo che l'operatore sappia che è stato rilevato un incidente e l’asse su cui è stato rilevato. Questo allarme può essere cancellato dal ripristino.

In alcuni casi la pressione contro il pezzo potrebbe non essere stata rilasciata mediante la disattivazione della Corsa di sicurezza. Nel peggiore dei casi, una volta ripristinato l'allarme, potrebbe essere generato un ulteriore incidente. In questo caso, disattivare la Corsa di sicurezza e allontanare l'asse dalla posizione dell’incidente.

Arresta esecuzione-avanza a intermittenza-continua

Questa funzione consente di arrestare un programma in esecuzione, di allontanarsi a intermittenza dal pezzo e di riprendere l'esecuzione del programma.

  1. Premere FEED HOLD (Sospensione avanzamento).

    Il movimento degli assi si arresta. Il mandrino continua a girare.

  2. Premere X, Y, Z o un asse rotante installato (A per l'asse A, B per l'asse B e C per l'asse C), poi premere HANDLE JOG (Volantino). Il controllo memorizza le posizioni correnti di X, Y, Z e degli assi rotanti.
  3. Il controllo visualizza il messaggio Allontanarsi e mostra l'icona dell'allontanamento. Usare il volantino o i tasti di avanzamento a intermittenza per allontanare l’utensile dal pezzo. Si può avviare o fermare il mandrino con FWD (Avanti), REV (Indietro) o STOP (Arresto). È possibile comandare la circolazione del refrigerante nel mandrino opzionale, attivandola e disattivandola con il tasto AUX CLNT (prima è necessario arrestare il mandrino). Utilizzare i tasti SHIFT + AUX CLNT per comandare l’attivazione e la disattivazione del Getto d’aria utensile opzionale. Attivare e disattivare il refrigerante utilizzando il tasto REFRIGERANTE. Comandare le opzioni Pistola pneumatica automatica/Quantità minima di lubrificante con i tasti SHIFT + REFRIGERANTE. Si può anche rilasciare l’utensile per cambiare gli inserti.

    Attenzione: Quando si riprende l’esecuzione del programma, il controllo usa gli offset precedenti per la posizione di ritorno. Quindi, non è sicuro e non è consigliabile cambiare utensili e offset quando si interrompe un programma.

  4. Avanzare a intermittenza verso la posizione più vicina alla posizione memorizzata, o verso una posizione in cui ci sia una traiettoria rapida senza ostruzioni per tornare alla posizione memorizzata.

  5. Premere MEMORY (Memoria) o MDI per tornare in modalità di funzionamento. Il controllo visualizza il messaggio Ritorno a intermittenza e mostra l'icona del ritorno a intermittenza. Il controllo continua solo se si ritorna alla modalità che era in vigore quando il programma è stato arrestato.

  6. Premere AVVIO CICLO (CYCLE START). Il controllo sposta in rapido X, Y e gli assi rotanti al 5% alla posizione in cui è stato premuto FEED HOLD (Sospensione avanzamento). E poi riporta indietro l’asse Z. Se si preme FEED HOLD (Sospensione avanzamento) durante questo movimento, il movimento degli assi fa una pausa e visualizza il messaggio Sospensione ritorno a intermittenza. Premere CYCLE START (Avvio ciclo) per riprendere il movimento di ritorno a intermittenza. Il controllo torna allo stato di sospensione avanzamento quando il movimento è stato completato.

    ATTENZIONE: Il controllo non segue la stessa traiettoria usata per l’allontanamento.

  7. Premere nuovamente CYCLE START (Avvio ciclo) e il programma riprende il funzionamento.

    ATTENZIONE: Se l'impostazione 36 è ON, il controllo esegue una scansione dell'intero programma per verificare che la macchina sia nello stato corretto (utensili, offset, codici G e M, ecc.) per proseguire con il programma in modo sicuro. Quando l'impostazione 36 è OFF, il controllo non esegue una scansione del programma. Questo può far risparmiare tempo, ma potrebbe causare uno schianto in un programma non collaudato.

Modalità grafica

Una maniera sicura di trovare errori in un programma è di premere GRAPHICS (Grafica) per eseguirlo in modalità grafica. Non si verificano movimenti sulla macchina, ma il movimento viene mostrato sullo schermo.

1) Piani degli assi Premere 1 per visualizzare i grafici nel piano G17, premere 2 per G18 o premere 3 per visualizzare nel piano G19.

2) Zona tasti di aiuto La parte inferiore sinistra del display grafico è la zona dei tasti funzione di aiuto. Quest’area mostra i tasti funzione che si possono usare, e una descrizione di quello che fanno.

3) Finestra localizzatore La parte in basso a destra della finestra mostra l’area simulata della tavola, e indica la zona di zoom e messa a fuoco nella vista simulata.

4) Velocità grafica Premere f3 o f4 per eseguire la velocità grafica desiderata.

5) Finestra traiettoria utensile L’ampia finestra al centro del display offre una vista simulata della zona di lavoro. Visualizza un’icona dell’utensile da taglio e le traiettorie simulate.

NOTA: Gli avanzamenti sono visualizzati con una linea nera. I movimenti rapidi sono visualizzati con una linea verde. Le posizioni dei cicli di foratura sono indicate da una X.

NOTA: Se l'impostazione 253 è ON, il diametro dell'utensile viene visualizzato con una linea sottile. Se è OFF, viene usato il diametro utensile specificato nella tabella Geometria offset diametro utensile.

6) Zoom Premere F2 per mostrare un rettangolo (finestra di zoom) che mostri l'area in cui eseguire lo zoom. Si usa il tasto PAGE DOWN (Pagina giù) per diminuire l'ampiezza della finestra di zoom (ingrandire) e si usa PAGE UP (Pagina su) per aumentare l'ampiezza della finestra di zoom (rimpicciolire). Usare le frecce per muovere la finestra di zoom nella posizione desiderata e premere ENTER per completare lo zoom. Il controllo mette in scala la traiettoria utensile in accordo con la finestra di zoom. Eseguire il programma di nuovo per visualizzare la traiettoria utensile. Premere F2 e di seguito il tasto HOME (Posizione iniziale), per espandere la finestra della traiettoria utensile fino a coprire l'intera area di lavoro.

7) Linea zero pezzo asse Z La linea orizzontale sulla barra dell’asse Z nell’angolo in alto a destra della schermata grafica, indica la posizione dell’offset pezzo dell’asse Z corrente più la lunghezza dell’utensile corrente. Durante l’esecuzione di una simulazione del programma, la parte ombreggiata della barra indica la profondità del movimento simulato dell’asse Z in relazione alla posizione zero pezzo sull’asse Z.

8) Finestra delle posizioni La finestra delle posizioni mostra le posizioni degli assi proprio come farebbe durante la lavorazione con un utensile motorizzato.

12 - Fresatrice - Programmazione

  • 12.1 Programmazione di base
  • 12.2 Posizionamento assoluto/incrementale
  • 12.3 Chiamate offset utensili/pezzi
  • 12.4 Sottoprogrammi

Programmazione di base

Un tipico programma CNC ha (3) parti:

1) Preparazione: Questa porzione del programma seleziona gli offset utensile e utensile, seleziona l’utensile da taglio, accende il refrigerante, imposta la velocità del mandrino e seleziona il posizionamento assoluto o incrementale per il movimento degli assi.

2) Taglio: Questa porzione del programma definisce il percorso dell’utensile e la velocità di avanzamento per l’operazione di taglio.

3) Completamento: Questa porzione del programma mette da parte il mandrino, spegne il mandrino, spegne il refrigerante e sposta la tavola in una posizione in cui il pezzo può essere scaricato e verificato.

Questo è un programma di base che pratica un taglio con una profondità di 0,100" (2,54 mm) utilizzando l’utensile 1 in un pezzo di materiale, seguendo un percorso diritto da X = 0,0, Y = 0,0 a X = -4,0, Y = -4,0.

NOTA: Un blocco di programma contiene più di un codice G, se tali codici G provengono da gruppi differenti. Non si possono mettere due codici G dello stesso gruppo in un blocco di programma. Inoltre è permesso un solo codice M per blocco.

%
O40001 (Programma di base) ;
(G54 X0 Y0 è nell’angolo in cima a destra del pezzo) ;
(Z0 è in cima al pezzo) ;
(T1 è una fresa di finitura da 1/2") ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
G00 G90 G17 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
X0 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H01 Z0.1 (Offset utensile 1) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G01 F20. Z-0.1 (Avanzamento alla profondità di taglio) ;
X-4. Y-4. (movimento lineare) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
M30 (Fine programma) ;
%

Preparazione

Questi sono i blocchi di codice di preparazione del programma campione O40001:

Descrizione
Blocco di codice di preparazione
% Indica l’inizio di un programma scritto in un editor di testo.
O40001 (Programma di base) ; O40001 è il nome del programma. La convenzione sull'assegnazione dei nomi di programma segue il formato Onnnnn: La lettera “O”, oppure "o", è seguita da un numero di 5 cifre.
(G54 X0 Y0 è nell’angolo in cima a destra del pezzo) ; Commento:
(Z0 è in cima al pezzo) ; Commento:
(T1 è una fresa di finitura da 1/2") ; Commento:
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ; Commento:
T1 M06 (Selezione utensile 1) ; Seleziona l'utensile T1 da usare. M06 comanda il cambio utensile per caricare l'utensile 1 (T1) nel mandrino.
G00 G90 G17 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;

Questa linea è chiamata linea di avvio sicuro. È buona regola mettere questo blocco di codice dopo ogni cambio utensile. G00 fa in modo che il movimento dell'asse successivo sia in modalità rapida. 

G90 Definisce i movimenti degli assi successivi in modo che siano completati in modalità assoluta (vedere pagina Posizionamento assoluto rispetto a incrementale (G90, G91) per altre informazioni).

G90

definisce i movimenti degli assi successivi in modo che siano completati in modalità assoluta (vedere Posizionamento assoluto rispetto a incrementale (G90, G91) per altre informazioni).

G90  definisce i movimenti degli assi successivi da completare in modalità assoluta (vedere

per altre informazioni).

G17 definisce il piano di taglio come piano XY. G40 cancella la compensazione utensile. G49 cancella la compensazione lunghezza utensile. G54 fa in modo che il sistema di coordinate sia centrato sull'offset pezzo memorizzato in G54 nel display degli offset.

X0 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ; X0 Y0 comanda alla tavola di spostarsi alla posizione X=0.0 e Y=0.0 nel sistema di coordinate G54.
S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;

M03 avvia il mandrino in senso orario (CW). Prende il codice indirizzo Snnnn, dove nnnn sono i giri/min desiderati per il mandrino. 

Sulle macchine con un cambio gamma, il controllo seleziona automaticamente la marcia alta o la marcia bassa, in base alla velocità comandata del mandrino. Si possono usare M41 o M42 per escludere questa funzione. Vedere pagina M41/M42 Regolazione manuale marcia bassa/alta per altre informazioni sui codici M che ignorano la selezione della marcia.

Sulle macchine con un cambio gamma, il controllo seleziona automaticamente la marcia alta o la marcia bassa, in base alla velocità comandata del mandrino. Si possono usare M41 o M42 per escludere questa funzione. Vedere M41/M42 Regolazione manuale marcia bassa/alta per altre informazioni su questi codici M.

G43 H01 Z0.1 (Offset utensile 1) ; G43 H01 attiva la compensazione lunghezza utensile +. H01 specifica l'uso della lunghezza memorizzata per l'utensile 1 nel display offset utensile. Z0.1 comanda l'asse Z a Z = 0.1. 
M08 (Refrigerante attivo) ; M08 comanda l'attivazione del refrigerante.

Taglio

Questi sono i blocchi di codice di taglio del programma campione O40001:

Descrizione
Blocco di codice di taglio
G01 F20. Z-0.1 (Avanzamento alla profondità di taglio) ; G01 F20. definisce i movimenti dell'asse successivi, che saranno completati seguendo una linea diritta. G01 richiede il codice di indirizzo Fnnn.nnnn. Il codice di indirizzo specifica che la regolazione di avanzamento per il movimento è di 20" (508 mm)/min. Z-0.1 comanda l’asse Z a Z = -0,1.
X-4. Y-4. (movimento lineare) ; X-4. Y-4 comanda il movimento dell’asse X a X = -4,0 e dell’asse Y a Y = -4,0.

Completamento

Descrizione termina il programma e sposta il cursore in cima al programma nel controllo.
Blocco di codice di completamento
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante OFF) ; G00 comanda il completamento del movimento dell'asse in modalità rapida. Z0.1 comanda l'asse Z a Z = 0.1. M09 comanda lo spegnimento del refrigerante.
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ; G53 definisce i movimenti successivi e fa in modo che si riferiscano al sistema di coordinate della macchina. G49 cancella la compensazione lunghezza utensile. Z0 è un comando che sposta gli assi a Z = 0.0. M05 spegne il mandrino.
G53 Y0 (Y posizione iniziale) ; G53 definisce i movimenti successivi e fa in modo che si riferiscano al sistema di coordinate della macchina. Y0 è un comando che sposta gli assi a Y = 0.0.
M30 (Fine programma) ; M30
% Indica la fine di un programma scritto con un editor di testo.

Posizionamento assoluto rispetto a incrementale (G90,G91)

I posizionamenti assoluto (G90) e incrementale (G91) definiscono il modo in cui il controllo interpreta i comandi di movimento degli assi.

Quando si comanda un movimento degli assi dopo un codice G90, gli assi si spostano in una posizione relativa all'origine del sistema di coordinate attualmente in uso.

Quando si comanda un movimento degli assi dopo un codice G91, gli assi si spostano in una posizione relativa alla posizione corrente.

La programmazione assoluta è utile nella maggior parte delle situazioni. La programmazione incrementale è più efficiente per tagli ripetitivi, spaziati in maniera uguale.

La figura Figura 1 mostra un pezzo con 5 fori di diametro 0,25" (13 mm) spaziati in maniera uguale. La profondità del foro è di 1,00" (25,4 mm) e la spaziatura di 1,250" (31,75 mm).

La Figura 1 mostra un pezzo con 5 fori di diametro 0,25" (13 mm) spaziati in maniera uguale. La profondità del foro è di 1,00" (25,4 mm) e la spaziatura di 1,250" (31,75 mm).

Programma campione assoluto/incrementale. G54 X0. Y0. per incrementale [1], G54 per assoluto [2]

Seguono due esempi di programmi che eseguono dei fori sul pezzo come mostrato nel disegno, con una comparazione tra posizionamento assoluto e incrementale.

Si iniziano i fori con una punta di centratura e si finisce la foratura con una punta da 0,250" (6,35 mm). Utilizziamo una profondità di taglio di 0,200" (5,08 mm) per la punta di centratura e di 1,00" (25,4 mm) per la punta da 0,250". G81, Il ciclo fisso di foratura viene usato per eseguire i fori.

Esempio di posizionamento incrementale della fresatrice

%
O40002 (incrementale ex-prog) ;
N1 (G54 X0 Y0 è al centro a sinistra del pezzo) ;
N2 (Z0 è in cima al pezzo) ;
N3 (T1 è una punta centrale) ;
N4 (T2 è un trapano) ;
N5 (T1 INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
N6 T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
N7 G00 G90 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
N8 X0 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
N9 S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
N10 G43 H01 Z0.1 (Offset utensile 1) ;
N11 M08(Refrigerante attivo) ;
N12 (BLOCCHI DI TAGLIO T1) ;
N13 G99 G91 G81 F8.15 X1.25 Z-0.3 L5 ;
N14 (Iniziare G81, 5 volte) ;
N15 G80 (Annulla G81) ;
N16 (T1 BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
N17 G00 G90 G53 Z0. M09 (ritrazione rapida, clnt off);
N18 M01 (Arresto opzionale) ;
N19 (T2 BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
N20 T2 M06 (Selezione utensile 2) ;
N21 G00 G90 G40 G49 (Avvio sicuro) ;
N22 G54 X0 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
N23 S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
N24 G43 H02 Z0.1(Offset utensile 2 attivo) ;
N25 M08(Refrigerante attivo) ;
N26 (BLOCCHI DI TAGLIO T2) ;
N27 G99 G91 G81 F21.4 X1.25 Z-1.1 L5 ;
N28 G80 (Annulla G81) ;
N29 (T2 BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
N30 G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante OFF) ;
N31 G53 G90 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino disattivo)
N32 G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
N33 M30 (Fine programma) ;
%

Esempio di posizionamento assoluto della fresatrice.

Il metodo di programmazione assoluta richiede più linee di codice del programma incrementale. I programmi hanno delle sezioni simili di preparazione e completamento.

Si osservi la linea N13 dell'esempio di programmazione incrementale, dove comincia il funzionamento della punta di centratura. G81 usa il codice di indirizzo loop, Lnn, per specificare il numero di volte in cui si ripete un ciclo. Il codice di indirizzo L5 ripete questo processo (5) volte. Ogni volta che il ciclo fisso si ripete, si sposta della distanza specificata dai valori opzionali X e Y. In questo programma, il programma incrementale si sposta di 1,25" in X dalla posizione corrente per ciascun loop, e poi esegue il ciclo di foratura.

Per ciascuna foratura, il programma specifica una profondità di foratura maggiore di 0,1" rispetto alla profondità reale, perché il movimento inizia 0,1" sopra il pezzo.

Nel posizionamento assoluto, G81 specifica la profondità di foratura, ma non usa il codice di indirizzo loop. Invece, il programma da la posizione di ciascun foro su una linea separata. Finché G80 non annulla il ciclo fisso, il controllo effettua il ciclo di foratura in ciascuna posizione.

Il programma di posizionamento assoluto specifica l’esatta profondità del foro, perché la profondità inizia sulla superficie del pezzo (Z=0).

1

%
O40003 (escl. assoluto) ;
N1 (G54 X0 Y0 è al centro a sinistra del pezzo) ;
N2 (Z0 è in cima al pezzo) ;
N3 (T1 è una punta centrale) ;
N4 (T2 è un trapano) ;
N5 (T1 INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
N6 T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
N7 G00 G90 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
N8 X1.25 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
N9 S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
N10 G43 H01 Z0.1 (Offset utensile 1 attivo) ;
N11 M08 (Refrigerante attivo) ;
N12 (BLOCCHI DI TAGLIO T1) ;
N13 G99 G81 F8.15 X1.25 Z-0.2 ;
N14 (Inizio G81, 1° foro) ;
N15 X2.5 (2° foro) ;
N16 X3.75 (3° foro) ;
N17 X5. (4° foro) ;
N18 X6.25 (5° foro) ;
N19 G80 (Annulla G81) ;
N20 (T1 BLOCCO DI COMPLETAMENTO) ;
N21 G00 G90 G53 Z0. M09 (ritrazione rapida, refrigerante disattivo);
N22 M01 (Arresto opzionale) ;
N23 (BLOCCHI DI PREPARAZIONE T2) ;
N24 T2 M06 (Selezione utensile 2) ;
N25 G00 G90 G40 G49 (Avvio sicuro) ;
N26 G54 X1.25 Y0 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
N27 S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
N28 G43 H02 Z0.1 (Offset utensile 2 attivo) ;
N29 M08 (Refrigerante attivo) ;
N30 (BLOCCHI DI TAGLIO T2) ;
N31 G99 G81 F21.4 X1.25 Z-1. (1° foro) ;
N32 X2.5 (2° foro) ;
N33 X3.75 (3° foro) ;
N34 X5. (4° foro) ;
N35 X6.25 (5° foro) ;
N36 G80 (Annulla G81) ;
N37 (T2 BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
N38 G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
N39 G53 G49 Z0 M05 posizione iniziale Z, madrino disattivo) ;
N40 G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
N41 M30 (Fine programma) ;
%

G43 Offset utensile

Il comando di compensazione della lunghezza utensile G43 Hnn dovrebbe essere usato dopo ogni cambio utensile. Regola la posizione dell’asse Z affinché tenga conto della lunghezza dell’utensile. L'argomento Hnn specifica la lunghezza utensile da usare. Per altre informazioni vedere gli offset utensile di riferimento alla sezione Funzionamento.

ATTENZIONE: Il valore di nn della lunghezza utensile dovrebbe corrispondere al valore del comando di cambio utensile M06 Tnn per evitare una possibile collisione.

L'impostazione 15 H & T Code Agreement (Accordo codice H e T) controlla se il valore di nn deve corrispondere negli argomenti Tnn e Hnn. Se l'impostazione 15 è ON e Tnn e Hnn non corrispondono, scatta l'allarme 332 - H e T non corrispondenti.

Offset pezzo G54

Gli offset pezzo definiscono dove si trova sulla tavola un pezzo da lavorare.

Gli offset pezzo sono G54-G59, G110-G129 e G154 P1-P99. G110-G129 e G154 P1-P20 fanno riferimento agli stessi offset pezzo.

Una funzione utile per predisporre più pezzi sulla tavola e per lavorare più pezzi con un solo ciclo della macchina. Ciò può essere realizzato assegnando a ogni pezzo un differente offset pezzo.

Per altre informazioni, vedere la sezione dei codici G di questo manuale. Di seguito illustriamo un esempio di lavorazione di più pezzi in un ciclo. Il programma usa Chiamata sottoprogramma locale M97, nell’operazione di taglio.

%
O40005 (Offset pezzo ex-prog) ;
(G54 X0 Y0 è al centro a sinistra del pezzo) ;
(Z0 è in cima al pezzo) ;
(T1 è una foratura) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
G00 G90 G40 G49 G54(Avvio sicuro) ;
X0 Y0 ;
(Spostamento alla prima posizione di coordinate di lavoro-G54) ;
S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H01 Z0.1 (Offset utensile 1) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
G00 Z3. (Ritrazione rapida) ;
G90 G110 G17 G40 G80 X0. Y0.;
(Spostamento alla prima posizione di coordinate di lavoro-G110) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
G00 Z3. (Ritrazione rapida) ;
G90 G154 P22 G17 G40 G80 X0. Y0.;
(Spostamento alla terza posizione di coordinate di lavoro-G154 P22) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
M30 (Fine programma) ;
N1000 (Sottoprogramma locale) ;
G81 F41.6 X1. Y2. Z-1.25 R0.1 (Inizio G81) ;
(primo foro) ;
X2. Y2. (2° foro) ;
G80 (Cancella G81) ;
M99
%

Sottoprogrammi

Sottoprogrammi:

  • Normalmente sono una serie di comandi che si ripetono più volte all’interno di un programma.
  • Sono scritti in un programma separato, invece di ripetere i comandi molte volte nel programma principale.
  • Sono richiamate nel programma principale usando M97 o M98 e un codice P.
  • Possono includere una L per il conteggio delle ripetizioni. Il sottoprogramma è ripetuto quel numero di volte (L), prima che il programma principale passi al prossimo blocco.

Quando si usa un M97:

  • Il codice P (nnnnn) è lo stesso del numero del blocco (Nnnnnn) del sottoprogramma locale.
  • Il sottoprogramma deve essere all’interno del programma principale

Quando si usa un M98:

  • Il codice P (nnnnn) è lo stesso del numero del programma (Onnnnn) del sottoprogramma.
  • Se il sottoprogramma non è nella memoria, il nome del file deve essere Onnnnn.nc. Il nome del file deve contenere una O, zeri iniziali perché la macchina trovi il sottoprogramma.
  • Il sottoprogramma deve trovarsi nella directory attiva o in una posizione specificata dalle impostazioni 251/252. Vedere pagina 5 per altre informazioni sulla ricerca delle posizioni dei sottoprogrammi.

I cicli fissi rappresentano l’utilizzo più comune dei sottoprogrammi. Per esempio, si possono mettere le posizioni degli assi X e Y di una serie di fori in un programma separato. Poi si richiama quel programma come sottoprogramma con ciclo fisso. Anziché scrivere le posizioni ogni volta per ciascun utensile, queste vengono scritte una sola volta per qualsiasi numero di utensili.

Impostare la ricerca delle posizioni

Quando un programma chiama un sottoprogramma, il controllo lo cerca prima nella directory attiva. Se il controllo non riesce a trovare il sottoprogramma, usa le impostazioni 251 e 252 per determinare le prossime posizioni in cui cercare. Vedere queste impostazioni per altre informazioni.

Per creare una lista di posizioni in cui cercare nell’impostazione 252:

  1. In gestione periferiche (LIST PROGRAM [Lista programmi]), selezionare la directory che si desidera aggiungere alla lista.
  2. Premere F3.
  3. Evidenziare l'opzione IMPOSTAZIONE 252 nel menu e premere ENTER (Invio).

    Il controllo aggiunge la directory corrente alla lista di posizioni in cui cercare dell’impostazione 252.

Risultato:

Per vedere la lista di posizioni in cui cercare, visualizzare i valori dell'impostazione 252 nella pagina Impostazioni.

Sottoprogramma locale (M97)

Una sottoprogramma locale è un blocco di codice nel programma principale a cui il programma principale fa riferimento molte volte. I sottoprogrammi locali sono comandati (chiamati) usando un M97 e un Pnnnnn che si riferisce al numero di linea N del sottoprogramma locale.

Il formato per il sottoprogramma locale è il seguente: si conclude il programma principale con un M30 e quindi si inseriscono i sottoprogrammi locali dopo M30. Ogni sottoprogramma deve possedere un numero di linea N all’inizio, e un M99 alla fine che rinvia il programma alla seguente linea del programma principale.

%
O40009 (Sottoprogramma locale ex-prog) ;
(G54 X0 Y0 si trova nell'angolo superiore sinistro del pezzo) ;
(Z0 è in cima al pezzo) ;
(T1 è una punta a centrare) ;
(T2 è una foratura) ;
(T3 è una maschiatura) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
G00 G90 G40 G49 G54(Avvio sicuro) ;
X1.5 Y-0.5 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S1406 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H01 Z1.(Offset utensile 1 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G81 G99 Z-0.26 R0.1 F7. (Inizio G81) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
M01 (Arresto opzionale) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T2 M06 (Selezione utensile 2) ;
G00 G90 G40 G49 (Avvio sicuro) ;
G54 X1.5 Y-0.5 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S2082 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H02 Z1. (Offset utensile 2 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G83 G99 Z-0.75 Q0.2 R0.1 F12.5 (Inizio G83) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
M01 (Arresto opzionale) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T3 M06 (Selezione utensile 3) ;
G00 G90 G40 G49 (Avvio sicuro) ;
G54 X1.5 Y-0.5 ;
(Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S750 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H03 Z1.(Offset utensile 3 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G84 G99 Z-0.6 R0.1 F37.5 (Inizio G84) ;
M97 P1000 (Chiamare il sottoprogramma locale) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z0.1 M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
M30 (Fine programma) ;
(Sottoprogramma LOCALE) ;
N1000 (Inizio sottoprogramma locale) ;
X0.5 Y-0.75 (2a posizione) ;
Y-2.25 (3a posizione) ;
G98 X1.5 Y-2.5 (4a posizione) ;
(Ritorno a punto iniziale) ;
G99 X3.5 (5a posizione) ;
(R Piano di ritorno) ;
X4.5 Y-2.25 (6a posizione) ;
Y-0.75 (7a posizione) ;
X3.5 Y-0.5 (8a posizione) ;
M99
%

Sottoprogramma esterno (M98)

Un sottoprogramma esterno è un programma separato a cui il programma principale fa riferimento. Per comandare (chiamare) un sottoprogramma esterno, usare M98 con Pnnnnn che indica il numero di programma che si desidera chiamare.

Quando il programma chiama un sottoprogramma M98, il controllo lo cerca nella directory del programma principale. Se il controllo non riesce a trovare il sottoprogramma nella directory del programma principale, lo cerca nella posizione specificata dall’impostazione 251. Vedere pagina5 per altre informazioni. Se il controllo non trova il sottoprogramma si verifica un allarme.

In questo esempio, il sottoprogramma (programma O40008) specifica (8) posizioni. Include anche un comando G98 nello spostamento tra le posizioni 4 e 5. Questo fa sì che l’asse Z ritorni al punto di partenza iniziale invece che al piano R, in modo che l’utensile passi al di sopra del serraggio dei pezzi.

Il programma principale (Programma O40007) specifica (3) differenti cicli fissi:

  1. G81
  2. Centratura in ciascuna posizione
  3. G83
  4. Foratura profonda in ciascuna posizione
  5. G84
  6. Maschiatura in ciascuna posizione

Ogni ciclo fisso chiama il sottoprogramma ed esegue l’operazione in ciascuna posizione.

%
O40007 (sottoprogramma esterno ex-prog) ;
(G54 X0 Y0 è al centro a sinistra del pezzo) ;
(Z0 è in cima al pezzo) ;
(T1 è una punta a centrare) ;
(T2 è una foratura) ;
(T3 è una maschiatura) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T1 M06 (Selezione utensile 1) ;
G00 G90 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
G00 G54 X1.5 Y-0.5 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S1000 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H01 Z1. (Offset utensile 1 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G81 G99 Z-0.14 R0.1 F7. (Inizio G81) ;
M98 P40008 (Chiama sottoprogramma esterno) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z1. M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
M01 (Arresto opzionale) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T2 M06 (Selezione utensile 2) ;
G00 G90 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
G00 G54 X1.5 Y-0.5 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S2082 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H02 Z1. (Offset utensile 1 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G83 G99 Z-0.75 Q0.2 R0.1 F12.5 (Inizio G83) ;
M98 P40008 (Chiama sottoprogramma esterno) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z1. M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
M01 (Arresto opzionale) ;
(INIZIO BLOCCHI DI PREPARAZIONE) ;
T3 M06 (Selezione utensile 3) ;
G00 G90 G40 G49 G54 (Avvio sicuro) ;
G00 G54 X1.5 Y-0.5 (Avanzamento in rapido alla prima posizione) ;
S750 M03 (Mandrino in senso orario) ;
G43 H03 Z1. (Offset utensile 3 attivo) ;
M08 (Refrigerante attivo) ;
(INIZIARE I BLOCCHI DI TAGLIO) ;
G84 G99 Z-0.6 R0.1 F37.5 (Inizio G84) ;
M98 P40008 (Chiama sottoprogramma esterno);
(INIZIARE I BLOCCHI DI COMPLETAMENTO) ;
G00 Z1. M09 (Ritrazione veloce, refrigerante off) ;
G53 G49 Z0 M05 (posizione iniziale Z, madrino) ;
G53 Y0 (Y posizione iniziale) ;
M30 (Fine programma) ;
%

Sottoprogramma
%
O40008 (sottoprogramma) ;
X0.5 Y-0.75 (2a posizione) ;
Y-2.25 (3a posizione) ;
G98 X1.5 Y-2.5 (4a posizione) ;
(Ritorno a punto iniziale) ;
G99 X3.5 (5a posizione) ;
(R Piano di ritorno) ;
X4.5 Y-2.25 (6a posizione);
Y-0.75 (7a posizione) ;
X3.5 Y-0.5 (8a posizione) ;
M99 (Ritorno sottoprogramma o loop)
%

13 - Fresatrice - Macro

  • 13.1 Introduzione
  • 13.2 Display delle macro
  • 13.3 Argomenti delle macro
  • 13.4 Variabili macro
  • 13.5 Tabella variabili macro
  • 13.6 Variabili di sistema

Introduzione alle macro

NOTA: Questa funzione del controllo è opzionale; per informazioni sul suo acquisto contattare il proprio HFO.

Le macro aggiungono al controllo funzioni e flessibilità che non sono possibili con un codice G standard. Alcuni possibili utilizzi sono: famiglie di componenti, cicli fissi personalizzati, movimenti complessi e dispositivi di azionamento opzionali. Le possibilità sono quasi infinite.

Una macro è qualsiasi routine/sottoprogramma che si può eseguire più volte. Un enunciato macro può assegnare un valore a una variabile, leggere un valore da una variabile, valutare un’espressione, ramificarsi condizionalmente o incondizionalmente su un altro punto all’interno del programma o ripetere condizionalmente alcune sezioni di un programma.

Seguono alcuni esempi delle applicazioni per le macro. Gli esempi sono solo delle bozze e non dei programmi macro completi.

Utensili per fissaggio immediato sulla tavola - Si possono rendere semi-automatiche molte procedure di setup per assistere il macchinista. Si possono riservare degli utensili a situazioni contingenti che non erano state previste nella progettazione dell’applicazione. Per esempio, supponiamo che una ditta usi una brida standard con una sagoma di fori per viti standard. Se dopo il setup si scopre che un’attrezzatura di fissaggio richiede una brida aggiuntiva e se era stato programmato il sottoprogramma macro 2000 per la perforazione della sagoma di fori per viti della brida, si deve semplicemente seguire questa procedura in due fasi per aggiungere la brida all’attrezzatura di fissaggio dei pezzi:

a) Far avanzare la macchina alle coordinate e angolo X, Y e Z dove si desidera collocare la brida. Leggere le coordinate della posizione dal display della macchina.
b) Eseguire questo comando in modalità MDI:

G65 P2000 Xnnn Ynnn Znnn Annn ;

dove nnn sono le coordinate determinate nella Fase a). A questo punto la macro 2000 (P2000) fa tutto il lavoro, poiché è stata progettata per eseguire i fori per viti della brida secondo l’angolo specificato di A. Fondamentalmente, questo è un ciclo fisso personalizzato.

Schemi semplici che si ripetono - Gli schemi ripetitivi si possono definire e memorizzare utilizzando le macro. Ad esempio:

a)Sagome fori per viti
b) Scanalatura
c) Sagome angolari, qualsiasi numero di fori, a qualsiasi angolo, con qualsiasi spazio
d) Fresatura specializzata, come ad esempio con ganasce morbide
e) Sagome matrici, (es. 12 orizzontali e 15 verticali)
f) Volante che taglia una superficie, (es. 12 pollici per 5 pollici usando una fresa a taglio unico di 3 pollici)

Impostazione automatica degli offset basata sul programma Con le macro, gli offset delle coordinate possono essere impostati in ogni programma in modo che le procedure di impostazione si semplifichino ed incorrano in meno errori (variabili macro #2001-2800).

Sondare - Usando una sonda si migliorano le capacità della macchina in molti modi, per esempio:

a) Profilatura di un pezzo per determinare dimensioni sconosciute per la lavorazione.
b) Calibrazione utensile per valori di offset e usura.
c) Verifica precedente alla lavorazione per determinare la tolleranza del materiale sulle fusioni.
d) Ispezione dopo la lavorazione per determinare valori di parallelismo e planarità, così come di posizione.

Utili codici G ed M

M00, M01, M30 - Arresto programma
G04 - Pausa
G65 Pxx - Chiamata sottoprogramma macro. Consente il passaggio delle variabili.
M29 Imposta relè uscita con M-Fin
M129 Impostazione relè uscita con M-Fin
M59 Imposta relè uscita
M69 Elimina relè di uscita
M96 Pxx Qxx - Diramazione locale condizionale quando il segnale di ingresso discreto è 0
M97 Pxx - Chiamata sottoprogramma locale
M98 Pxx - Chiamata sottoprogramma
M99 - Ritorno sottoprogramma o loop
G103 - Limitazione lettura preventiva dei blocchi. Non è consentita nessuna compensazione utensile.
M109 - Immissione utente interattiva

Arrotondamento

Il controllo memorizza numeri decimali come valori binari. Di conseguenza, i numeri memorizzati nelle variabili possono essere sballati di 1 cifra meno significativa. Per esempio, il numero 7 memorizzato nella variabile macro #10000, più avanti potrebbe essere letto come 7.000001, 7.000000 o 6.999999. Se l’enunciato fosse

IF [#10000 EQ 7]… ;

potrebbe dare una lettura falsata. Una maniera più sicura di programmare sarebbe

IF [ROUND [#10000] EQ 7]… ;

Questa questione è solitamente un problema solo quando si memorizzano numeri interi in variabili macro in cui non ci si aspetta di vedere una parte frazionaria più avanti.

Lettura preventiva dei blocchi

La lettura preventiva dei blocchi è un concetto molto importante nella programmazione delle macro. Il controllo cerca di elaborare il maggior numero possibile di linee il prima possibile, per velocizzare l’elaborazione. Ciò comprende l’interpretazione di variabili macro. Ad esempio,

#12012 = 1 ;
G04 P1.;
#12012 = 0 ;

Questa funzione è intesa ad attivare un’uscita, attendere 1 secondo e quindi disattivarla. Tuttavia, la lettura preventiva dei blocchi fa sì che l'uscita si attivi e si disattivi immediatamente, mentre il controllo elabora la pausa. Per limitare la lettura preventiva dei blocchi a 1 solo blocco, si usa G103 P1. Per far sì che questo esempio funzioni correttamente, modificarlo come segue:

G103 P1 (Vedere la sezione dei codici G del manuale per un'ulteriore spiegazione di G103) ;
;
#12012=1 ;
G04 P1.;
;
;
;
#12012=0 ;

Lettura preventiva dei blocchi e Cancella blocco

Il controllo Haas usa la lettura preventiva dei blocchi per leggere e prepararsi per i blocchi di codice successivi al blocco di codice corrente. Questo consente al controllo di eseguire una transizione uniforme da un movimento al prossimo. G103 limita il numero dei blocchi di codice letti in anticipo dal controllo. Il codice di indirizzo Pnn in G103 specifica la misura della lettura preventiva consentita al controllo. Per altre informazioni, vedere G103 Limitazione lettura preventiva dei blocchi (Gruppo 00).

La modalità Cancella blocco permette di saltare dei blocchi di codice in modo selettivo. Usare il carattere / all'inizio dei blocchi di programma che si desiderano saltare. Premere BLOCK DELETE (Cancella blocco) per accedere alla modalità. Quando la modalità Cancella blocco è attiva, il controllo non esegue i blocchi contrassegnati dal carattere /. Ad esempio:

Utilizzare un

/M99 (Ritorno al sottoprogramma) ;

prima di un blocco con

M30 (Fine programma e riavvolgimento) ;

rende il sottoprogramma un programma principale quando BLOCK DELETE (Cancella blocco) è ON. Il programma viene usato come sottoprogramma quando Cancella blocco è OFF.

Quando si utilizza un Cancella blocco "/", anche se la modalità Cancella blocco non è attiva, la linea effettua la lettura preventiva del blocco. Questo è utile per il debug di elaborazioni macro all’interno di programmi NC.

Pagina di display delle variabili macro

Si salvano o si caricano le variabili macro attraverso Net Share o la porta USB, in modo analogo alle impostazioni e agli offset.

Le variabili macro #1 - #33 e #10000 - #10999 sono visualizzate e possono essere modificate nel display Comandi Correnti.

NOTA: All’interno della macchina, alle variabili macro di 3 cifre viene aggiunto 10000. Per esempio, . La macro 100 viene visualizzata come 10100.

1

Premere CURRENT COMMANDS (Comandi correnti) e usare i tasti di navigazione per aprire la pagina Variabili macro.

Mentre il controllo interpreta un programma, i cambiamenti e risultati delle variabili sono visualizzati nella pagina delle variabili macro.

Immettere un valore (il massimo è 999999.000000) e premere ENTER per impostare la variabile macro. Per azzerare le variabili macro, premere ORIGIN (Origine); quest'azione visualizza la finestra a scomparsa ORIGINE per cancellare le voci. Premere i numeri 1 - 3 per fare una selezione o premere CANCEL per uscire.

2

Per cercare una variabile, inserire il numero della variabile macro e premere le frecce Su o Giù.

Le variabili visualizzate rappresentano i valori delle variabili durante l’esecuzione del programma. A volte potrebbero riguardare fino a 15 blocchi successivi, rispetto alle azioni attuali della macchina. Il debug dei programmi è più semplice quando si inserisce un G103 P1 all'inizio di un programma per limitare la memorizzazione temporanea dei blocchi. Si può aggiungere un G103 senza valore P dopo i blocchi della variabile macro nel programma. Affinché un programma macro funzioni correttamente, si consiglia di lasciare un G103 P1 nel programma durante il caricamento delle variabili. Per altre informazioni dettagliate su G103, vedere la sezione dei codici G del manuale.

Display delle variabili macro nella finestra di timer e contatori

1

Nella finestra Timer e Contatori su possono visualizzare i valori di due macro variabili e assegnare loro un nome di display.

Display delle variabili macro nella finestra di timer e contatori

2

Premere CURRENT COMMANDS.

Usare i tasti di navigazione per selezionare la pagina TIMER

.

Evidenziare il nome dell'etichetta macro n. 1 o dell'etichetta macro n. 2.

Digitare un nuovo nome e premere ENTER.

Usare le frecce per scegliere il campo di immissione di #1 o #2 (corrispondente al nome E macro scelto).

Digitare il numero della variabile macro (senza #) e premere (Invio).

RISULTATI:
Nella finestra Timer e Contatori, il campo a destra del nome Etichetta macro inserito (1 o 2) mostra il valore assegnato alla variabile.

Argomenti delle macro

Gli argomenti in un enunciato G65 sono un mezzo per inviare valori a un sottoprogramma macro, e di impostare le variabili locali di un sottoprogramma macro.

Le prossime due (2) tabelle indicano la mappatura delle variabili di indirizzo alfabetico rispetto alle variabili numeriche usate nel sottoprogramma macro.

Indirizzo alfabetico

TABELLA  1:Tabella degli indirizzi alfabetici

B C D E S G H U I V W X Y Z
Indirizzo: Variabile   Indirizzo: Variabile
A 1.   N -2   O -3   P -7   Q 178   R 18
F 9  19-   T 2011  214  22
J 5  23
K 6  24
L -  25
M 13  26

TABELLA 2: Indirizzo alfabetico alternativo

B I C I I I I I I I I I
Indirizzo: Variabile   Indirizzo: Variabile   Indirizzo: Variabile
A 1.   K 12   J 232  13   K 243   J 14  254   K 15   J 26
J 5  16   K 27
K 6   J 17  287   K 18   J 29
J 8  19   K 30
K 9   J 20  3110   K 21   J 32
J 11  22   K 33

Gli argomenti accettano qualsiasi valore a virgola mobile con fino a quattro posizioni decimali. Se il controllo è in modalità metrica, assumerà i millesimi (.000). Nell'esempio sottostante, la variabile locale #1 riceverà .0001. Se non si include un decimale nel valore di un argomento, come ad esempio:

G65 P9910 A1 B2 C3 ;

I valori sono passati ai sottoprogrammi macro secondo questa tabella:

Passaggio argomento intero (nessun punto decimale)

S U D V E W X G Y H Z I
Indirizzo: Variabile   Indirizzo: Variabile   Indirizzo: Variabile
A .0001   J .0001  1. B .0002   K .0001   T 1. C .0003   L 1.  .00011.   M 1.  .00011.   N -  .0001
F 1.   O -  .0001-   P -  .00011.   Q .0001  .0001.0001   R .0001   - -

Tutte le 33 variabili macro locali possono ricevere valori con argomenti usando il metodo dell’indirizzo alternato. Il seguente esempio mostra come inviare due serie di posizioni coordinate a un sottoprogramma macro. Le variabili locali da a sarebbero impostate rispettivamente da 0,0001 fino a 0,0006.

Ad esempio:

G65 P2000 I1 J2 K3 I4 J5 K6; 

Le seguenti lettere non possono essere usate per passare parametri a un sottoprogramma macro: G, L, N, O o P.

Variabili macro

Esistono tre (3) categorie di variabili macro: locale, globale e di sistema.

Le costanti macro sono valori a virgola mobile collocate in un’espressione macro. Possono essere combinate a indirizzi A-Z o possono stare da sole quando le si utilizza all’interno di un’espressione. Esempi di costanti sono 0,0001, 5,3 o -10.

Variabili locali

Le variabili locali variano fra #1 e #33. Una serie di variabili locali è disponibile in qualsiasi momento. Se si esegue una chiamata a un sottoprogramma con un comando G65, le variabili locali vengono salvate ed è disponibile una nuova serie di variabili. Si tratta del cosiddetto annidamento delle variabili locali. Durante una chiamata G65, tutte le nuove variabili locali vengono azzerate con valori indefiniti, e qualsiasi variabile locale con variabili di indirizzo corrispondenti nella linea G65 è impostata ai valori della linea G65. Segue una tabella delle variabili locali insieme agli argomenti delle variabili di indirizzo che le modificano:

B C I D E H I I S U V I I I I W X Y Z I I I
Variabile: 1. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Indirizzo: AJ KF -
Alternare: - - - - - -J KJ
Variabile: 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Indirizzo: - M - - - Q RT
Alternare: KJ KJ KJ K
Variabile: 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
Indirizzo:- - - - - - -
Alternare: J KJ KJ KJ K

Le variabili 10, 12, 14-16 e 27-33 non possiedono argomenti di indirizzo corrispondenti. Possono essere impostate se si usa un numero sufficiente di argomenti I, J e K come indicato in precedenza nella sezione relativa agli argomenti. Una volta che si trovano nel sottoprogramma macro, le variabili locali possono essere lette e modificate facendo riferimento a numeri di variabile da 1 a 33.

Quando si usa l'argomento L per realizzare ripetizioni multiple di un sottoprogramma macro, gli argomenti sono impostati solo nella prima ripetizione. Ciò significa che se le variabili locali 1-33 sono modificate nella prima ripetizione; la seguente ripetizione avrà accesso unicamente ai valori modificati. I valori locali sono conservati da una ripetizione all'altra quando l'indirizzo L è più grande di 1.

Richiamando un sottoprogramma attraverso un M97 o M98 non si annidano le variabili locali. Tutte le variabili locali menzionate in un sottoprogramma e richiamate da un M98 sono le stesse variabili e hanno gli stessi valori di prima della chiamata M97 o M98.

Variabili globali

Le variabili globali sono accessibili in qualsiasi momento e restano in memoria quando si spegne la macchina. Esiste una sola copia di ogni variabile globale. Le variabili globali sono numerate #10000-#10999. Tre gamme esistenti: (#100-#199, #500-#699, e #800-#999) sono incluse. Le variabili macro esistenti di 3 cifre iniziando alla gamma #10000; es., la variabile macro #100 viene mostrata come #10100. 

NOTA: Utilizzando la variabile #100 o #10100 in un programma, il controllo avrà accesso agli stessi dati. L’uso di entrambe le variabili è accettabile.

A volte, le opzioni installate dalla fabbrica utilizzano variabili globali, ad esempio, sondaggio e cambi pallet, ecc. Vedere la Tabella delle variabili macro per conoscere le variabili globali e il loro utilizzo.

ATTENZIONE: Se si usa una variabile globale, assicurarsi che nessun altro programma sulla macchina usi la stessa variabile globale.

Variabili di sistema

Le variabili di sistema permettono di interagire con una serie di condizioni di controllo. I valori delle variabili di sistema possono modificare la funzione del controllo. Quando un programma legge una variabile di sistema, può modificare il proprio comportamento in base al valore della variabile. Alcune variabili di sistema sono di sola lettura. Ciò significa che non si possono modificare. Vedere la Tabella delle variabili macro per un elenco delle variabili di sistema e per conoscere il loro utilizzo.

Tabella variabili macro

Segue la tabella delle variabili macro locali, globali e di sistema e il loro utilizzo. La lista di variabili del controllo di nuova generazione include le variabili estese.

Uso Conteggio 1 di Offset pezzo Offset pezzo Offset pezzo addizionali 1 1 Parametri Numero di serie della macchina
Variabile NGC Variabile obsoleta (legacy)
#0 #0 Non un numero (sola lettura)
#1- #33 #1- #33 Argomenti di chiamata macro
#10000- #10149 #100- #149 Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#10150- #10199 #150- #199 Valori sonda (se installata)
#10200- #10399 N/A Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#10400- #10499 N/A Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#10500- #10549 #500-#549 Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#10550- #10599 #550-#599 Dati sulla taratura della sonda (se installata)
#10600- #10699 #600- #699 Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#10700- #10799 N/A Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#700- #749 #700- #749 Variabili nascoste solo per uso interno
#709 #709 Utilizzate per l’ingresso del bloccaggio dell’attrezzatura di fissaggio dei pezzi. Non utilizzare per scopi generici.
#10800- #10999 #800- #999 Variabili generali salvate durante lo spegnimento della macchina
#11000- #11063 N/A 64 ingressi discreti (sola lettura)
#1064- #1068 #1064- #1068 Carichi massimi dell’asse per X, Y, Z, A e B, rispettivamente
#1080- #1087 #1080- #1087 Analogico di origine a ingressi digitali (solo lettura)
#1090- #1098 #1090- #1098 Analogico filtrato a ingressi digitali (solo lettura)
#1098 #1098 Carico mandrino con comando vettoriale Haas (solo lettura)
#1264- #1268 #1264- #1268 Carichi massimi dell’asse per C, U, V, W e T, rispettivamente
#1601- #1800 #1601- #1800 Numero di scanalature degli utensili da 1 a 200
#1801- #2000 #1801- #2000 Vibrazioni massime registrate degli utensili da 1 a 200
#2001- #2200 #2001- #2200 Offset lunghezza utensile
#2201- #2400 #2201- #2400 Usura lunghezza utensile
#2401- #2600 #2401- #2600 Offset diametro/raggio utensile
#2601- #2800 #2601- #2800 Usura diametro/raggio utensile
#3000 #3000 Allarme programmabile
#3001 #3001 Timer millisecondi
#3002 #3002 Timer ore
#3003 #3003 Soppressione blocco singolo
#3004 #3004 Controllo override FEED HOLD
#3006 #3006 Arresto programmabile con messaggio
#3011 #3011 Anno, mese, giorno
#3012 #3012 Ora, minuto, secondo
#3020 #3020 Timer accensione (solo lettura)
#3021 #3021 Timer avvio cicli
#3022 #3022 Timer avanzamento
#3023 #3023 Timer pezzo corrente (sola lettura)
#3024 #3024 Ultimo timer pezzi completo (sola lettura)
#3025 #3025 Timer pezzo precedente (sola lettura)
#3026 #3026 Utensile nel mandrino (solo lettura)
#3027 #3027 Giri/min del mandrino (solo lettura)
#3028 #3028 Numero di pallet caricati sul ricevitore
Numero 3030 Numero 3030 Blocco singolo
#3032 #3032 Cancella blocco
#3033 #3033 Arresto opzionale
#3034 N/A Corsa di sicurezza (sola lettura)
#3196 #3196 Timer cella sicura
#3201- #3400 #3201- #3400 Diametro reale per gli utensili da 1 a 200
#3401- #3600 #3401- #3600 Posizioni refrigerante programmabile per gli utensili da 1 a 200
#3901 #3901M30
#3902 #3902 Conteggio 2 di M30
#4001- #4021 #4001- #4021 Codici di gruppo del codice G del blocco precedente
#4101- #4126 #4101- #4126 Codici di indirizzo blocco precedente. 
NOTA: (1) La mappatura da 4101 a 4126 è uguale all'indirizzamento alfabetico della sezione Argomenti macro; es. l'enunciato X1.3 imposta la variabile #4124 a 1.3.
 
#5001- #5006 #5001- #5006 Posizione finale blocco precedente
#5021- #5026 #5021- #5026 Posizione coordinata attuale della macchina
#5041- #5046 #5041- #5046 Posizione coordinata di lavoro attuale
#5061- #5069 #5061- #5069 Posizione salto segnale presente – X, Y, Z, A, B, C, U, V, W
#5081- #5086 #5081- #5086 Offset utensile attuale
#5201- #5206 #5201- #5206 Offset pezzo G52
#5221- #5226 #5221- #5226G54
#5241- #5246 #5241- #5246 Offset pezzo G55
#5261- #5266 #5261- #5266 Offset pezzo G56
#5281- #5286 #5281- #5286 Offset pezzo G57
#5301- #5306 #5301- #5306 Offset pezzo G58
#5321- #5326 #5321- #5326G59
#5401- #5500 #5401- #5500 Timer avanzamento utensile (secondi)
#5501- #5600 #5501- #5600 Timer utensile totale (secondi)
#5601- #5699 #5601- #5699 Monitor limite durata di funzionamento utensile
#5701- #5800 #5701- #5800 Contatore monitor durata di funzionamento utensile
#5801- #5900 #5801- #5900 Monitoraggio carico utensile (carico massimo registrato finora)
#5901- #6000 #5901- #6000 Monitoraggio limite carico utensile
#6001- #6999 #6001- #6999 Riservato. Non utilizzare.
#6198   Flag NGC/CF
#7001- #7006 #7001- #7006 Offset pezzo addizionali G110 (G154 P1) 
#7021- #7026 #7021- #7026G111 (G154 P2) 
#7041- #7386 #7041- #7386 Offset pezzo addizionali G112 - G129 (G154 P3 - P20)
#7501- #7506 #7501- #7506 Priorità pallet
#7601- #7606 #7601- #7606 Stato pallet
#7701- #7706 #7701- #7706 Numeri dei programmi per pezzi assegnati ai pallet
#7801- #7806 #7801- #7806 Conteggio uso pallet
#8500 #8500 ID gruppo di Gestione avanzata degli utensili (ATM)
#8501 #8501 Percentuale durata utensile ATM disponibile per tutti gli utensili del gruppo
#8502 #8502 Conteggio totale utilizzo utensile ATM disponibile nel gruppo
#8503 #8503 Conteggio totale fori utensile ATM disponibili nel gruppo
#8504 #8504 Tempo totale avanzamento utensile ATM disponibile (in secondi) nel gruppo
#8505 #8505 Totale tempo totale utensile ATM disponibile (in secondi) nel gruppo
#8510 #8510 Prossimo numero utensile ATM da usare
#8511 #8511 Percentuale durata utensile ATM disponibile per il prossimo utensile
#8512 #8512 Conteggio utilizzo utensile ATM disponibile del prossimo utensile
#8513 #8513 Conteggio fori disponibili ATM del prossimo utensile
#8514 #8514 Tempo di avanzamento disponibile ATM del prossimo utensile (in secondi)
#8515 #8515 Tempo totale disponibile ATM del prossimo utensile (in secondi)
#8550 #8550 ID utensile singolo
#855#855Numero di scanalature degli utensili
N. 8552 N. 8552 Vibrazioni massime registrate
#8553 #8553 Offset lunghezza utensile
#8554 #8554 Usura lunghezza utensile
#8555 #8555 Offset diametro utensile
#8556 #8556 Usura diametro utensile
#8557 #8557 Diametro reale
#8558 #8558 Posizione refrigerante programmabile
#8559 #8559 Timer avanzamento utensile (secondi)
#8560 #8560 Timer utensile totale (secondi)
#8561 #8561 Monitor limite durata di funzionamento utensile
#8562 #8562 Contatore monitor durata di funzionamento utensile
#8563 #8563 Monitoraggio carico utensile (carico massimo registrato finora)
#8564 #8564 Monitoraggio limite carico utensile
#9000 #9000 Comp termica accumulatore
#9000- #9015 #9000- #9015 Riservato (doppio asse accumulatore termico)
#9016 #9016 Comp termica mandrino accumulatore
N. 9016- N. 9031 N. 9016- N. 9031 Riservato (doppio asse accumulatore termico dal mandrino)
#10000- #10999 N/A Variabili per scopi generici
#11000- #11255 N/A Ingressi discreti (sola lettura)
#12000- #12255 N/A Uscite discrete
#13000- #13063 N/A Analogico filtrato a ingressi digitali (solo lettura)
#13013 N/A Livello del refrigerante
#14001- #14006 N/A Offset pezzo addizionali G110(G154 P1) 
#14021- #14026 N/A Offset pezzo addizionali G110(G154 P2) 
#14041- #14386 N/A Offset pezzo addizionali G110(G154 P3- G154 P20)
#14401- #14406 N/A Offset pezzo addizionali G110(G154 P21)
#14421- #15966 N/A Offset pezzo addizionali G110(G154 P22- G154 P99)
#20000- #29999 N/A Impostazioni
#30000- #39999 N/A
#32014 N/A
#50001- #50200 N/A Tipo di utensile
#50201- #50400 N/A Materiale dell’utensile
#50401- #50600 N/A Punto offset utensile
#50601- #50800 N/A Giri/min stimati
#50801- #51000 N/A Velocità di avanzamento stimata
#51001- #51200 N/A Passo offset
#51201- #51400 N/A Giri/min attualmente stimati al VPS
#51401- #51600 N/A Materiale del pezzo
#51601- #51800 N/A Velocità di avanzamento VPS
#51801- #52000 N/A Lunghezza approssimativa
#52001- #52200 N/A Diametro approssimativo
#52201- #52400 N/A Altezza misura lato
#52401- #52600 N/A Tolleranza utensile
#52601- #52800 N/A Tipo di sonda

Approfondimento sulle variabili di sistema

Le variabili di sistema sono associate a delle funzioni specifiche. Segue una descrizione dettagliata di queste funzioni.

#550-#699 #10550- #10699 Dati generali e sulla taratura della sonda

Queste variabili generali vengono salvate durante lo spegnimento della macchina. Alcune di queste variabili superiori a #5xx memorizzano i dati sulla taratura della sonda. Esempio: #592 imposta il lato della tavola in cui si posiziona la sonda. Se queste variabili vengono sovrascritte, si dovrà tarare nuovamente la sonda.

Nota: Se la macchina non ha una sonda installata, si possono usare queste variabili come variabili generali salvate durante lo spegnimento.

#1080-#1097 #11000-#11255 #13000-#13063 Input discreti 1 bit

Gli ingressi designati non possono essere connessi da dispositivi esterni con queste macro:

Uso
Variabili Variabili obsolete (legacy)
#11000-#11255 - 256 ingressi discreti (sola lettura)
#13000-#13063 #1080-#1087
#1090-#1097
Analogico di origine e filtrato a ingressi digitali (solo lettura)

I valori di ingresso specifici si possono leggere dall’interno di un programma. Il formato è #11nnn in cui nnn è il numero di ingresso. Premere DIAGNOSTIC (Diagnostica) e selezionare la scheda I/O per vedere i numeri di ingresso e di uscita dei vari dispositivi.

Ad esempio:

#10000=#11018

In questo esempio si registra lo stato di #11018, che fa riferimento all'ingresso 18 (M-Fin_Input), nella variabile #10000.

Per gli ingressi utente disponibili sul PCB I/O, fare riferimento al documento di riferimento Robot Integration Aid nel sito web di assistenza Haas.

#12000-#12255 Uscite discrete 1 bit

Il controllo Haas è in grado di controllare fino a 256 uscite discrete. Tuttavia, alcune di queste uscite sono riservate per l’utilizzo da parte del controllo Haas.

Uso
Variabili Variabili obsolete (legacy)
#12000-#12255 - 256 uscite discrete

I valori di uscita specifici si possono leggere dall’interno di un programma, o si possono scrivere in un programma. Il formato è #12nnn in cui nnn è il numero di uscita.

Ad esempio:

#10000=#12018 ;

In questo esempio si registra lo stato di #12018, che fa riferimento all'ingresso 18 (Motore pompa del refrigerante), nella variabile #10000.

Carichi massimi dell’asse

Queste variabili contengono i carichi massimi dell’asse raggiunti da un asse sin dall’ultima accensione della macchina, o sin dall’azzeramento della variabile macro. Il carico massimo dell’asse è il carico più grande (100.0 = 100%) a cui un asse è stato soggetto, non il carico dell’asse al momento in cui il controllo legge la variabile.

= Asse C = Asse U = Asse V = Asse A = Asse W = Asse B = Asse T
#1064 = Asse X #1264
#1065 = Asse Y #1265
#1066 = Asse Z #1266
#1067#1267
#1068#1268

Offset utensile

Ogni offset utensile ha una lunghezza (H) e un diametro (D) insieme ai valori di usura associati.

Offset geometria (1-200) per lunghezza. Usura geometria (1-200) per lunghezza. Offset geometria (1-200) per diametro. Usura geometria (1-200) per diametro.
#2001-#2200H
#2201-#2400H
#2401-#2600D
#2601-#2800D

#3000 Messaggi di allarme programmabili

#3000 Gli allarmi possono essere programmati. Un allarme programmabile funziona come un allarme integrato. Viene generato un allarme impostando la variabile macro #3000 a un numero compreso fra 1 e 999.

#3000= 15 (MESSAGGIO COLLOCATO NELLA LISTA ALLARMI);

Facendo questo, la scritta Allarme lampeggia nell'angolo inferiore destro del display e il testo del seguente commento viene inserito nella lista degli allarmi.
Il numero di allarme (in questo esempio, 15) viene aggiunto a 1000 ed è usato come numero di allarme. Se si crea un allarme in questo modo, tutti i movimenti si arrestano e il programma va reimpostato se si desidera continuare. Gli allarmi programmabili sono sempre numerati tra 1000 e 1999.

Timer #3001-#3002

Si possono impostare due timer ad un certo valore, assegnando un numero alla variabile corrispondente. Un programma può quindi leggere la variabile e determinare il tempo trascorso dal momento in cui il timer è stato impostato. I timer possono essere usati per imitare i cicli di pausa, per determinare il tempo da pezzo a pezzo o in qualsiasi occasione che richieda un comportamento connesso al tempo.

  • #3001 Timer a millisecondi - Il timer a millisecondi mostra il tempo di sistema in numero di millisecondi dopo l'accensione. Il numero completo restituito dopo l’accesso a #3001 rappresenta il numero di millisecondi.
  • #3002 Timer a ore - Il timer a ore è simile al timer millisecondi, ma il numero restituito dopo l'accesso a #3002 è espresso in ore. I timer a ore e millisecondi sono indipendenti l’uno dall’altro e possono essere impostati separatamente.

Regolazioni manuali del sistema

La variabile #3003 ignora la funzione del blocco singolo nel codice G.

Quando #3003 è uguale a 1, il controllo esegue in modo continuo ogni comando in codice G, anche se la funzione di blocco singolo è ON.

Quando #3003 ha un valore di zero, Single Block (Blocco singolo) funziona normalmente. Si deve premere CYCLEnbspSTART (Avvio ciclo) per eseguire ogni linea di codice in modalità Single Block (Blocco singolo).

...
#3003=1 ;
G54 G00 G90 X0 Y0 ;
S2000 M03 ;
G43 H01 Z.1 ;
G81 R.1 Z-0.1 F20. ;
#3003=0 ;
T02 M06 ;
G43 H02 Z.1 ;
S1800 M03 ;
G83 R.1 Z-1. Q.25 F10. ;
X0. Y0.;
%

Variabile #3004

La variabile #3004 ignora delle specifiche funzioni del controllo durante il funzionamento.

Il primo bit disattiva FEED HOLD (Sospensione avanzamento). Se la variabile #3004 è impostata 1, FEED HOLD (Sospensione avanzamento) è disattivato per i blocchi di programma che seguono. Impostare #3004 a 0 per riattivare FEED HOLD. Ad esempio:

..
(Codice di avvicinamento - FEED HOLD consentito) ;
#3004=1 (Disattiva la funzione FEED HOLD) ;
(Codice non-stoppable - FEED HOLD non consentito) ;
#3004=0 (Abilita FEED HOLD) ;
(Codice di partenza - FEED HOLD consentito) ;
...

Variabile #3004 si resetta a 0 con M30.
Questa è una mappa dei bit della variabile #3004 e delle regolazioni manuali associate.

E = Attivato(a) D = Disattivato(a)

E E E E D E D D E E E D D E D E D D D D D
#3004 SOSPENSIONE AVANZAMENTO Regolazione manuale della velocità di avanzamento Controllo arresto esatto
0
1. D E E
2
3
4
5
6
7

#3006 Arresto programmabile

Si possono aggiungere al programma degli arresti che agiscono come un M00 - Il controllo si arresta e attende che venga premuto CYCLE START (Avvio ciclo), quindi il programma continua con il blocco successivo a #3006. In questo esempio, il controllo visualizza il commento nella parte inferiore centrale della schermata.

#3006=1 (commento qui) ;

#3030 Blocco singolo

Nel controllo di nuova generazione quando la variabile del sistema #3030 è impostata su 1; il controllo passa in modalità a blocco singolo. Non è necessario limitare la lettura preventiva dei blocchi utilizzando un G103 P1 il controllo di nuova generazione elaborerà correttamente questo codice. 

NOTA: Affinché il controllo Classico Haas elabori la variabile del sistema #3030=1 correttamente, è necessario limitarne la lettura preventiva dei blocchi a l blocco 1 utilizzando un G103 P1 prima del codice #3030=1.

#4001-#4021 Codici di gruppo (modali) dell’ultimo blocco

I gruppi di codici G consentono al controllo della macchina di elaborare i codici in maniera più efficiente. I codici G con funzioni simili sono solitamente nello stesso gruppo. Per esempio, G90 e G91 sono nel gruppo 3. Le variabili macro da #4001 a #4021 memorizzano l'ultimo codice G per uno qualsiasi dei 21 gruppi.

Il numero gruppo dei codici G è elencato vicino alla descrizione nella sezione dei codici G.

Ad esempio:

G81

Ciclo fisso di foratura (Gruppo 09)

Quando un programma macro legge il codice di gruppo, il programma può cambiare il comportamento del codice G. Se #4003 contiene 91, un programma macro potrebbe determinare che tutti i movimenti dovrebbero essere incrementali anziché assoluti. Non esistono variabili associate per il gruppo zero; i codici G del gruppo zero sono non modali.

#4101-#4126 Dati indirizzo (modali) dell’ultimo blocco

I codici di indirizzo A-Z (eccetto G) sono mantenuti come valori modali. L'informazione rappresentata nell'ultima linea di codice e interpretata dal processo di lettura preventiva dei blocchi è contenuta nelle variabili da #4101 a #4126.

La mappatura numerica dei numeri variabili sugli indirizzi alfabetici corrisponde alla mappatura sotto gli indirizzi alfabetici. Per esempio, il valore dell'indirizzo D interpretato in precedenza si trova in #4107 e l'ultimo valore I interpretato è #4104. Quando si abbina una macro a un codice M, non si possono passare variabili alla macro usando le variabili #1 - #33. invece, si usano i valori da #4101 - #4126 nella macro.

#5001-#5006 Ultima posizione di destinazione

Si può accedere al punto finale programmato per l'ultimo blocco di movimento attraverso le variabili #5001 - #5006, X, Y, Z, A, e B, rispettivamente. I valori sono assegnati nell’attuale sistema di coordinate di lavoro e possono essere usati quando la macchina è in movimento.

#5021-#5026 Posizione corrente coordinate macchina

Per ottenere le posizioni correnti degli assi della macchina, richiamare le variabili macro da #5021-#5026 corrispondenti agli assi X, Y, Z, A, B e C, rispettivamente.

Asse X Asse Y Asse Z Asse A Asse B Asse C
#5021#5022#5023
#5024#5025#5026

NOTA: I valori NON possono essere letti mentre la macchina è in movimento.

#5041-#5046 Posizione corrente coordinate di lavoro

Per ottenere le posizioni correnti delle coordinate di lavoro, richiamare le variabili macro da #5041 a #5046 corrispondenti agli assi X, Y, Z, A, B e C, rispettivamente.

NOTA: I valori NON possono essere letti mentre la macchina è in movimento.  Al valore di #504X è stata applicata la compensazione lunghezza utensile.

#5061-#5069 Posizione corrente segnale di salto

Le macro variabili #5061-#5069 corrispondenti a X, Y, Z, A, B, C, U, V e W, rispettivamente, danno la posizione dell'asse in cui è scattato l'ultimo segnale di salto. I valori sono assegnati nell’attuale sistema di coordinate di lavoro e possono essere usati quando la macchina è in movimento.

Al valore di #5063 (Z) è stata applicata la compensazione lunghezza utensile.

#5081-#5086 Compensazione lunghezza utensile

Le variabili macro #5081 - #5086, danno la compensazione lunghezza utensile totale per gli assi X, Y, Z, A, B o C, rispettivamente. Ciò comprende l'offset lunghezza utensile che fa riferimento al valore attuale impostato in H (#4008) più il valore dell'usura.

#5201-#5326, #7001-#7386, #14001-#14386 Offset pezzo

Le espressioni macro possono leggere e impostare tutti gli offset pezzo. Ciò consente di preimpostare le coordinate su posizioni esatte, o di impostare le coordinate su valori che si basano sui risultati delle posizioni e dei calcoli del segnale di salto (sondato).

Quando viene letto uno qualsiasi di questi offset, la coda della lettura preventiva dei blocchi si arresta finché non si esegue quel blocco.

#6001-#6250 Accesso alle impostazioni con le variabili macro

Accedere alle impostazioni con le variabili #6001 - #6250 o #20000 - #20999, iniziando dall'impostazione 1, rispettivamente. Vedere pagina 5 per una descrizione completa delle impostazioni disponibili nel controllo.

NOTA: I numeri della gamma #20000- 20999 corrispondono direttamente ai numeri delle impostazioni. Si dovrebbero usare le variabili #6001 - #6250 per l'accesso alle impostazioni solo se il programma deve essere compatibile con delle macchine Haas meno recenti

#6198 Identificativo controllo di nuova generazione

La variabile macro #6198 ha un valore di sola lettura di 1000000.

Si può testare la variabile #6198 in un programma per rilevare la versione del controllo, e quindi eseguire condizionalmente il codice di programma per tale versione del controllo. Ad esempio:

%
IF[#6198 EQ 1000000] GOTO5 ;
(Codice non-NGC) ;
GOTO6 ;
N5 (codice NGC) ;
N6 M30 ;
%

Questo programma, se il valore memorizzato in #6198 è uguale a 1000000, passa al codice compatibile con il controllo di nuova generazione e in seguito termina il programma. Se il valore memorizzato in #6198 non è uguale a 1000000, esegue il programma non-NGC e poi termina il programma.

#6996-#6999 Accesso ai parametri con le variabili macro

Queste variabili macro possono accedere a tutti i parametri e a qualsiasi bit dei parametri, come segue:

  • #6996: Numero del parametro
  • #6997: Numero del bit (opzionale)
  • #6998: Contiene il valore del numero del parametro specificato nella variabile #6996
  • #6999: Contiene il valore del bit (0 o 1) del parametro specificato nella variabile #6997.

NOTA: Le variabili #6998 e #6999 sono di sola lettura.

Si possono anche usare le variabili macro #30000 - #39999, iniziando dal parametro 1, rispettivamente. Contattare il proprio HFO per ulteriori dettagli sui numeri dei parametri.

USO: 

Per accedere al valore di un parametro, copiare il numero di quel parametro nella variabile #6996. Il valore di quel parametro è disponibile nella variabile macro #6998, come illustrato:

%
#6996=601 (Specificare il parametro 601) ;
#10000=#6998 ((Copia il valore del parametro 601 nella variabile #10000) ;
%

Per accedere al valore di uno specifico bit del parametro, copiare il numero del parametro nella variabile 6996 e il numero del bit nella variabile macro 6997. Il valore di quel bit del parametro è disponibile nella variabile macro 6999, come illustrato:

%
#6996=57 (Specificare il parametro 57) ;
#6997=0 (Specificare il bit zero) ;
#10000=#6999 (Copia parametro 57 bit 0 nella variabile #10000) ;
%

Variabili del cambio pallet

Lo stato dei pallet dal cambio pallet automatico, viene verificato con queste variabili:

#7501-#7506 Priorità pallet
#7601-#7606 Stato pallet
#7701-#7706 Numeri dei programmi per pezzi assegnati ai pallet
#7801-#7806 Conteggio uso pallet
#3028 Numero di pallet caricati sul ricevitore

#8500-#8515 Gestione avanzata degli utensili

Queste variabili forniscono informazioni sulla gestione avanzata utensili (ATM). Impostare la variabile #8500 per il numero del gruppo utensili, quindi accedere alle informazioni per il gruppo di utensili selezionato, con le macro di sola lettura #8501-#8515.

#8500 Gestione avanzata degli utensili (ATM). ID gruppo
#8501 ATM. Percentuale durata utensile disponibile per tutti gli utensili del gruppo.
#8502 ATM. Conteggio totale utilizzo utensile disponibile nel gruppo.
#8503 ATM. Conteggio totale fori utensile disponibili nel gruppo.
#8504 ATM. Tempo totale avanzamento utensile disponibile (in secondi) nel gruppo.
#8505 ATM. Totale tempo totale utensile disponibile (in secondi) nel gruppo.
#8510 ATM. Prossimo numero utensile da usare.
#8511 ATM. Percentuale durata utensile disponibile per il prossimo utensile.
#8512 ATM. Conteggio utilizzo utensile disponibile del prossimo utensile.
#8513 ATM. Conteggio fori disponibili del prossimo utensile.
#8514 ATM. Tempo di avanzamento disponibile del prossimo utensile (in secondi).
#8515 ATM. Tempo totale disponibile del prossimo utensile (in secondi).

#8550-#8567 Gestione avanzata degli utensili

Queste variabili forniscono informazioni sugli utensili. Impostare la variabile #8550 per il numero del gruppo utensili, quindi accedere alle informazioni per il gruppo di utensili selezionato, con le macro di sola lettura #8551-#8567.

NOTA: Le variabili macro #1601 #2800 permettono di accedere agli stessi dati per gli utensili singoli che le variabili macro #8550-#8567 offrono per gli utensili di un gruppo di utensili.

#50001 - #50200 Tipo di utensile

Utilizzare le variabili macro #50001 - #50200, per leggere o scrivere il tipo di utensile impostato nella pagina di offset utensile.

Tipi di utensile disponibili per la fresatrice

Foratura
Tipo di utensile Tipo di utensile N.1.
Toccare 2
Fresatrice a guscio 3
Fresatrice di finitura 4
Punta di centratura 5
Testa sferica 6
Sonda 7
Riservato per utilizzo futuro 8-20

14 - Fresatrice - Icone di controllo

Recently Viewed Items

You Have No Recently Viewed Items Yet

Feedback
Haas Logo

美元价格不包括关税、报关费用、保险费、增值税及运费。
USD prices DO NOT include customs duty, customs fees, insurance, VAT, or freight.

人民币价格包含关税、报关费用、货运保险和增值税, 但不包括运费。
CNY prices include customs duty, customs fees, insurance, and VAT. DOES NOT include freight.

Costi di spedizione Haas

Questo prezzo include le spese di spedizione, i dazi all'esportazione e all'importazione, l'assicurazione e qualsiasi altra spesa sostenuta durante la spedizione verso una località in Francia concordata con l'acquirente. Non è possibile aggiungere altri costi obbligatori alla spedizione di un prodotto CNC Haas.

MANTIENITI AGGIORNATO CON GLI ULTIMI SUGGERIMENTI E LA NUOVA TECNOLOGIA DI HAAS

Iscriviti subito!   

HAAS TOOLING ACCETTA QUANTO SEGUE:

  • Servizio e assistenza
  • Proprietari
  • Richiedi assistenza
  • Manuali dell’operatore
  • Pezzi di ricambio Haas
  • Richiesta di riparazione tavola rotante
  • Guide di preparazione all’installazione
  • Strumenti di acquisto
  • Configura e quota una nuova Haas
  • Inventario disponibile
  • Listino prezzi Haas
  • Finanziamento CNCA
  • Informazioni su Haas
  • Dichiarazione DNSH
  • Carriere
  • Certificazioni e sicurezza
  • Contatti
  • Storia
  • Termini e condizioni
  • Termini e condizioni di Haas Tooling
  • Privacy
  • Garanzia
  • Community di Haas
  • Programma di certificazione Haas
  • Haas Motorsports
  • Fondazione Gene Haas
  • Comunità di formazione tecnica Haas
  • Eventi
  • Unisciti alla conversazione
  • Facebook
  • X
  • Flickr
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Instagram
  • TikTok
© 2025 Haas Automation, Inc - Macchine utensili CNC

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy e Terms of Service apply.

2800 Sturgis Rd., Oxnard, CA 93030 / Toll Free: 800-331-6746
Phone: 805-278-1800 / Fax: 805-278-2255